Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Home | Profilo | Ultime discussioni | Utenti | Cerca | FAQ
Nickname:
Password:
Ricorda password
Dimenticato la Password?

 Tutti i Forum
 In Officina
 L'Angolo del Tecnico
 ANGOLI DI PIEGA...
 Forum Locked
 Versione stampabile
Autore Discussione precedente Discussione Prossima discussione  

srad75
Swalleratore



Italy
2080 Messaggi

Inviata - 24/01/2006 :  15:37:10  Visualizza il profilo  Visita la Homepage di srad75.
quote:
Srad, non sono daccordo...credo che in curva, meno si pieghi e meglio è...
Mi spiego meglio:
Una una curva si può percorrere a 100 km/h:
un pilota la percorre a 100 km/h con la moto inclinata di 40°
un altro pilota la percorre a lla stessa velocità con moto inclinata di 30°...

quindi il secondo pilota esce da quella curva con la moto più dritta potendo aprire il gas di più e prima del primo pilota...

naturalmente questa è un'ipotesi....per la pratica aspetto i vostri pareri


volevo riprendere l'argomento che sembrava interessante...
x adesso non mi pronuncio!!! Attendo i vostri pareri!!!

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  15:50:34  Visualizza profilo
allora....dico la mia:
ammettiamo di essere in gara...ogni pilota deve percorrere quella curva al massimo della sua possibilità.
Amnmettiamo che il massimo della velocità fisica ammessa per la percorrenza sia 100km/h. La maggiore velocità
di percorrenza mantenendo la stessa traiettoria si raggiunge con un determinato angolo di inclinazione...ammettiamo
i 40°....non è possibile, fisicamente parlando (e quando dico fisicamete parlo di leggi della fisica...forza centrifuga, attrito, effetto giroscopico ecc...!), che un altro pilota a parità di moto riesca a percorrere la stessa curva alla stessa velocità con 10° di inclinazione di meno. Per la legge fisica (e parlo di formule) se ne era già parlato tempo fa e so che Franz saprà spiegarvi precisamente il principio fisico di funzionamento.
Quindi ciò che hai quotato srad sicuramente sa di affermazione imprecisa se non del tutto sbagliata....

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza

Modificata da - spike il 24/01/2006 15:51:27
Vai in alto alla pagina

glc
Manico



Italy
349 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  15:56:17  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di glc
quote:
Originalmente inviata da spike

allora....dico la mia:
ammettiamo di essere in gara...ogni pilota deve percorrere quella curva al massimo della sua possibilità.
Amnmettiamo che il massimo della velocità fisica ammessa per la percorrenza sia 100km/h. La maggiore velocità
di percorrenza mantenendo la stessa traiettoria si raggiunge con un determinato angolo di inclinazione...ammettiamo
i 40°....non è possibile, fisicamente parlando (e quando dico fisicamete parlo di leggi della fisica...forza centrifuga, attrito, effetto giroscopico ecc...!), che un altro pilota a parità di moto riesca a percorrere la stessa curva alla stessa velocità con 10° di inclinazione di meno. Per la legge fisica (e parlo di formule) se ne era già parlato tempo fa e so che Franz saprà spiegarvi precisamente il principio fisico di funzionamento.
Quindi ciò che hai quotato srad sicuramente sa di affermazione imprecisa se non del tutto sbagliata....



Però è possibile modificando ad esempio la posizione del baricentro... è lo scopo per cui si esce dalla moto con il corpo.
Vai in alto alla pagina

srad75
Swalleratore



Italy
2080 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  15:58:37  Visualizza profilo  Visita la Homepage di srad75
quote:
Quindi ciò che hai quotato srad sicuramente sa di affermazione imprecisa se non del tutto sbagliata....


vuoi dire quello che ha detto beo? quelle sono sue parole!!!


Andry Srad - Torino - Suzuki GSX-R 600 '98
La potenza e' nulla senza il controllo!
Guzzi On The Road - Il covo delle Aquile di Mandello http://xoomer.virgilio.it/guzziontheroad/
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  16:04:14  Visualizza profilo
mah...a meno che beo non abbia una dimostrazione fisica da presentare... si esce cmq dalla moto per controbilanciare
la forza centrifuga che tenderebbe a portare verso l'esterno...spostando appunto il peso verso l'interno della curva...altrimenti la moto scapperebbe via lungo la tangente...altrimenti queste differenze di guida le vedremmo anche in motogp e altre competiazioni...

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza
Vai in alto alla pagina

Sinapsi
Paracarro



Italy
77 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  16:07:52  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Sinapsi
quote:


Però è possibile modificando ad esempio la posizione del baricentro... è lo scopo per cui si esce dalla moto con il corpo.




E bravo glc, come spesso accade la verità sta nel mezzo...
Il discorso di Spike è quasi ineccepibile: la velocità max per una curva dipende dal coefficiente di attrito tra gomma e asfalto e dal peso della moto, quindi fissata la moto è fissata la velocità max. Ed è fissata più o meno anche l'inclinazione necessaria, perché deve essere esattamente quella necessaria per bilanciare la forza centrifuga che altrimenti ribalterebbe la moto verso l'esterno.
Ma quello di cui Spike non tiene conto è che il pilota non è solidale con la moto, ed essendo la sua massa comparabile con quella della moto stessa (diciamo il 50%), può, semplicemnete spostandosi sulla sella, variare di molto la posizione del baricentro.
Quindi, per assurdo, potrebbe esserci un pilota talmente pesante e talmente alto da riuscire a fare tutte le curve a velocità max semplicemente sporgendosi e mantenendo la moto perfettamente verticale!!! Questo pilota sicuramente otterrebbe risultati strepitosi in curva, perché le sue gomme lavorerebbero sempre in condizioni ottimali, e non avrebbe problemi di sbacchettamnti o trasferimenti di carico!

Sinapsi



.....La Ragione............... Lo Spirito............... Il Sogno..........

Modificata da - Sinapsi il 24/01/2006 16:29:57
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  16:08:34  Visualizza profilo
aggiungo che io non sto parlando di condizioni di marcia turistiche ma di condizioni di marcia limite... ove un certo limite è perseguibile in una sola modalità e grazie ad un'insieme di forze in gioco (poi dipende anche dalle gomme ecc... ma dubito in una differenza così sensibile)

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza
Vai in alto alla pagina

Bronzino
NUTELLA



Zimbabwe
3316 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  16:55:29  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Bronzino
Infatti c'è lo Zio Ghilli che spalma le saponette a moto dritta!!!!AHAHAAHAHAH!




UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA...
KISSES BY LITTORIA
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  16:56:38  Visualizza profilo
si ma al posto delle gambe lui ha dei trampoli hahahah

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza
Vai in alto alla pagina

franz001
Il polso dello sheriffo!



Italy
3444 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  17:01:47  Visualizza profilo  Visita la Homepage di franz001  Invia a franz001 un messaggio ICQ  Visualizza il profilo MSN di franz001
La dinamica di una moto in piega è brutalmente schematizzabile così:



Nella impostazione di curva l'angolo di piega deve essere tanto più elevato quanto maggiore è la velocità di percorrenza della curva, per evitare il ribaltamento verso l'esterno.
Aumentando la velocità, aumenta l'angolo, a parità di tutto il resto. Siccome è sconveniente uscire di curva con la moto mooooolto inclinata, e siccome le gomme permetto angolo di piega "limitati", la posizione del pilota in sella (vedi intervento di Sinapsi) comporta una variazione della posizione del baricentro. Più il pilota si sposta di lato (e in basso...) minore angolo sarà necessario a parità di velocità di percorrenza di curva. Viene da se che, a parità di angolo di piega massimo, maggiore è lo spostamento del pilota, maggiore è la velocità di percorrenza massima della curva.

Tutto questo e altro ancora lo trovate in bibliotecnica, in QUESTO ARTICOLO


PiegoneLampssssssssssssss






Franz001


"Talvolta anche i lavori fatti bene portano a risultati del k@zz#, figurati quelli fatti male..." Firmato Johnny

...sgassa che ti passa...
Vai in alto alla pagina

Beobeo
AMMINISTRATORE



Italy
5361 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  17:16:17  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Beobeo
ebbene sì...lo confesso. La frase quotata è mia...
quando ho scritto "10° di differenza" era per dare l'idea della differenza d'inclinazione...(non ho la più pallida idea di quale sia la differenza possibile per le leggi fisiche) e per rispondere a questa affermazione del buon Srad nella discussione del video del gsxr750 k6:
quote:
non male come video ma abbastanza statico... nel senso che non ha esaltato abbastanza le qualita' della moto...
Mi ha fatto morire dal ridere quando vedi il tipo che piega toccando il ginocchio x terra e vedi che la moto e' praticamente dritta!!!
Ma quanto aveva il sedere fuori???!!!
Se x raschiare in questa maniera allora anche 1 fermone ci riesce!!!

.
Ripeto il concetto in altre parole:
la curva fatta meglio non è necessariamente quella fatta dal pilota che piega di più, ma quella la cui velocità di ingresso, percorrenza e uscita e maggiore...

lampsss


BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04
--->Buona strada<---
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  17:20:37  Visualizza profilo
su questa precisazione beo ti quoto pienamente...

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza
Vai in alto alla pagina

srad75
Swalleratore



Italy
2080 Messaggi

Inviato - 24/01/2006 :  18:21:11  Visualizza profilo  Visita la Homepage di srad75
beo... quale incredibile sapienza!!!
il succo del discorso e' questo, e aggiungo con la minore strada percorsa... quindi cercare di prendere curve in 1 maniera equilibrata sia in entrata che uscita, e a centro curva dosare il giusto e mantenere la velocita' il piu' elevato possibile!!! Se poi il tutto lo riesci a fare anche inclinato maggiormente sara' ancora + rapido, ma esiste 1 limite ovvero quel limite della fiscia ove il quale ti ritrovi la moto x cappello senza 1 attimo di preavviso!!!
E' per questo che ancora tuttora non sposto di troppo il baricentro verso l'interno in modo di riprendere immediatamente il controllo del mezzo se mi fa brutti scherzi!!! Poi chi e' piu' smaliziato e' ovvio che ritadera' la frenata il piu' possibile, ma insierendo cmq la moto gia' bilnaciata ed in uscita cercare subito la corda anticipando il piu' possibile la riapertura del gas!!!
Morale della fava... non serve x forza avere il ginocchio a terra o inclinardi fino a 50 gradi!!!! ma avere la guida + efficace possibile!!!


Andry Srad - Torino - Suzuki GSX-R 600 '98
La potenza e' nulla senza il controllo!
Guzzi On The Road - Il covo delle Aquile di Mandello http://xoomer.virgilio.it/guzziontheroad/

Modificata da - srad75 il 24/01/2006 18:26:50
Vai in alto alla pagina
  Discussione precedente Discussione Prossima discussione  
 Forum Locked
 Versione stampabile
Salta a:
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!! © STK 2006 www.motobikers.net Vai in alto alla pagina
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05