Autore |
Discussione  |
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 30/06/2004 : 18:07:40
|
Bene piattolone, la Raptor non era niente male neanche esteticamente. Adesso hai la versione S se ho capito bene, come ti trovi con i semimanubri? E' stato traumatico il passaggio? 
lampzz
|
 |
 |
|
Uccio
Paracarro

31 Messaggi |
Inviato - 30/06/2004 : 23:56:15
|
> a parte qualche volta in cui si è presentato uno scoppio strano sotto il serbatoio (dicono sia il sistema pair) e la moto ha risposto con un pò di ritardo alla manetta del gas. > >Una volta mi è successo (lo scoppietto) in salita di seconda a circa 30km/h ed effettivamente se non si fosse ripresa subito si sarebbe spenta. Sopra i 4000 giri finora non mi è mai successo. [/quote]
HELP urgente! mi sta succedendo più spesso nelle ultime centinaia di km. (a partire dai 4.000 km circa): proprio oggi mi ha fatto due starnuti con istantaneo ammanco, ma direi che non si sarebbe mai spenta se non da fermo, ed un paio di scoppi - i primi! - dalla zona serbatoio...vorrei portarla subito dal meccanico, con cui già avevo parlato degli starnuti al minimo e dell'irregolarità in rilascio prolungato a medio-basse velocità. Qualcuno ha già risolto con una miglior regolazione dell'iniezione-accensione fatta dall'assistenza intevenendo sulla centralina? Ah, vorrei anche sapere prima di portarla se per intervenire sulla centralina sia necessario rimuovere tutto il codone oppure soltanto la sella, perché nel primo caso preferirei smontare io il monorack... |
Modificata da - Uccio il 01/07/2004 00:00:11 |
 |
|
piattolone
Paracarro

10 Messaggi |
Inviato - 01/07/2004 : 09:58:41
|
Devo dire che effettivamente un po si è sentita la differenza, mi c'è voluto almeno un migliaio di KM per abituarmici... MA adesso devo ammettere che per una guida più sportiva e per un'inserimento in curva più aggressivo è sicuramente migliore... 
Presumo che tra un'altro migliaio di Km inizierò ad averci confidenza quanto quell'altra...
Di una cosa sono convinto, escluso il porta targa che naturalemente ho già comprato, non penso assolutamente di farci alcuna modifica, ho passato troppi guai con la moto passata e voglio adesso vivere tranquillo...
|
------------------------- Non importa che tu sia Lepre o Tartaruga l'importante e non fermarsi... mai ! |
 |
|
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 01/07/2004 : 17:04:45
|
Pensa che io ho fatto montare il manubrio coi raiser...eheheh ormai per me è troppo tardi, ho sostituito portatarga, frecce, cupolino, scarichi, manubri e coperchio posteriore. Però devo dire che col manubrio sullo stretto mi trovo decisamente meglio, anche perchè la nostra moto non è un mostro di agilità e il manubrione n po compensa. |
 |
 |
|
Uccio
Paracarro

31 Messaggi |
Inviato - 02/07/2004 : 00:24:23
|
Sempre per il problema degli ammanchi e scoppiettii: oggi ho parlato con il capo meccanico del concessionario, il quale mi ha spiegato che trattasi di funzionamento normale cioè rientrante nei parametri stabiliti dal costruttore che non prevede "aggiustamenti" della mappatura della centralina i.e., sebbene in pratica sia possibile, fermi restando quei parametri, "estendere il range di funzionamento" della centralina dell'SV con una rimappatura, senza nessuna modifica hardware, tramite un apparecchio proprio (non nella normale dotazione dell'assistenza ufficiale!) da lui usato per regolare l'iniezione di moto da competizione. Il tutto sarebbe causato dalle nostre condizioni climatiche, specialmente dal tasso di umidità estivo (non ha fatto proprio cenno alla taratura "magra" per l'omologazione Euro 2). Insomma: come stanno veramente le cose e, soprattutto, qualcuno ha già EFFETTIVAMENTE RISOLTO lo stesso problema con un qualsivoglia intervento dell'assistenza sulla centralina oppure su altro? Saluti. |
 |
|
piattolone
Paracarro

10 Messaggi |
Inviato - 02/07/2004 : 09:52:55
|
Ma Uccio di dove sei... ? |
------------------------- Non importa che tu sia Lepre o Tartaruga l'importante e non fermarsi... mai ! |
 |
|
n/a
deleted
16 Messaggi |
Inviato - 02/07/2004 : 10:26:06
|
ciao a tutti! anch'io ho il famoso problema di scoppiettii e spengimenti vari e purtroppo fin'ora non ho risolto propio niente anzi l'ultima assistenza ufficiale non ha voluto prendersi la briga nemmeno di fare un controllo per lui tutto normale e se me la doveva controllare se ne parlava a settembre e a pagamento (la sv ha 5 mesi!!!!!!!). Da parte mia ho fatto un immediato reclamo a suzuki italia e penso che mi rivolgerò ad un legale e a piu di qualche rivista. Ragazzi se ci facciamo sentire in tanti qualcosa spero si risolverà. Cmq vi faccio sapere. |
 |
|
damal
Paracarro

15 Messaggi |
Inviato - 04/07/2004 : 16:53:33
|
Ciao a tutti! Durante il rodaggio della 1000 S notai lievi irregolarità viaggiando con un filo di gas intorno ai 2500 giri. In un paio di occasioni, avvertii gli "starnuti" di cui si parlava. In occasione del primo tagliando, il meccanico mi ha ritoccato la mappatura della centralina, perchè, mi ha detto, in origine è un po' magra per via dell'Euro 2 e, inoltre, le condizioni atmosferiche in JAP sono diverse che qui da noi. Il mecca mi ha detto che l'iniezione va regolata in estate ed in inverno. Per queste operazioni mi ha detto di aver usato un apparecchio Suzuki con un software Yoshimura (prepara un GSX-R per un campionato che non ho ben capito). Tirando le somme, starnuti non ne ha più fatti e l'irregolarità, sebbene più lieve, si è spostata a 4000 giri precisi. Fortunatamente non ho mai riscontrato nulla di più. La moto ha 3000 km. LAmps !!!!
|
 |
|
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 04/07/2004 : 20:11:33
|
Azz se ogni volta che variano le condizioni atmosferiche devi rimappare non finisci più. Oggi ho fatto il Bernina, St Morriz Chiavenna e poi giù lungo il lago fino a milano. In questo caso avrei dovuto rimapparla almeno 2 volte, visto che sul bernina c'era la neve e qui si schiatta dal caldo e umidità. La mia conclusione è che non è granché come soluzione se devi rimappare ogni volta che cambi "ambiente" a meno che la moto venga usata solo per casa-lavoro e giri limitrofi. Comunque a me non ha mai dato sussulti, sarà che ha visto terminali praticamente vuoti dopo neanche 100km di vita, sarà che sono stato fortunato... boh. Per quanto riguarda gli scoppi, ripeto che credo sia abbastanza normale per un bici, anche se adesso generalmente me li fa + che altro dagli scarichi. E a dire la verità a volte provocano un sottile piacere...eheehehe
lampzz |
 |
 |
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 08:50:35
|
E bravo Deiex che ti sei lanciato sul Bernina!! Fico eh?! 
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 11:32:59
|
Molto fico, strada abbastanza larga e asfalto divino (se gomme si sono tutte mangiucchiate sui bordi tipo pista) ehhehe. Mi sono divertito un sacco, l'unica cosa è che pensavo all'SV1000s come una moto adatta per quei percorsi, ma devo dire che alla fine l'ho trovata un po' "di legno"  . Ti spiego, io non sono un assiduo frequentatore di passi, anche perche quando si arriva nei tornati stretti e lenti non so mai come cavolo affrontarli, secondo me sono "imbarazzzanti" perchè non entro a velocità sufficiente per piegare bene e quindi devo farli di sterzo ed equilibrio. Però col gixxer avevo già fatto questo tipo di percorso ed era decisamente meglio nei cambi di direzione, e anche come precisione di traiettoria. L'Sv invece è meno agile di quanto pensassi, anche col manubrione, e mi è sembrato che tendesse ad allargare la traiettoria impostata. Comunque sono distrutto, mani e piedi a pezzi e incubi ricchi di vibrazioni.....Però mi sono divertito da matti!!!!!    Quello della Maiala invece niente di che, primo pezzo tutti tornanti strettissimi e pieni di macchine in coda, poi meglio ma l'asfalto era a tratti molto sconnesso e non ti invitava ad aprire.
Bicilampzzzz |
 |
 |
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 13:50:01
|
Credimi, il Bernina è uno dei migliori passi alpini in fatto di visibilità, fondo stradale e tracciato...però adesso che lo sapete non iniziate a venirci troppo spesso che sono geloso!! 
Confermo anche che il Maloja non è 'ste granché! 
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 15:32:34
|
salve ragazzi, un salutone a tutti voi, vi ricordate di me?no?pecc...sono stato un mesetto in ferie visto la nascita di un terzo figlio...he he...femminuccia tosta tosta :D in compenso mi hanno ridato la moto il 1° giugno (non vi ricordate, m'era venuta adosso una poliziotta, e c'erano problemi nei pezzi), sono stato pagato dall'assicurazione, insomma cose buone no?problemi pero' ne ho avuti...hanno operato mamma di bypass, la casa al mare aveva l'umidita' sino all'osso, quindi polizia, vigili del fuoco...insomma un po' di problematiche.Ora sono tornato a roma (io solo...sigh...) e faccio Roma ladispoli spesso.Per il fermo la motina ha fatto poooochissimi chilometri (1700 sigh...) ma ora ho iniziato a percepire (altro che percepire) gil scoppi in scatola filtro.Questi scoppi vengono sempre e comunque sotto i 2500 g/m, ad esempio quando parto dal semaforo.raramente sono multipli e la moto tentenna un pochino.Insomma forse figo ma noioso. Altro problema e che raramente e non so se a causa degli scoppi, sembra che la frizione stacchi in ritardo...e questo e' noioso anche se rarissimo...che ne dite della seconda esperienza?la prima mi pare quasi irrisolvibile...provo a mettere benzine con ottani superiori?na senno poi altro che autodetonazioni....o no? ho avvistato un po di sv 650s con carena a roma nord...e un svs 1000 con carena sostitutiva tipo la kompo od altri, solo che ero in macchina... ciao un salutone e a presto (tra un a corsa e l'altra...anf anf...orma/lavoro/mare e famiglia/genitori/lavoro/lavoro e mare...acc...anf afn mdr |
 |
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 15:36:34
|
Ciao Max...a me risulta che le benzine con elevato numero di ottani sono MENO autodetonanti rispetto a quelle "normali"...
...attendo smentita o conferma! 
Complimenti per la figliola...
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
miknork
Manico
 

Wallis and Futuna Islands
571 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 17:41:32
|
io ho superato i 4000 km e a oggi nessun problema alla moto a parte qualche scoppietto, ma molto rari...
l'unico problema x adesso è la tenuta di strada ma solo dovuto ad un cattivo rapporto tra me e le gomme...(anzi quelle gomme!!  )
la v-power non l'ho ancora provata e dovrebbe risolvere in parte il problema degli scoppietti...
x roby: ma eri a zingonia? e non mi dice niente? 
x deiex: sbaglio o stai vendendo la moto? (come dici tu sono un trafficone e so tutto!!! ) |
 SV 1000 R bianco/blu da BG......quello carenato. |
 |
|
Uccio
Paracarro

31 Messaggi |
Inviato - 05/07/2004 : 20:53:01
|
Ultimo aggiornamento: avevo già preso appuntamento con l'assistenza per oggi pomeriggio per la famosa rimappatura, ma - MIRACOLO! - negli ultimi 2 giorni solo un paio di lievissimi starnutini e nessuno scoppiettio dal serbatoio. A dire il vero ho usato per la maggior parte dei km. la nuova AGIP Blu, ma solo per un primo rifornimento, senza apprezzabile differenza (avevo provato tempo fa anche l'IP 98 Plus, idem come la Blu non come invece sul VFR che girava effettivamente meglio); cmq un'altra assistenza mi ha parlato di miscela da smagrire!!! in effetti gli ammanchi in riapertura dal minimo farebbero pensare a miscela troppo ricca, mentre le detonazioni all'esatto opposto, chi ci capisce?! Cmq ho rinviato, se sarà necessario, al tagliando dei 6.000 km., ormai prossimo. Per chiudere, segnalo il sito (http://www.factorypro.com) del produttore di un bell'apparecchietto (TEKA SFI) che interfacciandosi direttamente con la centralina originale può modificarne anche permanentemente in %+/-la taratura della stessa a vari regimi, anche se l'operazione se fatta a regola d'arte richiederebbe un banco prova. La pubblicità lo dice molto più flessibile delle varie "Yosh box" e "Power Commander"...ho anche letto (http://vstrom.info/cgi-bin/fom.cgi?file=265) la prova di un utente che lo giudica abbastanba efficace. Unico problema: in Italia non lo vende nessuno, almeno credo. Ciao e lampeggi.
|
 |
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 06/07/2004 : 09:37:51
|
quote: Originalmente inviata da miknork
x roby: ma eri a zingonia? e non mi dice niente? 
PREMESSA: SCUSATE L'O.T.
Beh...ero a Zingonia così come oggi sono a Bergamo...come sai mi muovo spesso per lavoro 
Che ne dici di trovarci sabato pomeriggio a Lovere? 
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
piattolone
Paracarro

10 Messaggi |
Inviato - 06/07/2004 : 10:13:12
|
Ciao a Tutti,
per quanto riguarda gli scoppiettii da sotto il serbatoi, vi posso dire che io non ne ho mai riscontrato uno, sono a quota 2300Km e facendo i giusti scongiuri, mi trovo molto bene.
Utilizzo, ormai da diversi anni, la V-Power e mi trovo molto bene, la prima volta l'ho iniziata ad usare con la Raptro 650 e dopo un paio di pieni iniziai a sentire più prontezza nel motore.
Soddisfatto del risultato l'ho utilizzata anche nel Rap. 1000 e vi posso assicurare che è andato anche meglio...
Adesso uso esclusivamente (naturalemente quando posso) V-Power nel mio SV 1000 e forse anche grazie a qusto che non ho nessun scoppiettio...
ADESSO CHIEDO AIUTO !!!! Come posso fare a montare il porta targa in alluminio che ho comprato apposta per l'SV, è un gran casotto cosa devo smontare... Chi di voi l'ha già fatto ????
Grazie |
------------------------- Non importa che tu sia Lepre o Tartaruga l'importante e non fermarsi... mai ! |
 |
|
miknork
Manico
 

Wallis and Futuna Islands
571 Messaggi |
Inviato - 06/07/2004 : 10:37:16
|
bene ci hai confermato che la v-power elimina gli scoppietti dovuti alla detonazione...
io il portatarga l'ho montato ma ha fatto tutto il conce quando l'ho ritirata quindi non so se potrei aiutarti, però ho paura che devi levare tutta il sottocodone...
 |
 SV 1000 R bianco/blu da BG......quello carenato. |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 11:34:36
|
per tl1000s, per quanto riguarda la benzina io infatti ero dubbioso e uccio ne ha dato conferma, quindi hai ragione e ne son contento. provero' la agip blu di uccio che mi sembra la diano al pari della verde, come offerta promozionale... Mi sono un po' stufato degli scoppietti, perche' quando parti dal semaforo ad un certo punto lo scoppio anche se certe volte e un vero starnuto attenuato, fa perdere potenza.oggi mi e' successo in curva a 4000 giri, non so a che marcia stavo, ma era alta e la cosa e' stata un po' noiosa.Spero veramente che la super faccia sparire il problema. HEI uccio...che vfr avevi? (gia' lo hai scritto ve'? :( )io con il vtec stavo bene, nma la coppia dell'svs 1000, e direi che e' anche piu' leggero... (na 40 de kili de meno?...) :D ciao mdr |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 11:40:10
|
per deiex, ciao de', volevo sapere la situazione gioiellini col manubrio alto... anche se notevolmente meglio del vfr, sento i gioiellini schiacciarsi un po' troppo sul serbatoio...vorrei salvaguardare la loro efficienza :D anche se dopo tre figli...;D come va la schiena e soprattutto la cervicale? se ad esempio vorrei hem...copiarti...ossia fare anchio la tua stessa cosa...sai che bello? tutti gli svs 1000s del forum uguali al tuo...sei geloso?:D di cupolino io monto un modello che si puo' variare in altezza, e della mara. Potete vederlo nel sito www.mra.de/Marken/SUZUKI/SUZUKI.HTM voce svs1000. Efficienza?...be...bo...insomma...toglie l'aria dalle spalle...bha'...
|
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 11:41:15
|
ah... situazione carene?qualcuno ne e' aggiornato?... mdr |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 12:36:23
|
suscateeee he he... volevo chiedere un altra cosa a deiex... scusa de'...ma oltre al manubrio e ai raiser, hai cambiato anche la piastra sterzo? no?...hai fatto i buchi?...non mi dire...€:-O scherzo ne':D pero' fammi sapere va'....vabbe faccio na domanda piu' completa senno' poi faccio un post piu' tardi...di dinderi quanto hai speso?... :DCiao mdr |
 |
|
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 16:58:29
|
azz ho impiegato 5 minuti solo a raccapezzolarmi. Dunque i gioelli un po stanno più comodi perche non ti attacchi al serbatoio, la situazione schiena ecc.. va meglio, chiaramente prendi più aria perchè stai più alto. Io la piasta l'ho fatta forare, strutturalmente non si indebolisce, però devi trovare uno bravo che te lo fa. Il tubo freno devi sostituirlo (alla fine lo metti in treccia) e gli altri comandi arrivano ma al pelo. Costo complessivo 330 euri |
 |
 |
|
Uccio
Paracarro

31 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 20:50:40
|
[quote]Originalmente inviata da maxilian16
per tl1000s, >per quanto riguarda la benzina io infatti ero dubbioso e uccio ne >ha dato conferma, quindi hai ragione e ne son contento. >provero' la agip blu di uccio che mi sembra la diano al pari della >verde, come offerta promozionale... In effetti, il prezzo della Blu doveva essere lo stesso della "liscia"; però non sono certo che abbia giovato alla causa, perché la moto ha funzionato bene per un 50 km. anche dopo che ho rifatto il pieno con benzina SP si altra marca...forse pescava ancora la Blu (non "diluita") sul fondo?
>oggi mi e' successo in curva a 4000 giri, non so a che marcia >stavo, ma era alta e la cosa e' stata un po' noiosa.Spero veramente >che la super faccia sparire il problema. è proprio il regime a cui ognin tanto mi starnutava, spesso in 3^ o 4^. Ultimamente, in ripresa dalla 6^ dando quasi tutto gas, anche se non di colpo, l'erogazione era lineare, ma quando mi è capitato di dover chiudere velocemente il gas ho notato che si verificava una sorta di istantaneo aumento di potenza, cosa che non mi pare di aver notato in precedenza...a te è mai successo?
>HEI uccio...che vfr avevi? (gia' lo hai scritto ve'? :( )io con il vtec stavo bene, nma la coppia dell'svs 1000, e direi che e' anche piu' leggero... (na 40 de kili de meno?...)
RC36 (prodotta dal '90 al '93, la prima col monobraccio): riallacciandomi ad altra discussione, devo dire che quando la guidai per consegnarla al nuovo proprietario, la posizione mi sembrò peggiore che sull'SV, cioè "infossata", col busto troppo eretto e le braccia troppo aperte e alte...eppure mi ero sempre trovato a mio agio, mah!
|
 |
|
Uccio
Paracarro

31 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 20:55:42
|
quote: Originalmente inviata da piattolone
Ma Uccio di dove sei... ?
di Bari...siamo vicini? Spazzolo per lo più le strade pugliesi lucane.
Lamps. |
Modificata da - Uccio il 07/07/2004 22:49:44 |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 23:11:39
|
bella la 36...la vtec che avevo(be...sto parlando di meno di un anno fa...)aveva i semi un po piu' alti, ma credo che la distanza sella sterzo era un po' piu' lunga della svs...insomma a me la posizione dava piu' cervicalgia di adesso... la posizione piu' alta ti da piu aria...allora il cupolino non migliora la situazione...chissa se il racingscreen della mara...lo hai visto il sito? ciaoooo |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 23:13:24
|
for deiex... azz!!!hai forato la piastra sterzo!!!??? che curage... io non lo farei mai!!!...forse... di certo ce' bisogno di un buon tornitore/meccanico... la struttura non si indebolisce...ok...a me pero metterebbe pensiero.sono troppo ansioso.si vede?:D mdr |
 |
|
deiex
Manico
 

310 Messaggi |
Inviato - 07/07/2004 : 23:49:07
|
max credo che puoi sempre prendere quella della versione nuda e attarci i riser originali, o forse i fori vanno bene anche per gli altri. Ti conviene andare da un conce e chiedere bene |
 |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 13/07/2004 : 13:08:06
|
ciao ragazzi!!!come va? torno in forum per sottolineare sempre il noioso e ripetuto fenomeno delgi scoppi che, anche se molti li gradiscono, a me inizia a dare noie.Se andate su moto.it sul filmato dell'svs 100 che scende in picchiata da una montagna, si sentono anche li dei bei scoppietti!!!Il problema e che lo fa' sotto un range dei 2500 circa, un range dove la moto, generalmente sta sul filo della corposita', e uno scoppio proprio in quella fase determina un rallentamento che si sente.Il mio sottolineare scaturisce dal fatto che leggendo il post in questo ottimo fourum, di un proprietario di una vstrom 1000 k4, wimmerfdr che lamentava un difetto simile agli stessi giri piu' (2500/3500), e anche un certo ciprovo con la sua sv 650n che lamentava perdita di colpi, insomma, chiamateli perdita dicolpi, chiamateli mancamenti...sempre una cosa simile pare no' sara il filtro dell'aria?sara' l'iniezione?le candele?la centralina? l'architettura propria del bicilindrico?bo...un mio amico aveva l'rsv 1000, mai sentito un o scoppio...a me iniziano a dar noia e iniziero' a fare esclusioni, ma il chilometraggio che faccio non e' un gran che , ci vorra tempo.Intanto iniziero a montare benzine con piu' ottane in modo che l'autodetonazione possa essere esclusa.invito a tutti di non tralasciare il problema... ciao mdr |
 |
|
Discussione  |
|