Autore |
Discussione  |
|
andysky69
MotoTurista


100 Messaggi |
Inviata - 21/04/2006 : 21:40:46
|
Ho trattenuto dal mio vecchio gilerino un bel voltmetro analogico VDO e vorrei installarlo sul suppostone per tenere sempre d'occhio il corretto funzionamento del regolatore di corrente e, più in generale, la tensione di lavoro della batteria. Premetto che sulla vecchia moto (il gilerino appunto) l'avevo installato io personalmente e, avendolo collegato in parallelo all'alimentazione strumentazione quadro, la lettura del valore di tensione risentiva molto dell'accensione o meno delle luci o peggio delle frecce; ottenevo quindi una lettura approssimata ma che comunque mi permetteva di verificare il funzionamento o meno del regolatore. Quesito: per evitare l'oscillazione della lancetta in sincrono con la freccia, ed ottenere al tempo stesso una lettura più precisa, è sufficiente collegare il voltmetro direttamente alla batteria, o comunque dovrò applicare un condensatore di filtro in parallelo allo strumento? Qualcuno di voi ha già installato il voltmetro sulla sua moto? Grazie per tutti i consigli che potrete darmi.. Ciao e lamps. |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 21/04/2006 : 21:50:37
|
Quando accendi le luci o le frecce è normale che il voltmetro "ondeggi" perchè la tensione cambia in funzione dell'assorbimento.
Comunque collegando direttamente il voltmetro alla batteria hai la lettura + veritiera possibile |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 21/04/2006 : 22:14:49
|
quote: vorrei installarlo sul suppostone per tenere sempre d'occhio il corretto funzionamento del regolatore di corrente e, più in generale, la tensione di lavoro della batteria
Non è il mio pane e quindi chiedo: Se l'attacca direttamente alla batteria è vero che ha una lettura molto veritiera della tensione della stessa, ma non avrebbe un riscontro del corretto funzionamento del regolatore di corrente...o no? Se per ipotesi il regolatore di corrente (ma non ha un altro nome ) funzionasse irregolarmente il voltometro continuerebbe a misurare la tensione in uscita dalla batteria, senza così accorgersi (subito) dell'anomalia... mi sa che non mi sono capito neanche io...  
lampsss |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 21/04/2006 : 22:22:41
|
La tensione della batteria è di 12volt nominali (o meglio convenzionali)
Quando il generatore ed il regolatore funzionano correttamente dovremmo avere una tensione tra 1 14 e i 15volt(a moto accesa).
In presenza di forti carichi o di un malfunzionamento la tensione scende...
La tensione che ci interessa è quella della batteria non le altre.
Teoricamente la tensione dovrebbe essere = in tutto il circuito(impianto elettrico) ma a causa delle eventuali resistenze anomale(ossido fusibili rele contatti)può essere diversa da punto a punto.
Se scendiamo sotto i 13volt a moto accesa, significa chè c'è un problema. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 21/04/2006 : 22:35:26
|
ok...tutto chiaro, grasssssie |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
andysky69
MotoTurista


100 Messaggi |
Inviato - 22/04/2006 : 10:41:34
|
quote: Se per ipotesi il regolatore di corrente (ma non ha un altro nome ) funzionasse irregolarmente il voltometro continuerebbe a misurare la tensione in uscita dalla batteria, senza così accorgersi (subito) dell'anomalia... mi sa che non mi sono capito neanche io...  
lampsss
Quello che chiamo "regolatore di corrente" (non so se ha un nome più specifico) è quello che regola la corrente che arriva dall'alternatore, la raddrizza e la invia alla batteria per caricarla durante il normale funzionamento del motore. Posso confermare che sul vecchio gilera (NGR 250) a fari spenti, la lettura era di circa 14-15 Volt, a fari accesi di circa 12-13 V e con la freccia inserita oscillava in sincrono con il ritmo di accensione/spegnimento tra i 10 e i 12 Volt. Quando si era bruciato il regolatore, la lettura a motore acceso e fari accesi era scesa a 8-9 Volt, e tieni conto che la lettura era fatta appunto in parallelo all'alimentazione luci strumentazione, quindi molto lontano dalla batteria o dal regolatore. Mi è sembrato quindi palesemente molto utile averlo installato come strumentazione accessoria. Chissà perchè nelle moto di un certo livello qualitativo, un semplice strumento come questo, dal costo veramente basso, non viene inserito nella strumentazione di serie...? Lamps. |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 22/04/2006 : 10:48:31
|
Il regolatore di corrente... si chiama regolatore di tensione.
Regola la tensione(volt) in maniera che rimanga costante (14-15volt) anche al variare della corrente(ampere) che varia appunto in funzione del carico(A=V/HOM).
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
Discussione  |
|