|
ilvinci
Paracarro

Belgium
88 Messaggi |
Inviata - 29/08/2005 : 15:11:25
|
Ciao. scusate se apro un'altra discussione, pur parlando del decreto legge che sta facendo fibrillare i motociclisti d'Italia. Apro il 3ead per chiedere aiuto a promuovere un'iniziativa "coordinata" per cercare di far sentire la nostra voce. Alcune cose si sono messe in moto, ma mi sembrano le solite cose stile tanto rumore per nulla. Su it.hobby.motociclismo ne stiamo parlando molto e si sta delineando un percorso a tappe che richiede pero' di un po' di aiuto. Avrei bisogno di informazioni: 1) Ho postato su it.diritto.internet per sapere qual e' la forma di raccolta firme che piu' si avvicina allo status di "legale". Per legale intendo le raccolte fatte ai banchetti, con autenticazione dei moduli etc). Qualcuno di voi sa qualcosa? 2) Un aiuto tecnico (vedi un avvocato) che voglia aiutare a stendere un testo "tecnico" da far girare tra la fmi, i motoclub, stampa, mailing list e forum. A corredo di questo testo potrebbe essere realizzata oltre alla raccolta on-line, delle raccolte di firme su formato cartaceo nei classici ritrovi motociclistici. Ci fosse gente disposta a farlo ognuno nella sua zona, poi si raccoglierebbero tutte e si invierebbe documento e firme a chi di dovere.
---- Ecco le mie proposte per risolvere sta cosa.
Il mio pensiero: credo che non dovremmo puntare a fare i piagnoni, tipo in auto si e a me no. Non parliamo del casco, ne dell'abuso nel trasportare le genti (come fatto da "il mattino), ma mettiamo in risalto le cose assurde che sono lasciate al caso nel decreto (ricordate pero' che e' espressamente detto che e' possibile togliere una mano dal manubrio per le operazioni di emergenza o per quelle che lo richiedono; e' un po' come e' concesso togliere le mani dal volante per cambiare).
Altrimenti si rischia di passare per i soliti bruti che non vogliono rispettare la legge.
Attivita' on-line: esiste un pdf sull'argomento e si puo' iniziare a usare quello per tenere le acque in movimento mentre: a)si contatta la fmi e i motoclub nelle varie citta' per sentire le loro opinioni mandando una lettera tipo, magari firmata da tutti i motociclisti del forum e altri di quella zona (firma vera, con indirizzo e tutti i crismi del caso, anche se non su moduli autenticati) b)si cercano informazioni su come muoversi c)si butta in piedi un sito
Ricordiamoci di ng come it.diritto e it.diritto.internet per cercare info e/o aiuti, ad esempio io ho chiesto nel secondo il modo per dare piu' peso legale ad una raccolta di firme online. Si potrebbe chiedere in it.diritto l'aiuto di qualcuno del settore per stendere un documento da far circolare che sia un po' piu' tecnico.
Attivita' "sul campo": Pare ci sia gente disposta al volantinaggio. Siccome per farlo credo ci voglia il permesso del comune, tanto varrebbe chiedere di poter fare una raccolta di firme seria. Non so pero' quanto possa costare, ma magari qualche motoclub (sentiti al punto 1) potrebbe patrocinare l'iniziativa. Ovviamente bisognerebbe avere un testo "serio" prima (ed ecco perche' parlavo di coinvolgere un amico avvocato, o sentire quell'associazione di cui non ricordo il ink che aiuta in caso di multe, o it.diritto). Ottenute le firme, si possono consegnare ad uo che le raccolga tutte, le alleghi al documento e le spedisca a chi di dovere.
Cosa posso fare io? Per ovvi motivi logistici non posso fare tutte quelle cose che non prevedono l'uso di internet. Per il resto posso ballare con voi.
Questo nonostante resti dell'idea che la confisca sia, nei casi in cui probabilmente e' stato inteso il decreto, una cosa realmente utile, anche se arrivare a tanto vuol dire essere alla canna del gas. Nonostante penso che non rischieremmo nulla di piu' di quello che rischiamo ora. Nonostante creda che sia stato lo spregio delle regole da parte nostra a portare a questo inasprimento.
Voi siete d'accordo? Cosa siete disposti a fare? *cit. Mk* --
Che mi dite?
|
ilvinci&Ornitorinco (TL1000S) http://ilnonnovinci.altervista.org |
|