| Autore |
Discussione  |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviata - 08/05/2005 : 22:12:46
|
Salve ragazzi, ho portato la mia gsx-r 750 del 95 con marmitta race e filtro aria BMC a ricarburare. Difatti la moto sotto i 4000 giri aveva serie difficoltà a prendere (soprattutto 5 e 6 marcia) ma poi superata questa soglia prendeva di giri in maniera impressionante. Le candele avevano un ottimo color nocciola e lo scarico non era sporco. Il mio (Nuovo) meccanico vedendo che ho una marmitta race ed un filtro aria BMC oltre ad aver pulito i carburatori (che a suo dire erano sporchi e starati) mi ha aumentato i getti del massimo di tre numeri e parallelamente mi ha abbassato gli spilli per smagrire la benzina sotto i 4000. Ora la moto va alla grande, soprattutto è molto fluida sin dai 2000 giri in qualsiasi marcia, tuttavia mi sembra che abbia perso un po di grinta nella fascia media fra i 4000 ed i 9000 superati i quali fino a 12500 va molto bene (anche se ho la sensazione che non sia come prima). Inoltre ho notato che lo scarico della marmitta è nero e passando il dito è unto. Che mi consigliate? Sarei tentato di riportargliela per rimettere i getti originali ma non vorrei che la moto tornasse scorbutica come prima.  |
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 09/05/2005 : 09:31:46
|
Io ti consiglio di installare un kit carburazione della DYNOJET, l'unica cosa che devi fare è trovare la giusta alzata degli spilli installato il kit.
La DYNOJET ti fornisce :
Getti del massimo Spilli Molle delle ghigliottine ed una punta da trapano per allargare dei fori delle ghigliottine (tutto riportato nelle istruzioni)
il kit è già sperimentato con marmitte race e filtri più permeabili ed il risultato è ottimo......
PS: bisogna anche ricordare che queste modifiche (marmitta, filtro e kit Dynijet) risentono in moto notevole la pressione barometrica, umidità e temperatura dell'aria, in poche parole per ogni stagione dovrai alzare o abbasare gli spilli.....
Lampès |
 |
 |
|
|
lensflare
Fratello Chimico
   

Haiti
1790 Messaggi |
Inviato - 09/05/2005 : 10:14:04
|
eh... con un dynojet la strada è piu semplice di sicuro.... però pure li... c'è da lavorare di fino... ogni moto è clinicamente un caso unico! come li cristiani... Lensz |
SCARICA LE MIE TRACCE MP3 IN FREE DOWNLOAD SUL SITO
www.lensflare.it
...E tutto sotto il sole è in armonia, ma il sole è eclissato dalla luna...
GSXR1100 EX MIG-1100 Prototipo in via di definizione "Alpha Centauri"
GSXR 1000 K6 E TL1000R |
 |
|
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 09/05/2005 : 10:57:07
|
Fermo restando che un kit Dynojet non fa male a nessuno....
Io non ci farei niente!  Infatti mi pare proprio che il tuo meccanico abbia fatto ciò che doveva. La moto ti funziona bene? basta. Onestamente il problema non lo vedo, almeno partendo da quanto dici. Lo scarico è "unticcio"? E' il tuo meccanico che è uno prudente. Ti ha ingrassato la carburazione e ti ha smagrito sul gas abbassando lo spillo per non farti annegare il carburatore quando apri. Da manuale.
Ovvio che se ingrasi un poco hai una sensazione di minori prestazioni (che poi quando vai a misurare cambia niente o quasi) perchè essendo tutto più regolare non hai gli "strapponi" di prima che alla fine son tanto belli, però ci metti niente a fare una bella grippata con una carburazione troppo magra oppure peggio ancora una bella valvola bruciata di quelle che poi prendi la moto e la butti direttamente nel cesso perchè ti costa meno comperarne una nuova...
Tienitela così, se posso permettermi. Oppur emonta un kit Dynojet, ma per avere qualcosa in più.
|
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 08:21:14
|
| ops ecco un bel quesito!!per hyppo un saluto, io ho un 750r del 93lo sto rimettendo a posto e notai una cosa i 4mikuni hanno 2molle di una lunghezza e 2molle di un altra lunghezza precisamente i mikuni 1&4 e 2&3cosi pure come i getti del max 112,5 coppia e 115 altra coppia.gia verificato in suzuki e proprio cosi nn so perke.la domanda e questa il tuo mecca ti ha ridato i getti sostituiti?potresti leggere i valori dei tuoi getti?ehm un altra cosa ti ricordi su quale tacca era il seger sullo spillo?prima di cambiare getti |
 |
|
|
lensflare
Fratello Chimico
   

Haiti
1790 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 12:27:27
|
si confermo che su alcuni modelli i cilindri "interni" sono carnburati in modo differente da quelli "esterni". sul 1100 l'unica differenza sta nella lunghezza dei velocity stack nell'airbox... |
SCARICA LE MIE TRACCE MP3 IN FREE DOWNLOAD SUL SITO
www.lensflare.it
...E tutto sotto il sole è in armonia, ma il sole è eclissato dalla luna...
GSXR1100 EX MIG-1100 Prototipo in via di definizione "Alpha Centauri"
GSXR 1000 K6 E TL1000R |
 |
|
|
duca-re
A Napolitan Man
  

Italy
777 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 13:24:48
|
Mettila a dieta!! hops scusate la cazzzata! |
  FIRMA MODIFICATA DALLO STAFF PERCHè NON RISPETTA I POVERI CRISTI COME ME |
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 14:50:18
|
| lensz allora questa e la storia compro sta 750r 4 euri da risistemare carene e mikuni il proprietario mi aveva gia avvisato della situazione in poke parola mi da assieme alla moto una bustina con tanto di oring getti sfusi di tutti i tipi alcuni sono dell orto ke manco ci impanano molle tutto fuori spilli con seger tolti insomma un bel minestrone.nn manca nulla anzi avanza pezzi!!!sul manuale officina riporta molle diverse e getti diversisolo ke nn specifica dove vanno molle +lunghe e getti +grossi.in suzuki mi hanno confermato quello ke il manuale dice ma le posizioni die pezzi nn li sanno nemmeno loro,io ho provato cosi molle +corte e spilli piccoli al 1&4 il 2&3 molle lunghe e getto grosso,sembra funzionare nn ho provato in strada ma il minimo e accelerando sembra buono solo ke mi servirebbe una conferma del tutto in particolare la posizione del seger spillo in posizione standard.ti viene in mente nulla !! |
 |
|
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 15:57:27
|
| L'unica cosa che mi viene in mente è il vecchio trucco di tenere i cilindri centrali più "grassi" perchè, in qanto "interni", tendono a scaldare un filin di più. e quindi a grippare con più facilità. Ma è roba da motori d'epoca... quantunque il SACS per certi versi possa ancora idealmente aver bisogno di sto trucco, in quanto il raffreddamento ad aria è ancora parte integrante di sto motore... un minimo di squilibrio potrebbe (ripeto, potrebbe) darlo ancora. |
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
 |
|
|
lensflare
Fratello Chimico
   

Haiti
1790 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 16:52:18
|
però... strano che il 1100 allora non adotti sto sistema... strano pure che il manuale officina non riporti nulla in merito... provo ad informarmi da un paio di amici che hanno avuto o hanno il 750 lensz |
SCARICA LE MIE TRACCE MP3 IN FREE DOWNLOAD SUL SITO
www.lensflare.it
...E tutto sotto il sole è in armonia, ma il sole è eclissato dalla luna...
GSXR1100 EX MIG-1100 Prototipo in via di definizione "Alpha Centauri"
GSXR 1000 K6 E TL1000R |
 |
|
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 17:16:22
|
il sistema in sè è un trucco assimilabili ai vecchi rimedi della nonna. Un cosa che si faceva ma che non so assolutamente se è stata applicata anche sul Gixer. A dispetto delle apparenze, per me sto motore è un mondo inesplorato e vergine
(veeeeergine? YUM YUM...)
Ehm... dicevamo..
Il "trucco" poi non è detto che funzioni. è un buon inizio, in un motore che potrebbe avere dei problemi di raffreddamento, tenere un filo più grassa la carburazione dei cilindri meno esposti all'aria. In un raffreddato a liquido, infatti, è rarissimo che si debba adottare sto barbatrucco dei poveri. (perchè tale è)
Infine: non è deto che la cosa sia stata fatta in sede di meccanico. Mi spiego. la Suzuki la moto te la consegna coi carburatori tarati tutti uguali, poi nelle varie officine, visti magari eventuali problemi, si è preso a tarare i cilindri in mezzo un po' più grassi...
Insomma, non datemi retta. Semplicemente notavo la similitudine tra quello che dice Katana e il vecchio trucco che lo zio Asdrubale di turno utilizzava per non grippare, che so... il Kawasaki Mach 3 del 1974. O il Kawa Z900... Trucchi da meccanicaccio che coi suoi ferracci nell'officinaccia sta su fino a tardi e ti fa le carburazioni a orecchio, fumandosi una sigaretta e allineandoti i cilindri a occhio e alla fine ti dice "così va bene" e tu lo guardi e provi a chiedere, ma lui non ti dirà nbessun'altra parola, perchè ha già parlato... il tutto ottenendo una carburazione di quelle che il vacuomentro gli fa una pippa... che dici Lens? ti piacciono anche a te le officine fatte così, eh? ;) |
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
 |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 19:39:04
|
allora ti confermo la diversità fra 1&4 e 2&3, i getti da 115 vanno suo cilindri interni mentre quelli da 112,5 segli esterni che sono più raffreddati. Le molle di colore verde vanno sul 2 & 3 mentre quelle grigie vanno sugli esterni. Se non erro la posizione degli spilli era la n°3 partendo dall'alto. Ora io con marmitta Rombo Roads race e filtro BMC stradale ho getti da 118 e gli spilli sono nella posizione n°1 partendo dall'alto. Non sono un grande esperto, Kata spero di avere risposto alla tua domanda.
|
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
 |
|
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 10/05/2005 : 20:47:43
|
quote: Originalmente inviata da hyppo
allora ti confermo la diversità fra 1&4 e 2&3, i getti da 115 vanno suo cilindri interni mentre quelli da 112,5 sugli esterni che sono più raffreddati.
Ma stai a vedere che anche questa volta lo Zio AleCafè...   Che pajàsh che sono... Eppure i vecchi rimedi della nonna vedo che presto o tardi tornano sempre...
Mi raccomando, mettetevi la maglia di lana eh? e quando andate in moto e fa freschino niente di meglio di un bel giornale sotto la giacca...
         |
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
Modificata da - alecafè il 10/05/2005 20:52:40 |
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 00:00:08
|
| grazie grazie tante hyppo,adesso sono sicuro!!!dimmi una cosa il tuo scarico e completo fino ai collettori?o si riaggancia alle curve originali?com e il sound?.ciao alecafe pero il 750r in questione e ad acqua!!minkia ricorrere a questi trucchetti mi sa di motore nn ben raffreddato!!nn creo ke i 750-1100r ad olio montavano getti diversi.boh!!!bell le officine cosi "ad orecchio"peccato ke nn ce ne sono +.dalle mie parti negli ultimi anni quando ad un mecc gli dici :senti dovrei riallineare una batteria di mikuni gli si sparano i capelli o il cappello in aria,miiii nessuno ci vuole smanettare !!!allora mi ricordai anni fa di un mio conoscente vicino di zona ke negli anni 80 preparava i katana con kit yoshimura,kiuse officina e da tantissimi anni lavora alla volvo come mecc,insomma andai da lui per il katana e come senti 1100 gli si accesero gli occhi mi fece una capa tanto,morale ogni tanto ci mettiamo la sera nel mio garage(ormai da +di due anni)e guardandolo ho pure imparato qualcosa.la carburazione la controlla con foglio di carta bianco dietro marmitta.morale mi ricarburo un 1100 tipo katana (nonr) settato con 4in1 aperto mikuni del gsxr 1100 carburazione con foglio di carta allo scarico dopo misurato co in officina era ok. |
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 00:03:43
|
| ah dimenticavo il mome del meccanico per tutti si kiama "giacchetta" |
 |
|
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 01:17:29
|
quote: Originalmente inviata da katana
ciao alecafe pero il 750r in questione e ad acqua!!minkia ricorrere a questi trucchetti mi sa di motore nn ben raffreddato!!
Sai che a pensarci bene... Ho appena letto un articolo di uno speciale del Moto journal (francia) dove parla del SERT 8Suzuki Endurance Racing Team) ed in effetti dice che quando sno passati al primo raffreddato ad acqua hanno avuto dei grossissimi problemi di raffreddamento...
Ok, lì sono in gara e tutto è esasperato. Sicuramente il tuo motore di problemi non te ne darà mai. ma tutto sommato è un indizio. Vabè, tu tieniti i tuoi bravi cilindri centrali più grassi, che se sono andati bene fino ad oggi... Vedrai che continueranno a farlo!  |
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
 |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 20:29:14
|
| Sono convinto che anche i motori moderni abbiano la carburazione diversa in funzione della posizione dei cilindri. Difatti il problema del raffreddamento è fisico ed aerodinamico e non è assolutamente legato alla vecchiaia dei motori. Proprio per come è fatto un 4 cilindri in linea le superfici esposte al raffreddamento aerodinamico sono maggiori per cilindri esterni rispetto a quelli interni. Bisognerebbe allora fare cilindri con condotti raffreddamento a liquido diversi per ogni cilindro, cosa assolutamente non pagante per una catena di montaggio per motori di grande produzione. Allora si ricorre ad altri strumenti quali convogliatori d'aria diversamente sagomati(minigonne e carene)che deviano e che regolano il flusso e la portata d'aria in maniera dedicata oppure con carburazioni dedicate con regolazioni dell'iniezione tarmite software, gestite dall'elettronica e delle quali noi non ci accorgiamo. |
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
 |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 20:32:26
|
| Dimenticavo per Katana della marmitta ho solo il finale+ il tubo 1 in 2. I collettori 4 a 2 sono originali. |
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 21:24:50
|
| cmq tra appassionati il 750w ad acqua nn e mai stato tanto gradito cioe lo reputano un tantino delicatuccio come motore,e noiosetto in fatto di carburazione (per sentito dire)certo paragonato alla robustezza del 750 sacs.hyppo con scaricozzo filtro e getti si e riempito sotto?riprende bene anke dai 2000? |
 |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 22:16:09
|
si anche 2000 in sesta a 40 kmh riprende senza esitare. E' ovvio che cmq non gradisce........ |
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 11/05/2005 : 22:25:23
|
| azz un bel setup regolare a 2000 e un miracolo!!!dove esplode?verso i 7000? |
 |
|
|
hyppo
Paracarro

Italy
13 Messaggi |
Inviato - 13/05/2005 : 21:15:48
|
| si ti confermo prima esplodeva a 4000, adesso intorno ai 7000 da la prima botta, la seconda e definitiva a 9000. |
JET NOISE THE SOUND OF FREEDOM GSX-R 750W 95 La mia MITICA..e la mia passione!!!!
  ]
|
 |
|
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 14/05/2005 : 15:02:49
|
| bene bene quasi quasi faccio un pensierino ai getti e filtro,quando sara ora di girarci,il problema e trovare lo scrico o almeno la crìurva 2in1.vediamo se in ebay si trova qualcosa.cmq complimenti la tua e veramente mantenuta da dio tutta originale nelle grafiche e lo scarico ovale e un gran bell look.io ho il modello 93 con grafica azzurro-blu ke sfuma sul fucsia tigrata sul codone. |
 |
|
| |
Discussione  |
|