Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Home | Profilo | Ultime discussioni | Utenti | Cerca | FAQ
Nickname:
Password:
Ricorda password
Dimenticato la Password?

 Tutti i Forum
 In Officina
 L'Angolo del Tecnico
 Sostituzione olio forcella SV650S-k3
 Forum Locked  Discussione bloccata
 Versione stampabile
Autore Discussione precedente Discussione Prossima discussione  

blusilver77
MotoTurista



Italy
134 Messaggi

Inviata - 01/05/2005 :  19:04:52  Visualizza il profilo
Mi farebbero molto comodo delle istruzioni per sostituire l'olio della forcella anteriore per la mia moto.

Inoltre vorrei sapere come cambia il comportamento della forcella con olio più denso dell'originale.

Grazie a tutti. Lamp-Lamp.

franz001
Il polso dello sheriffo!



Italy
3444 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  15:30:28  Visualizza profilo  Visita la Homepage di franz001  Invia a franz001 un messaggio ICQ  Visualizza il profilo MSN di franz001
1 - ci vuole il manuale di officina (al momento la pagina è out , ma se puoi usare FTP o grossi allegati mail qualcuno che ti fornisce la parte che ti manca lo trovi...)

2 - la densità è semplicemente il rapporto tra peso e volume, circa uguale in tutti gli olii. Forse tu stai pensando ad un olio più VISCOSO! Nel tal caso ti rispondo che aumentando la viscosità "rallenti" le reazioni della forcella sia in compressione che in estensione. Praticamente la forcella ti diventa meno "mollacciona"...

Franz001


"Talvolta anche i lavori fatti bene portano a risultati del k@zz#, figurati quelli fatti male..." Firmato Johnny

...sgassa che ti passa...
Vai in alto alla pagina

redbomber
Paracarro



Italy
79 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  16:39:36  Visualizza profilo
Per togliere l'olio da quella forcella bisogna smontare gli steli ruotarli e svuotare.

Se vuoi fare una cosa più semplice (e io l'avevo fatta) con una siringa graduata con attaccato (bene con nastro adesivo) un tubicino, smonti il tappo di uno stelo, aspiri 200 cc di olio (su circa 500 totali) e ci rimetti 200 cc di olio per forcelle sae 20 o ancor meglio 30 che ti darà un olio finale pari a d una sae 15/20. Poi ripeti per l'altro stelo. Non aprire tutti e due gli steli contemporanemaente perchè ti schizzerebbe fuori l'olio. P.S. qualcosa fa ma non molto, soprattutto il comportamento della forcella varia al variare della temperatura d'esercizio in misura marcata.
Se sei un purista perfezionista, svuotare tutto e cambiare tutto l'olio.


ICIO
Vai in alto alla pagina

blusilver77
MotoTurista



Italy
134 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  17:13:28  Visualizza profilo
quote:
Originalmente inviata da franz001

1 - ci vuole il manuale di officina (al momento la pagina è out , ma se puoi usare FTP o grossi allegati mail qualcuno che ti fornisce la parte che ti manca lo trovi...)

2 - la densità è semplicemente il rapporto tra peso e volume, circa uguale in tutti gli olii. Forse tu stai pensando ad un olio più VISCOSO! Nel tal caso ti rispondo che aumentando la viscosità "rallenti" le reazioni della forcella sia in compressione che in estensione. Praticamente la forcella ti diventa meno "mollacciona"...



Sì , intendevo pìù viscoso !
A questo indirizzo posso ricevere mail pesanti(magari zippate per rimanere sotto i 10 Mega) : fnecci@montini-carrellielevatori.it

Grazie!
Vai in alto alla pagina

blusilver77
MotoTurista



Italy
134 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  17:23:25  Visualizza profilo
quote:
Originalmente inviata da redbomber

Per togliere l'olio da quella forcella bisogna smontare gli steli ruotarli e svuotare.

Se vuoi fare una cosa più semplice (e io l'avevo fatta) con una siringa graduata con attaccato (bene con nastro adesivo) un tubicino, smonti il tappo di uno stelo, aspiri 200 cc di olio (su circa 500 totali) e ci rimetti 200 cc di olio per forcelle sae 20 o ancor meglio 30 che ti darà un olio finale pari a d una sae 15/20. Poi ripeti per l'altro stelo. Non aprire tutti e due gli steli contemporanemaente perchè ti schizzerebbe fuori l'olio. P.S. qualcosa fa ma non molto, soprattutto il comportamento della forcella varia al variare della temperatura d'esercizio in misura marcata.
Se sei un purista perfezionista, svuotare tutto e cambiare tutto l'olio.




Svitando (uno alla volta) il tappo in cima allo stelo mi salta la molla in faccia? (serve qualche attrezzo/maccheggio?)
Con la siringa riesco a togliere tutto l'olio anche a stelo montato sulla moto?

Grazie!
Vai in alto alla pagina

redbomber
Paracarro



Italy
79 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  18:08:27  Visualizza profilo
Il tappo viene spinto in su ma non salta, basta mantenere una certa pressione (poca) sulla chiave a tubo con cui smonti i tappi (evita le chiavi a forchetta. Una volta che la poca pressione è cessata vedrai i distanziali che fuoriescono di circa 2/3 cm. Le molle e l'olio non escono. Per rimontare bisogna esercitare una discreta pressione con la chiave a tubo, ma nulla di non compatibile con una normale muscolatura.Ripeto non aprire i due tappi contemporaneamente perche il peso della moto fa uscire olio e molle tutto insieme e poi sono cavoli....

Tutto l'olio secondo me non si riesce a togliere con la siringa...

Purtroppo quella forcella (giocattolo)non ha la valvola di svuotamento.

Non offenderti per le mie considerazioni sulla forcella perchè quando avevo l'SV è stata la mia croce e tormento.

Comunque tieni conto che un meccanico onesto con 70/80 euro (max 100) ti fa il cambio dell'olio. Il vero problema è che l'intervento ha una efficacia limitata (anche se non disprezzabile), migliorando la moto nell'uso turistico e moderatamente sportivo. Nelle frenate al limite tutti problemi tornano a galla (saltellamento dell'anteriore con fondocorsa).
P.S. per ridurre il fondo corsa metti 10 cc di olio in più per stelo, non di più perchè sennò rischi i paraolio. 10 vanno bene, per esperienza diretta.
Ciao


ICIO

Modificata da - redbomber il 02/05/2005 18:11:39
Vai in alto alla pagina

ghibli
TeleManico ;)



Italy
2339 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  18:50:51  Visualizza profilo
Posso darti un consiglio?
visto che cambi l'olio, e la sola modifica della densita' non produrra' nessun effetto anzi probabilmente se usi un olio troppo denso ti dara' dei problemi (un olio troppo denso e la forka non lavora bene in estensione) invece che dei benefici, cambia le molle!!!
Occorre tener presente che in questo caso la quantita' d'olio non sara' quella riportata sul manuale d'officina perche' tale quantita' e' direttamente rapportata al tipo di molla che monti. Anche io ho una SV650S K3 ed ho montato le molle della WP e mi ci sono trovato bene. L'operazione e' abbastanza semplice anche se non molto rapida, io personalmente sono contrario all'operazione di aspirazione. Con un cavalletto da canotto
1) smonta una forka (una canna per volta)
2) apri il tappo
3) togli distanziale e molla
4) capovolgi la canna
5) assicurati che sia scolato per bene
6) a stelo compresso metti l'olio della quantita' descritta sul manuale delle molle
7) misura con un calibro la distanza che intercorre tra il livello dell'olio e il bordo della forca
8) inserisci la molla
9) pompa con la forca (lo stelo all'interno del gambale) per un po' cosi fa far uscire l'aria
10) metti distanziali e tappo
11) rimonta la forka e smonta l'altra.

il gioco e' fatto hai risparmiato 100 euro usa la documentazione per i corretti serraqggi dei perni sulla piastra e sul canotto di sterzo.

lamps


Vai in alto alla pagina

redbomber
Paracarro



Italy
79 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  19:11:21  Visualizza profilo
Bè a voler essere definitivi, visto che sulla mia poi avevo montati il kit WP molle e viti pompante più olio che comunque non risolve tutti i problemi (molto meglio il kit cartucce pompanti), sarebbe meglio cambiare forcella come poi ho fatto montando quella del CBR 600 del '97 regolabile nel precarico ed in estensione, mantenendo piastre, ruota e dischi originali (per le pinze avevo montato le Tokico a 6 pistoncini).

Però mi sembrava di aver capito che tu volessi un miglioramento (anche se non eclatante) con una spesa contenuta.

Direi che se hai manualità con 20/30 euro di olio adatto cambiandolo integralmente, otterrai un accettabile risultato spesa/miglioramento. Oltretutto il fatto di mettere un olio più viscoso, direi almeno un sae 20, ti frena la compressione ma anche il ritorno, che su quella forcella è anch'esso troppo sfrenato.

Magari per le tue esigenze il miglioramento può già essere sufficiente.

Tieni conto che tutti hanno la loro ricetta, e che quello che soddisfa uno non soddisfa un altro, in relazione allo stile di guida, alle condizioni, all'uso, alle aspettative e al capitale che uno intende mettere a disposizione.

P.S. poi alla fine mi sono comprato il TL 1000 S così ho tagliato la testa al toro e in pista giro con un gsxr 750 2001 con WP post. e preparazione Andreani ant. tutto un altro mondo...

Chiudo su molle e olio della SV.



ICIO

Modificata da - redbomber il 02/05/2005 19:13:12
Vai in alto alla pagina

ghibli
TeleManico ;)



Italy
2339 Messaggi

Inviato - 02/05/2005 :  19:40:40  Visualizza profilo
Sulla k3 le viti del pompante non si cambiano.
Per il cambio radicale della forka concordo con redbomber e' l'unica soluzione al fine di avere una forka degna di tale nome ovvimanete una modifica cosi' radicale richiede anche altri 500/600 eurozzi per un mono molto figo ed allineato alla forka. Detto cio' pero' sorge spontanea una domanda ma tu blusilver77 con la moto che ci fai???
gite fuori porta tranquille e giri in citta'??? allora cambia olio e al massimo le molle e goditi la moto... vai in pista??? cambia moto.

Lamps
PS. tra le varie molle consigliavo le wp perche le piu' idonee, da test che ovviamente non ho fatto io, per il mono posteriore, altrimenti non avrei dubbi ohlins.
Vai in alto alla pagina

blusilver77
MotoTurista



Italy
134 Messaggi

Inviato - 03/05/2005 :  17:51:20  Visualizza profilo
quote:
Originalmente inviata da ghibli

Sulla k3 le viti del pompante non si cambiano.
Per il cambio radicale della forka concordo con redbomber e' l'unica soluzione al fine di avere una forka degna di tale nome ovvimanete una modifica cosi' radicale richiede anche altri 500/600 eurozzi per un mono molto figo ed allineato alla forka. Detto cio' pero' sorge spontanea una domanda ma tu blusilver77 con la moto che ci fai???
gite fuori porta tranquille e giri in citta'??? allora cambia olio e al massimo le molle e goditi la moto... vai in pista??? cambia moto.

Lamps
PS. tra le varie molle consigliavo le wp perche le piu' idonee, da test che ovviamente non ho fatto io, per il mono posteriore, altrimenti non avrei dubbi ohlins.



Per ora visto il minimo impegno e la spesa ridotta mi ci cambio l'olio e vedrò che mi pare....mi sà che può solo migliorare.
Non ci vado in pista anche se sono a 70 Km da Misano e 80 Km dal Mugello (oltre che a 10 da Imola) ma mi diletto tra i passi appennici che ho poco lontano da casa (Muraglione-Raticosa-Futa-Giogo di Scarperia-Colla) pur con prudenza anche perchè ho gia fatto a metà una Sv650S nel 2002...e non era copa mia!
Ciò che mi dà fastidio di stà forcella k3 pur se migliore della vecchia k1 è il fatto che si ri-estende in maniera sgarbata (pur guidando ancora con le originali DUNLOP D207ST che sono dure come la mia testa e non danno troppa confidenza)

Lamps

Lamps
Vai in alto alla pagina
  Discussione precedente Discussione Prossima discussione  
 Forum Locked  Discussione bloccata
 Versione stampabile
Salta a:
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!! © STK 2006 www.motobikers.net Vai in alto alla pagina
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05