| Autore |
Discussione  |
|
|
jackoilrain
Manico
 

749 Messaggi |
Inviata - 13/02/2006 : 12:17:02
|
nessuno sa cosa comporta avere collettori e scarichi più corti? o accorciare semplicemente i collettori?
intendo sapere quali cambiamenti avengono al livello prestazionale una volta che si tara la carburazione per questo accorciamento.
thanks!
|
Jack
jackoilrain@yahoo.it |
|
|
daniele
Papà adottivo
  

Italy
1488 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 12:23:14
|
Ciao a meno che tu non intenda rifarli completamente ed usare materiali più leggeri come il titanio,il solo tagliarli avrebbe forse un fattore estetico. Per guadagni prestazionali,devi cambiare colletori,silenziatori,filtro aria,e aggiungere una bella centralina.
Lamps |
........ ....... La libertà non è il poter scegliere tra il bianco e il nero........ la libertà è poter scegliere |
Modificata da - daniele il 13/02/2006 12:23:55 |
 |
|
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 13:23:15
|
Intanto ti segnalo questo articolo in biblioteca tecnica ---> http://www.motobikers.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7017, e poi ti faccio un pò di domande per capirci meglio: di che motore parliamo? di che scarico? a che prò? (cercare una modifica estetica o di prestazioni o ambedue) la taratura della carburazione la faresti agendo sull'elettronica o sulla meccanica? |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
|
jackoilrain
Manico
 

749 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 13:52:24
|
acc! intendevo solo sapere gli effetti collaterali dell'accorciamento di collettori e scarichi! Non mi interessa incrementare le prestazioni,ne usare altri materiali(titanio?!!!!) mi interessa non subire danno d aquesta modifica puramente legata all'estetica e al contenimento dell misure generali!
Cioè: che succede una volta accorciati i suddetti e tarata la carburazione appositamente in termini prestazionali su un noto bicilindrico desmodue 750 a L? Mi dicevano che il motore raggiunge prima la coppia massima, o cose simili,ma io volevo chiederlo per avere un minimo in più di informazioni! |
Jack
jackoilrain@yahoo.it |
Modificata da - jackoilrain il 13/02/2006 14:39:43 |
 |
|
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 15:22:48
|
Non vorrei dire ca**ate...
Ma accorciando la lunghezza dei collettori a parita di terminale dovresti ottenere un spostamento in basso della coppia,potenza massima e quindi anche una riduzione dell'allungo.
Dovrebbe aumentarti la coppia ma diminuire le potenza massima.
Con terminale aperto(racing non omologato) non dovrebbe cambiare praticamente niente, tranne forse solo un po' + di bassi. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
erpignolo
Paracarro

Italy
23 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 15:33:11
|
| considera che la lunghezza, diametro, curvatura dei collettori, ed anche dalle caratteristiche dei terminali dipende il comportamento del motore (sia la potenza/coppia che la relativa erogazione) ed anche tutte le tarature di fabbrica (diagramma di distribuzione/scarico, anticipo di accensione, taratura dei carburatori e caratteristiche della scatola filtro) sono legate alle caratteristiche degli scarichi...premesso ciò, di solito sostituire il terminale/i con altri dedicati alla moto in questione non comporta necessità di cambiamenti particolari, mentre sostituendo i collettori dovrai senz'altro adeguare la carburazione, il che è più laborioso...i risultati in termini di prestazioni sono di solito abbastanza modesti, con il rischio di guadagnare 2/3 cv in alto e magari perdere coppia o spostarla 500/1000 giri più in alto...se la tua è una ducati, la rapidità nel salire di giri è determinata dal peso delle masse volaniche, che ti danno anche quel gran freno motore...se non hai esperienza di meccanica, secondo me non ti conviene imbarcarti in modifica artigianali, magari puoi far togliere un pò di peso dal rotore dei campi (da una rettifica che mantenga l'equilibratura) o più semplicemente accorciare la rapportatura finale, che non tocca le caratteristiche del motore ma con poca spesa ti fà divertire sicuramente.buon divertimento! |
se decidi di fare qualcosa fallo al massimo delle tue possibilità....sono i dettagli a fare la differenza... |
 |
|
|
srad75
Swalleratore
   

Italy
2080 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 15:33:40
|
quote: Inviato - 13 February 2006 : 15:22:48 -------------------------------------------------------------------------------- Non vorrei dire ca**ate...
Ma accorciando la lunghezza dei collettori a parita di terminale dovresti ottenere un spostamento in basso della coppia,potenza massima e quindi anche una riduzione dell'allungo.
Dovrebbe aumentarti la coppia ma diminuire le potenza massima.
Con terminale aperto(racing non omologato) non dovrebbe cambiare praticamente niente, tranne forse solo un po' + di bassi.
CONCORDO PERFETTAMENTE!!! A ME E' SUCCESSO COSI!!! CON 1 TUBO VUOTO SI E' TUTTO ABBASSATO DI CIRCA 2-3000 GIRI! DAVVERO CONSIDEREVOLE X 1 600 4 IN LINEA |
  Andry Srad - Torino - Suzuki GSX-R 600 '98 La potenza e' nulla senza il controllo! Guzzi On The Road - Il covo delle Aquile di Mandello http://xoomer.virgilio.it/guzziontheroad/ |
 |
|
|
jackoilrain
Manico
 

749 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 15:41:02
|
quote: Originalmente inviata da erpignolo
considera che la lunghezza, diametro, curvatura dei collettori, ed anche dalle caratteristiche dei terminali dipende il comportamento del motore (sia la potenza/coppia che la relativa erogazione) ed anche tutte le tarature di fabbrica (diagramma di distribuzione/scarico, anticipo di accensione, taratura dei carburatori e caratteristiche della scatola filtro) sono legate alle caratteristiche degli scarichi...premesso ciò, di solito sostituire il terminale/i con altri dedicati alla moto in questione non comporta necessità di cambiamenti particolari, mentre sostituendo i collettori dovrai senz'altro adeguare la carburazione, il che è più laborioso...i risultati in termini di prestazioni sono di solito abbastanza modesti, con il rischio di guadagnare 2/3 cv in alto e magari perdere coppia o spostarla 500/1000 giri più in alto...se la tua è una ducati, la rapidità nel salire di giri è determinata dal peso delle masse volaniche, che ti danno anche quel gran freno motore...se non hai esperienza di meccanica, secondo me non ti conviene imbarcarti in modifica artigianali, magari puoi far togliere un pò di peso dal rotore dei campi (da una rettifica che mantenga l'equilibratura) o più semplicemente accorciare la rapportatura finale, che non tocca le caratteristiche del motore ma con poca spesa ti fà divertire sicuramente.buon divertimento!
la cosa è questa:
devo sostituire degli scarichi dell'SS750 con quelli di unmonster che hanno i coni che si attaccano ai collettori, più corti.Oltretutto devo svuotare gli scarichi lascinado soloil finalino originale,così da avere meno rotture dai pulotti, e la moto monta la centralina e i corpi farfallati del ss900.
quindi, in definitiva, anche così rishcierei un calo di potenza o una modifcazione dannosa al funzionamento generale del motore?

dalla foto si vede che gli scarichi,seppure simili,hanno gli attacchi ai collettori diversi,cioè più corti di quelli dell'ss... |
Jack
jackoilrain@yahoo.it |
Modificata da - jackoilrain il 13/02/2006 15:57:41 |
 |
|
|
srad75
Swalleratore
   

Italy
2080 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 15:53:03
|
| scusami... quelli originali non toccarli!!! Quando ti fermano senno che balla gli racconti??? Se ne accorgono che sono svuotati!!! Ed alla revisione??? Secondo me ti conviene fare 1 piccola spesa e comprarteli cosi non rischi di combinare guai!!! |
  Andry Srad - Torino - Suzuki GSX-R 600 '98 La potenza e' nulla senza il controllo! Guzzi On The Road - Il covo delle Aquile di Mandello http://xoomer.virgilio.it/guzziontheroad/ |
 |
|
|
jackoilrain
Manico
 

749 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 16:02:16
|
quote: Originalmente inviata da srad75
scusami... quelli originali non toccarli!!! Quando ti fermano senno che balla gli racconti??? Se ne accorgono che sono svuotati!!! Ed alla revisione??? Secondo me ti conviene fare 1 piccola spesa e comprarteli cosi non rischi di combinare guai!!!
bè,qui da noi non badano molto a queste cose, ma per sicurezza preferisco avere lo scarico col finalino,che poi è la cosa che vannoa vedere,ma una volta ogni tanto manco sempre. Per la revisione dispongo di altri scarichi originali immacolati che mi prestano delgi amici. Qui d ame girano tutti con targhe rialzate,scarichi aperti,carbonio,niente specchietti ecc. Di solito i pulox ti fermano se fai il co***one,non se personalizzi la moto. Tuttavia io avrei tutto in regola, unico neo sti scarichi svuotati dentro.
a guardare la foto il collettore dell'ss ha il cono di giunsione che differisce da quello del monster non per volume ma per forma: è più lungo ma più stretto,forse a conti fatti sono uguali. |
Jack
jackoilrain@yahoo.it |
 |
|
|
erpignolo
Paracarro

Italy
23 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 16:10:16
|
| modifica dannosa direi di no, però considera che svuotando il terminale del materiale fonoassorbente e del relativo tubo forato (chiamato volgarmente canna di mitra) con il finalino ci puoi...andare al bagno! la riduzione del rumore che ottieni solo con "il tappo" è senz'altro modesta (non ti salvi dalle guardie con quello), e poi considera che il terminale/silenziatore ha un'importanza fondamentale nella velocità di estrazione dei gas di scarico...se tu in un tubo di diametro 50 cm fai scorrere una massa gassosa con una pressione di 2atm, avrai un tempo di percorrenza dello stesso che potrà essere di un secondo (è un esempio empirico e non matematico)..se riduci il diametro a 30cm mantenendo inalterata la pressione, avrai una maggiore velocità di percorrenza (e quindi un tempo inferiore)...bada bene però, questo potrebbe darti un giovamento ai medi regimi, ma lo scarico stesso potrebbe non essere più adatto (con relativa perdita di potenza) agli alti, quando il motore è in pieno...c'è di mezzo la fluidodinamica, ed è alquanto improbabile che artigianalmente (senza un'officina, un banco prova e tanti soldini da spendere) tu possa ottenere di più del compromesso tra prestazioni/riduzione rumore che sono riusciti ad ottenere gli ingegneri che l'hanno progettato...non voglio scorraggiarti, ma dopo diversi anni di meccanica (e tanti soldini buttati) ho capito che la tecnica e la tecnologia sono difficili da soppiantare anche con la pratica... |
se decidi di fare qualcosa fallo al massimo delle tue possibilità....sono i dettagli a fare la differenza... |
 |
|
|
jackoilrain
Manico
 

749 Messaggi |
Inviato - 13/02/2006 : 16:25:49
|
quote: Originalmente inviata da erpignolo
modifica dannosa direi di no, però considera che svuotando il terminale del materiale fonoassorbente e del relativo tubo forato (chiamato volgarmente canna di mitra) con il finalino ci puoi...andare al bagno! la riduzione del rumore che ottieni solo con "il tappo" è senz'altro modesta (non ti salvi dalle guardie con quello), e poi considera che il terminale/silenziatore ha un'importanza fondamentale nella velocità di estrazione dei gas di scarico...se tu in un tubo di diametro 50 cm fai scorrere una massa gassosa con una pressione di 2atm, avrai un tempo di percorrenza dello stesso che potrà essere di un secondo (è un esempio empirico e non matematico)..se riduci il diametro a 30cm mantenendo inalterata la pressione, avrai una maggiore velocità di percorrenza (e quindi un tempo inferiore)...bada bene però, questo potrebbe darti un giovamento ai medi regimi, ma lo scarico stesso potrebbe non essere più adatto (con relativa perdita di potenza) agli alti, quando il motore è in pieno...c'è di mezzo la fluidodinamica, ed è alquanto improbabile che artigianalmente (senza un'officina, un banco prova e tanti soldini da spendere) tu possa ottenere di più del compromesso tra prestazioni/riduzione rumore che sono riusciti ad ottenere gli ingegneri che l'hanno progettato...non voglio scorraggiarti, ma dopo diversi anni di meccanica (e tanti soldini buttati) ho capito che la tecnica e la tecnologia sono difficili da soppiantare anche con la pratica...
di questo ne sono certo: è come cercare di fare il chirurgo con le istruzioni del monopoli! Per questo chiedevo aiuto di qualcunoc he avesse avuto esperienze simili. Mi pare di capiure che,a questo punto, fare secco il finalino,nel caso di svuotamento e sostituzione con canna di mitra e relativo materiale fonoassorbente, sia un modo per evitare rogne.
Il mio intento è,alla fine,solo quello di avere gli scrichi corti del monster, e possibilmente aperti (quelli in carbonio non mi sono mai piaicuti) senza subire ne incrementi ne danni...
comunque trovo i tuoi consigli molto dettagliati e congruenti,seppur eio di meccanic ao fluidodinamica non capisco niente!
|
Jack
jackoilrain@yahoo.it |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|