Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Home | Profilo | Ultime discussioni | Utenti | Cerca | FAQ
Nickname:
Password:
Ricorda password
Dimenticato la Password?

 Tutti i Forum
 In Officina
 L'Angolo del Tecnico
 [report] 10000 Km con la Beta
 Forum Locked
 Versione stampabile
Autore Discussione precedente Discussione Prossima discussione  

Tanai
Admin Prolisso



Djibouti
4190 Messaggi

Inviata - 14/11/2005 :  23:04:39  Visualizza il profilo  Visualizza il profilo MSN di Tanai
Non a tutti interesserà un report molto lungo su un soft motard, ma spero di fare cosa gradita nel postare le mie impressioni sulla moto che ha preso il posto della compianta SuperVegeta.


Beta Motard 4.0
Modello 2004, Euro 1. Km attuali 12000.

Impressioni generali.
La Beta è una moto strana. Ha pochi fronzoli, qualche scelta estetica molto discutibile (sebbene sempre originale), ed indiscutibilmente facile da guidare.
Trasmette un gran senso di confidenza e divertimento, il che bilancia in maniera soddisfacente la modestia del motore; è di certo una moto adatta a chi inizia, perfetta per chi la usa tutti i giorni, adatta come seconda moto.
Si può usare praticamente sempre, va bene in due, ci si può viaggiare per tratti brevi, la si può strapazzare un po' in pista e... non la rubano :-)
Il raggio di sterzo è praticamente infinito, per cui si fa manovra in un centimetro quadrato.

Motore.
Il motore è il Suzuki che ha equipaggiato il DR per numerosi anni, fino al 1999. Monocilindrico di 349 cc., raffreddamento ad aria.
Proprio questa è una delle preoccupazioni principali che poco convincono nell'approccio a questa moto. Il monoblocco presenta una bella serie di alette di raffreddamento, prive di ostacoli da tutti i lati, e per tanto bene in vista - caratteristica che conferisce alla moto un look un po' retrò. Il sistema di raffreddamento, invece, funziona molto bene. L'ho provato in tutte le circostanze, l'unico momento in cui ho avuto un forte senso di riscaldamento del motore è stato in piena estate, con una temperatura insopportabile nonostante il vento, a pieno carico, in due viaggiando a 130 Km/h (che è praticamente il massimo che fa).
I 30 e qualcosa cavalli dichiarati dalla Beta sono in realtà 25 alla ruota, forse anche meno per i modelli successivi al 2004 (conformi alle norme Euro 2 e per tanto dotate di maggiori sistemi anti-inquinamento). I rapporti sono estremamente corti, per venire incontro alla scarsa potenzadel motore: la prima marcia praticamente non esiste, e tutte le altre marce (specialmente quarta e quinta) sono estremamente corte. Per fortuna la sesta permette di viaggiare a 130 senza troppi problemi (vento a parte).
Con una rapportatura così corta è inevitabile che si finisca per cambiare spesso (spessissimo se si è in città): il cambio resta sempre preciso e veloce, ciò nonostante bisogna fare attenzione in scalata, poiché il già rigido cambio della Beta inizia a risentire dello stress, e si indurisce ulteriormente. Resta sempre ben utilizzabile, ma la doppietta è obbligatoria e l'olio va tenuto sott'occhio.
I bassi abbastanza corposi sono divertenti, ma l'allungo è proprio scarsino. Forse con una trasmissione secondaria differente può essere possibile allungare un po' le marce e spostare la coppia un po' più in alto - per fortuna il motore gira bene anche ad alti regimi. Credo che proverò a vedere con un passo differente se migliora e se non si sente troppo la mancanza di cavalleria.
La moto ha un bel sound, ed una tendenza a scoppiettare in rilascio, il che fa un po' sborone, ma è piacevole sentirla. La sua voce è abbastanza distinguibile, ha un tono "melodico", se confrontato con l'effetto "martello pneumatico" dei motori monocilindrici. Non fa troppo rumore, per via del brutto scarico che è notevolmente "tappato".
La sensazione generale è quella di guidare una moto "frenata", che fatichi a respirare. Può giovare una bella apertura nella scatola del filtro aria, una buona carburazione (o meglio la leggera maggiorazione dello stesso) e possibilmente il cambio dello scarico (ne esistono in commercio modelli con DB Killer più leggeri anche del 50% rispetto all'originale).
La manutenzione è minima, cambio olio ogni 4000/5000 Km, il filtro costa poco e con un pò di pazienza in 1 ora avete fatto tutto da soli, e speso circa 30€ di ricambi. Anche la scatola del filtro aria è facilmente accessibile.

Ciclistica.
Una bella soddisfazione è stata far provare la moto ad un amico con molto manico, dopo aver subito sfottò di ogni natura, e sentirlo dire: "mi devo ricredere, è molto divertente".
Ecco, questo mi pare l'aggettivo più adatto: divertente.
La forcella Paioli tradizionale (purtroppo NON regolabile) è tarata moooooolto mooooorbida, perfetta in città, specie in una città come Napoli dove ogni tanto fra i tombini appare anche un pezzetto d'asfalto. Crepato. L'equilibrio generale è sbilanciato verso il posteriore, quindi muso alto e sottosterzo a manetta. In frenata la moto risponde bene anche con asfalto sconnesso, la moto scende progressiva e tiene la traiettoria abbastanza bene. Il ritorno invece è la grande pecca di questa moto: il freno in estensione è davvero lentissimo, e la moto ritorna sù rapidissima, causando un allargamento fastidioso in uscita di curva, che si somma alla naturale tendenza al sottosterzo.
In staccata poi è un guaio, quando si pesta sul freno la forcella affonda di botto, e a questo punto le strade sono due:
1 - si tiene giù e si cerca di impostare la curva lasciando il freno più tardi possibile: in questo modo si contrasta la risalita che però si innesca da subito, facendo comunque distendere la forcella; si rischia per altro di arrivare troppo pinzati e perdere l'anteriore. Questo fenomeno è però compensato dalla estrema agilità e leggerezza della moto, e dal manubrio largo che permette di recuperare sempre.
2 - Si molla il freno in anticipo e si sfrutta il generosissimo (per non dire eccessivo) freno motore: in questo modo la moto torna su comunque di scatto e tende scomporsi un po', ma il freno motore compensa e permette di "aggredire" la curva. Una buona stabilità in curva poi permette la percorrenza con discreta tranquillità (un atteggiamento un po' "sportivo" della moto), anche se dietro l'angolo c'è sempre il fastidioso problema del sottosterzo.
Il manubrio è un po' basso e complica la manovra della "gambina fuori", io ho risolto cambiando il (brutto) manubrio di serie con un Renthal da 22 curva alta, a cui ho tolto il traversino (operazione che, sostiene la Casa, invalida la garanzia, per cui attenti). Ho poi applicato due spessori della Cemoto con cui ho rialzato il manubrio di qualche cm.
Infine ho sfilato gli steli di circa 10mm: la moto ha decisamente un assetto migliore, entra con grande decisione in curva, la tiene, e riduce DI MOLTO il sottosterzo. Prevedo di provare a sfilarla ancora, un po' alla volta, per vedere se migliora ancora.
Anche molto raccomandato un cambio di molle e olio forcella con qualcosa di più rigido - in questo senso mi sono rivolto direttamente alla Paioli, che mi ha risposto con celerità e grande disponibilità, mettendosi a disposizione.
Il mono va nettamente meglio, ha almeno la regolazione del precarico ed è molto equilibrato, si adatta bene anche ad un utilizzo più sportivo.

Freni.
Senza macchia e senza lode, in tutte le circostanze. L'impianto Grimeca non si distingue per potenza né per modulabilità, ma non molla nelle situazioni importanti, e questo è il suo gran pregio.
Di nuovo, quando si passa alla modalità sportiva, la potenza comincia a mancare, il disco da 310 lavora bene, ma la pinza sembra in difficoltà e la pompa si irrigidisce. Inoltre tende a perdere di modulabilità se lo si stressa tanto.
Il freno posteriore se la cava bene praticamente sempre, ma con poco peso e tanto freno motore in pratica lo si usa di rado.

Accessori.
Come optionals la Beta prevede solo la leva per il kick start ed il supporto per un bauletto.
Per quanto riguarda il primo, molti puristi del motard lo ritengono indispensabile; io non l'ho preso, e fino ad oggi la moto è rimasta con la batteria a terra una sola volta, ed è partita a spinta senza problema in 2 metri a motore freddissimo.
Il portabauletto invece nasconde il trucco. Quello fornito dalla Beta permette il montaggio di Bauletti fino a 35 litri. E' quello che ho fatto, ma dopo un paio di viaggi il telaietto posteriore si è spezzato...!! Ho interrogato la Beta in proposito, e mi hanno detto che il carico massimo su quel punto del telaio è 5 Kg... decisamente incompatibile con un bauletto da 35 litri.
Attenzione anche perché per montare il portabauletto bisogna fare tre fori enormi nel codino... e poi te li ritrovi lì. Io ho dovuto ordinare un codino nuovo.

Finiture.
Si ha ciò per cui si paga. Essendo la più economica in circolazione, è inevitabile che a qualcosa si debba rinunciare. Sebbene il telaio ed il motore siano molto ben assemblati e piacevoli da vedere, quasi tutta la componentistica è di livello mediocre.
Il manubrio da 22 con traversino saldato è proprio brutto, troppo piatto e basso (ha una distanza dalla sommità delle forcelle di circa 1 cm). Il tachimetro analogico è davvero old style, poco leggibile e anche bruttino; non c'è il contagiri, un orologio, nessun indicatore di temperatura o di livello dell'olio, solo frecce, fari, folle e benzina (va MOLTO meglio a chi ha preso una M4 ce ha una bella strumentazione digitale).
Le plastiche sono di bassa qualità (decisamente meglio la M4), e l'assemblaggio sul serbatoio è molto impreciso (non si riesce a farlo stare in posizione nemmeno con le cattive), il sottocodone è avvitato in parte alla scatola del filtro e sul retro tende ad uscire di sede.
Buone le pedane, meno buoni i pedalini del passeggero.
L'assemblaggio degli organi elettrici e dei cavi sotto la sella è ordinato e di facile accesso, anche se lo spazio a disposizione è pochissimo - in pratica, bisogna fare molta attenzione nel rimetterli a posto altrimenti si rischia di non riuscire ad infilare tutto).
Un po' ingombrante il telaietto che regge il faro e la strumentazione (sparito nella M4), rende piuttosto difficile il montaggio di una mascherina, e senza telaietto non c'è posto per la strumentazione.
Divertente il blocchetto di accensione sul lato destro, appena dietro il cannotto di sterzo, che ricorda un po' una Harley. Peccato che rompe un po' le scatole perché di fatto costituisce un limite nel raggio di sterzo verso destra (che, va detto, arriva a fine corsa prima di toccare il blocchetto).

Estetica.
A parte ovviamente i gusti personali, quello che ho apprezzato nella Beta è la generica sobrietà del disegno. Mancando il radiatore, la parte anteriore è snella, non troppo aggressiva, ma apprezzabile proprio perché semplice.
Stesso discorso per i fianchetti, che non prevedono le tabelle portanumero laterali, conferendo una forma affusolata del codino, bello alto.
Buone le piastre, con una buona distanza fra gli steli che danno un tocco sportivo.
Classici i cerchi a raggi, come dicevo mediocre tutto il blocco del manubrio (incomprensibile il blocchetto dei comandi di sinistra, con l'interruttore delle frecce sotto il clacson: a causa di questa posizione inconsueta si passano i primi giorni in Beta a suonare agli incroci e segnalare la propria presenza accendendo frecce a caso).
Tremendo il gruppo faro posteriore/portatarga, per fortuna sostituito nella M4 con un gruppo invece molto bello. Io ci ho messo un faretto a led piccolo piccolo, e ci ho montato frecce più carine.
Allucinante lo scarico, un mammone nero, stretto e lungo che non si armonizza con nessuna parte della moto. Da sostituire obbligatoriamente (io ho in mente un progettino ambizioso...).
Il faro divide i pareri: o piace o fa schifo. La scelta di un faro tondo si distingue per originalità rispetto ai banali e brutti fari quadrati tipici del motard di derivazione cross. La mascherina invece è bruttina: basta già toglierla che il faro migliora notevolmente, anche se resta il problema dell'ingombrante telaietto anteriore scoperto, e della strumentazione in bella vista (e NON è una bella vista).
Io l'ho già sostituito con una mascherina Cyclope della Acerbis (omologata).
Il parafango anteriore, non brutto e di un bel grigio, è stato comunque sostituito con un modello supermotard nero della Cemoto (avrei preferito mantenere il grigio ma la Cemoto non lo fa in quel colore e l'Acerbis dopo 3 mesi ancora non consegnava).
Gli specchietti sono andati via e hanno lasciato il posto a specchietti "a mandorla" con frecce incorporate (omologati). Ottimi.
Ho montato anche paramani Cemoto, e levato gli adesivi Beta e Motard 4.0.

In città.
Perfetta, non credo ci sia altro da dire. La città è un ambiente assolutamente idoneo a questa moto.

In montagna.
Nel misto stretto sta dietro solo ai motard più potenti. E' agilissima e leggera, e soprattutto facile perché non tira troppo.
In salita si soffre un po' e si deve cambiare tanto, e l'assetto alto davanti impegna un po' nella guida per tenere la traiettorie. In discesa è un'altra storia, la forcella si comprime un po' e corregge quasi del tutto il sottosterzo, la moto scende in piega con tranquillità ed arriva alla pedana con facilità, e quando si dà il gas non si rischia mai.
Sulle statali ad andatura tranquilla ci si gode il panorama, non si fatica affatto a guidarla, la schiena è rilassata e non scendo mai dalla moto con le braccia intorpidite.

In autostrada.
Un macello. L'esatto contrario che in città. Niente protezione aerodinamica = tanta aria e tanti insetti. A 130 il motore è sotto sforzo e si sente, basta stare dietro ad un camion per 15 secondi e la mancanza di aria fresca fa riscaldare subito il motore. La pressione del vento sopra i 90 diventa fastidiosa, rende inutilizzabile l'interfono (per chi lo usa) e la sella mette a dura prova il fondo schiena.
Non eccesive le vibrazioni, anche se ad uno che viene da una 4 cilindri sembrano insostenibili. Con la supersport mi si addormentava tutto, con la Beta no.

In pista.
Non ho ancora provato ad andarci in pista, ma principalmente per le ragioni di scarsa attitudine sportiva di cui parlavo prima.
Credo che ci si possa comunque divertire ad andare sciolti, ma di staccate e soprattutto derapate non se ne parla. Ci vuole un manico che io non ho (ancora).

Con la pioggia.
L'unica cosa da notare è che il parfango alto è solo un elemento estetico, e con un minimo di acqua a terra ci si bagna quasi fin sulle ginocchia.
Anche se è stato un intervento un po' grossolano, io ci ho adattato il parafango anteriore di un Monster. Monta con difficoltà (è il meglio che ho trovato), ma fa il suo dovere al 100%.
La soluzione doppio parafango non piace a tanti, ma è molto molto comoda.

In due (ringrazio la mia compagna per la consulenza).
Il passeggero ha abbondante spazio, anche laterale. Diversamente dai motard di derivazione cross, la Beta ha una sella lunga ed abbastanza spaziosa, con un rialzo che divide la sella in due. Lo "scalino" in ogni caso è basso e mette il passeggero solo pochi cm più in alto del pilota (o dietro se il passeggero è più basso).
In assoluto quello che il passeggero (ed anche il pilota un bel po') lamenta è la durezza della sella. E' cuoio puro, e dopo 1 ora hai voglia di morire. E' duro come quello di un motard, non di un soft-motard. Ho toccato quella della Pegaso strada (che è pure il doppio più larga) e sospiravo con brama.
Altro problema sono, come citato, i pedalini, un po' stretti e troppo sottili, oltre al fatto che si scivola con facilità e danno poco senso di sicurezza in appoggio (detto da una che porta 36 di piede...). Le sostituirò con pedane minute di gomma.
Ultimo elemento, le maniglie sono molto vicine alla moto ed offrono poco spazio per infilare le mani... in pratica, anche una ragazza con un fondo schiena snello non riesce ad usarle, figuriamoci una un pò fuori forma... in compenso vanno benissimo per attaccarci un ragno :-)
Noi usiamo un interfono per passare il tempo negli spostamenti lunghi.

Consumi.
In città 20/22 Km/l
In montagna "tranquillo" 20 Km/l
In montagna "allegro" intorno ai 18 Km/l
A 90 Km/h si viaggia tranquillamente sui 26 Km/l e anche meno.
A 130 si resta comunque intorno ai 20 Km/l
Il serbatoio di soli 10,5 litri permette autonomie di 200 Km con tranquillità. La spia della riserva entra in azione in maniera un po' imprecisa per via del galleggiante. In salita mi è capitato anche di restare senza benzina poiché la moto pescava dal fondo del serbatoio e la spia non si è mai accesa.

Gomme.
ANT. 120/70 R17
POST. 150/60 R17
I Pirelli Diablo di serie fanno il loro dovere, ma io non li ho mai amati, nemmeno sul Gsxr.
Ho montato come secondo treno delle Metzeler Sportec M1, e secondo me è tutta un'altra storia. La moto cade meglio, tiene con più sicurezza, piega di più, comunica di più.
Vorrei provare una combinazione M1/Z6 oppure Rs1/M1 quando arriva il bel tempo.

In conclusione.
La Beta mi ha fatto passare la nostalgia del mio gsxr (insomma, non sempre...) e non rimpiango l'acquisto.
Non è una moto che emoziona, forse in nessuno dei suoi aspetti, ma permette di divertirsi in sicurezza, consentendo un limite decisamente inferiore alla soglia del pericolo (anche se quello, purtroppo, incombe sempre).
La casa è estremamente disponibile, risponde alle email in un giorno e mi ha cambiato vari pezzi in garanzia con consegna in 48 ore.
La cilindrata bassa permette di stare nella fascia di assicurazione più bassa, e il fatto che se ne vedono poche in giro, che non è "di moda", fa sì che si rubi di meno (o almeno si patisce meno a lasciarla qualche volta in strada).
Consigliata ai neofiti, consigliatissima anche alle donne (a condizione di riuscire a toccare terra) soprattutto come prima moto.
Come moto tuttofare è perfetta, e costa poco.
Chiedo scusa per il report lunghissimo e mi auguro di non avervi annoiato troppo.

P.S. - A breve aggiornamento con le foto.

Il cammino del motociclista è tempestato di cadute: ognuna di esse rafforza la voglia di tornare in sella.
Tanai - Beta Motard + Aprilia Falco - Napoli... anzi Pozzuoli

tanai@motobikers.net

Beobeo
AMMINISTRATORE



Italy
5361 Messaggi

Inviato - 14/11/2005 :  23:37:22  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Beobeo
Bel report...da come scrivi i pregi della betina superano di granlunga i difetti (che ci si aspettava visto anche il prezzo)...

indubbiamente il motardino non ti nega il divertimento e soprattutto a vederla andare standogli dietro (leggi Stia-Passo della Calla) non si direbbe mai e poi mai che davanti hai una motina con meno cavalli di spooter 400.

Io dico che se impari a fare ciò che ancora non riesci la supersport te la dimentichi definitivamente e magari incominci a pensare ad un SM che colmi i gap della betina...chessò...un LC4


BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04
--->Buona strada<---
Vai in alto alla pagina

XmaX
KaTeRpILLaR



Italy
1804 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  00:03:01  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di XmaX
Report interessante e utile, a leggerti sembra che tu sia abbondantemente soddisfatto dell'acquisto.

Più tempo passa e + sono convinto che per l'uso quotidiano sia + adatto un motard o enduro con costi d'uso e di gestione molto + ridotti rispetto ad altre moto, però continuo a pensare che appena devi fare + di 100 km diventa una limitazione.

Quello che mi stupisce è il cambio olio a 4000 km che fà se lo beve??

*** Le Xmoto ***


Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41
*** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net
Vai in alto alla pagina

Paride72
Due Cilindri



Italy
2061 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  11:55:39  Visualizza profilo  Visita la Homepage di Paride72  Visualizza il profilo MSN di Paride72
Bel report davvero! Completissimo. La notozia è che hai già fatto 10000 km in poco tempo con una moto che non è proprio adatta a macinare kilometri. Bravo Tanaz.
P.S. Appena vengo a Napoli voglio testarla...

Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -

www.bicilindrico.net
Vai in alto alla pagina

daniele
Papà adottivo



Italy
1488 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  14:56:34  Visualizza profilo
Complimenti per il report,e sei riuscito a farmi venire un pò di curiosità per questo genere di moto.

Lamps

...............
La libertà non è il poter scegliere tra il bianco e il nero........
la libertà è poter scegliere
Vai in alto alla pagina

alvygsxr
MODERATORE



2249 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  17:07:01  Visualizza profilo
Complimenti per il report e per la moto.

Lamps


GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto!
Vai in alto alla pagina

BBKaneda
Bike, bit & fun



Italy
742 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  17:13:50  Visualizza profilo  Visita la Homepage di BBKaneda  Visualizza il profilo MSN di BBKaneda
Tanai: che schifo di report.. banda sprecata (Scusa, volevo essere originale:D, bel lavoro:)).
Direi che e' un report ben fatto soprattutto perche' mi ha fatto passare anche la poca simpatia che avevo per questa modo, questo dimostra che sei stato molto imparziale e anche critico, cosa difficile quando di parla della propria moto. :)
Devo pero' ammettere che dopo questo report posso a maggior ragione collocare la Betina nel segnento abbastanza "spopolato" delle moto UTILITA', cosa che fa onore alla casa.
In un mercato pieno di moto "inutili" se non al proprio ego la Beta e' riuscita a vendere qualcosa che e' solo o prevalentemente funzione, bella mossa!
Spero ne vendano tante!
La Beta come la Panda (quella vecchia). :)))

Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord

Suzuki GSX 1000 R K2
BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!!
Vai in alto alla pagina

Bronzino
NUTELLA



Zimbabwe
3316 Messaggi

Inviato - 15/11/2005 :  17:22:35  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Bronzino
Meno male ke non te sei fatto n'MV Augusta!



UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA...
KISSES BY LITTORIA
Vai in alto alla pagina

Motonauta2002
Il prossimo da bannare



980 Messaggi

Inviato - 17/11/2005 :  15:29:49  Visualizza profilo
quote:
Originalmente inviata da Bronzino

Meno male ke non te sei fatto n'MV Augusta!

heheheheheheheheheheheheheheheh!!!!!

..tse..tse..a marescià!!
Vai in alto alla pagina

lensflare
Fratello Chimico



Haiti
1790 Messaggi

Inviato - 17/11/2005 :  16:48:44  Visualizza profilo  Visita la Homepage di lensflare
asuhaushaushaushaush

davvero aho sennò il report avrebbe intasato il world wide webbbbbe

cmq, bella prova tanazzo e comunque quella moto a me tutto sommato piace...

mi è sempr epiaciuto il minimalismo caro alla BETA, e ti dirò che ho spesso apprezzato di poter fare un giro su delle trial, che per me sono l'emblema del minimalismo...

ciccio, alla fine, hai fatto la tua scelta, ti trovi bene, e spero prorpio che ti divertitrai altri 1000 anni con la tua moto...

dopodichè, fammi il caxxo del favore, rifatte una suzuki, torna in pista con noi e non rompere tanto i co***oni! :D

Tuo, affezzzzzzzionatissimo,

Lensz

SCARICA LE MIE TRACCE MP3 IN FREE DOWNLOAD SUL SITO

www.lensflare.it

...E tutto sotto il sole è in armonia, ma il sole è eclissato dalla luna...

GSXR1100 EX MIG-1100
Prototipo in via di definizione
"Alpha Centauri"

GSXR 1000 K6 E TL1000R
Vai in alto alla pagina

minco
Manico



531 Messaggi

Inviato - 17/11/2005 :  22:07:19  Visualizza profilo
il tuo report incuriosisce molto, e ti dirò che il nuovo modello è anche esteticamente caruccio

la mia storia
Vai in alto alla pagina

CANEPARO
Canepazzo PaUrA & PaNiCo



Italy
3787 Messaggi

Inviato - 22/11/2005 :  09:25:35  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di CANEPARO
Cavolo Tanazzo che report entusiasmante
bè devo dire che come moto non va' male,ti ho visto anche al raduno nelle curve,la moto è agile e scattante anche in due sopra,adesso se ne vedono parecchie anche dalle mie parti di beta,sicuramente stanno prendendo piede
lamps


(Suzuki GSX-R 750 K4)(Yamaha YZ 250) BIELLA www.avilianum.it
www.caneparoalessandro.191.it
Vai in alto alla pagina

Beobeo
AMMINISTRATORE



Italy
5361 Messaggi

Inviato - 24/11/2005 :  22:41:13  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Beobeo
Sul nr.8 di "2 ruote" (dicembre) c'è un interessante prova dell'M4 fata da Maria Vittoria Bernasconi.

lampsss


BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04
--->Buona strada<---
Vai in alto alla pagina
  Discussione precedente Discussione Prossima discussione  
 Forum Locked
 Versione stampabile
Salta a:
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!! © STK 2006 www.motobikers.net Vai in alto alla pagina
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05