| Autore |
Discussione  |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviata - 13/11/2005 : 10:31:25
|
Avete mai avuto problemi per cambiare le pasticche di un K1 K2 o K3?
Io ieri mi sembrava di colpo di essere diventato l'ultimo degli imbranati
Era impossibile allontanare i cilindretti per far posto alle pasticche nuove una cosa mai vista qualche mese fà avevo cambiato le pasticche del ZX6R di mio fratello in meno di 15 minuti! Per fortuna ero all'autodromo e ha pranzo finito i meccanici di Velini e Baiocco (mondiale supersport e mondiale superstock nel 2006) hanno avuto compassione di me e mi sono venuti in aiuto, ebbene hanno tribolato anche loro quindi penso che ci sia qualche problema nelle famose Toskifo come le chiama alecafé.
Operazioni svolte dai meccanici dopo che i sistemi ortodossi avevano fallito: - bella oliata ai pistoncini, ma non è stata sufficiente - aperto il coperchio del serbatoio olio dei freni, non è bastato - tolto a più riprese dell'olio dal circuito
ecco dopo che hanno portato l'olio a meno del minimo facendo uno sbocco si sono allontanati i pistoncini quel tanto che bastava per mettere le pasticche nuove e rimontare il tutto. Dopo abbiamo riportato l'olio a livello e da quello che ho visto girando in pista la moto frenava, beh almeno quello è stato raggiunto però torno con la mia domanda, è possibile che bisogna incazzarsi così tanto su una GSXR?
Se avevo la moto in garanzia potevo andare a chiedere al concessionario, lo farò ugualmente però che sf*** finire le pasticche originali dopo la scadenza della garanzia... uffa |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
Modificata da - alvygsxr il 02/02/2006 18:54:10
|
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 10:45:21
|
concordo....ho sostituito le pastiglie assieme al mecca...e lui che è mecca suzuki di formazione ha fatto tutto in quattro e quattr'otto...spiegandomi i problemi che posso riscontrare facendolo da solo. oltre alla difficoltà di togliere lla spinetta, una volta sfilate le pestiglie si riskia di trovare problemi nel rimetterle. Allora mi ha consigliato di: 1 - smontare la pinza 2 - togliere le copreture e le spinette dalla pinza 3 - sfilare le pastiglie 4 - aprire il tappo serbatoio 5 - con una pinza a pappagallo ed un panno (per non rovinare i cilindri) spingerli indietro 6 - inserire e fissare le pastiglie e reinstallare le pinze 7 - pompare, aggiungere un po' di olio, applicare (luoi ha usato un apparato apposito ad aria compressa erp l'aspirazione) il tubicino per estrarre olio e farlo ritornare a livello... 8 - chiudere il tutto dopo lo spurgo....e via
Non ho notato alcun difficoltà nell'operazione...certo che fatta in due è meglio, gli ho dato una mano e in 10 minuti era tutto finito. Cmq mi ha dato lo stesso responso sulle tokikazzo....sono pinze di qualità mediocre... : (
|
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 13:20:40
|
Alvy il tuo problema può essere dato dal grippaggio dei cilindretti molto frequente se la moto si usa sia in pista che per strada; in pista le forti escursioni di calore madificano e ovalizzano i cilindretti; per strada la pioggia, polvere e sporcizia in genere si depositano dove non dovrebbe e provocano il bloccaggio degli stessi, anche se sono dotati di gommini di protezione ma si sa che non sono mai sufficienti, poi altro errore è arrivare al ferro delle pastiglie così che i cilindretto sono estesi per quasi tutta la loro corsa. Questo problema si può riscontrare con pinze di tutti i tipi e marche installate su moto standard, ricordatevi che la manutenzione dell'impianto frenante non si limita alla sola sotituzione dell'olio o alle pasticche freno, ma anche alla pulizia accutata delle pinze che tutti trascurano.......
Lampès |
 |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 16:43:41
|
Yeti quello del grippaggio di uno o più cilindretti me lo ha detto anche il meccanico mentre ci si incazzava ma io non ero arrivato a "ferro". E' proprio che sono pinze di m****!
Spike ho cambiato le pasticche del Kawasaki di mio fratello in 10-15 minuti e da solo e non ho avuto questi c***o di problemi mica mi sono rincretinito di botto? Il meccanico che ieri mi ha aiutato non è un principiante fà il meccanico "da corsa" da svariati anni e senza questi c***o di problemi che ho avuto io sulla mia avrebbe cambiato le pasticche con gli occhi bendati. Adesso purtroppo è arrivato l'inverno e sarà difficile andare in pista a provare la moto al massimo la posso portare in officina per verificare ste pinze con un pò più di calma, però sono incazzato un bel pò di tutti questi problemi ai freni una mountain bike esce di serie con freni migliori! Se non altro sono riuscito a provare la pompa radiale della Brembo che mi ero fatto montare mercoledì ed ho notato subito una differenza abissale rispetto alla m**** che c'era di serie. |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 17:58:02
|
hei alvy...non ho mica detto che ti sei rincretinito...e non ho nemmeno detto che il tuo mecca è un principiante... ho solo riportato la mia esperienza di sostituzione pastiglie avvallando il fatto che le tokiko siano pinze di mediocre qualità... hei...mi pare di aver scritto in italiano...o no ? |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
pro
Paracarro

Italy
14 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 18:57:33
|
Il grippaggio di un cilindretto non è infrequente, a me è capitato col le pinze brembo. Ogni tanto bisognerebbe fare un pò di manutenzione, tipo sparare fuori i pistoncini dargli una carteggiatina con una carta abrasiva molto sottile (1000-1500) e mettere le guarnizioni di tenuta nuove. Il kit completo per le Tokiko, avevo chiesto al concessionario Suzuki, si aggira sui 75 Euri. Lamps. |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 13/11/2005 : 23:35:23
|
Hei spike ero solo incazzato per l'inconveniente che nelle mie moto passate e nelle moto di mio fratello ancora non si era verificato con l'aggravante che questa moto non ha mai frenato abbastanza di suo. Adesso dovrò capire cosa fare a queste pinze perchè in queste condizioni mi viene pure il dubbio legittimo che quando freno i cilindretti non lavorano tutti ma solo alcuni. Va bene che ormai fretta non ce n'è più in quanto per l'inverno avevo deciso di fare un pò di lavoretti di preparazione per l'anno prossimo però questo mi suona come spesa imprevista comunque meglio questa di spesa che altro in qualche modo ne verrò fuori comunque una cosa è sicura se dovessi ricomprare per qualsiasi motivo le pinze (speriamo di no perchè non le volevo cambiare) ci metto le Brembo se le trovo con gli attacchi compatibili, sui Ducati che ho avuto hanno funzionato benissimo e per molte decine di migliaia di chilometri! Domani o al massimo dopodomani vado a consulto in officina visto che ieri erano le 14 e 30 e avevo il turno alle 16 e i piloti incominciavano a reclamare il loro meccanico in quanto iniziavano a girare alle 15!
Pro il kit di cui parli è un kit di cilindretti nuovi per sostituire quelli difettosi montati nelle pinze? |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 01:00:59
|
Anchio ho le tokiko è ho cambiato le pastiglie originali a oltre 30000km non ho avuto nessun problema nel cambio tranne dover togliere un po' d'olio dal circuito. però avevo pulito le pinze a 18000 e 24000 e ogni volta che lavo la moto insisto con la lancia sulle pinze da tutte le angolazioni dopo averci dato abbondantemente il detergente.
per spingere i pistoncini uso 2 scalpelli a mo di leva lasciando le vecchie pastiglie montate x non danneggiare i pistoncini e x spingerli tutti assieme, cambio 1 coppia di pastiglie alla volta, cioè smonto 1 pinza cambio le pastiglie la rimonto e poi smonto l'altra. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
daniele
Papà adottivo
  

Italy
1488 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 09:20:53
|
quote: Originalmente inviata da spike avvallando il fatto che le tokiko siano pinze di mediocre qualità... hei...mi pare di aver scritto in italiano...o no ?
---------------------------------------------------------------------- Su questa affermazione permettimi di dissentire . La mia Haya monta di serie le tokiko sinterizzate e ti assicuro che in condizioni di impiego gravoso non hanno mai ceduto,pensavo di sostituirle quando ho messo i tubi in treccia,ma ho ascoltato il mio mecca di fiducia,ed ho fatto bene.
Lamps |
........ ....... La libertà non è il poter scegliere tra il bianco e il nero........ la libertà è poter scegliere |
 |
|
|
spike_girl
Paracarro

53 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 09:30:11
|
okkio daniele...parlo di pinze non di pastiglie....con le rosse e le sinterizzate anche le tokiko frenano... con le pastiglie di serie rispetto ad altre pinze con pastiglie di serie molto meno.... |
FIRMA IN RIFACIMENTO...A PRESTOOO ciuuuuuuuups!! SPIKEGIRLLAMPS
|
 |
|
|
daniele
Papà adottivo
  

Italy
1488 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 09:34:27
|
quote: Originalmente inviata da spike_girl
okkio daniele...parlo di pinze non di pastiglie....con le rosse e le sinterizzate anche le tokiko frenano... con le pastiglie di serie rispetto ad altre pinze con pastiglie di serie molto meno....
----------------------------------------------------------------------
Opssss. Hemmmm ,vabbè ---------------------------------------------------------------------- Vergognalamps |
........ ....... La libertà non è il poter scegliere tra il bianco e il nero........ la libertà è poter scegliere |
 |
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 10:35:38
|
io le ho fatte da solo e non ho avuto nessun tipo di problema. Ho semplicemnte pressato le vecchie pastiglie per comprimere i pistoncini |
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 11:28:58
|
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
io le ho fatte da solo e non ho avuto nessun tipo di problema. Ho semplicemnte pressato le vecchie pastiglie per comprimere i pistoncini
E' quello il punto non è scritto da nessuna parte che per quell'operazione uno deve togliere olio dal circuito tramite lo spurgo e poi rimetterlo a livello di nuovo con altro olio! In tanti anni non mi era mai capitato anche se il meccanico sabato ha detto che può accadere e non è grave comunque adesso prima di arrivare al prossimo cambio pasticche bisogna che vado a fondo del problema anche perchè adesso dovrei avere una frenata al top grazie a una pompa che pompa veramente. |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 18:38:28
|
| Io le ho cambiate in 5 minuti... |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 14/11/2005 : 22:51:41
|
Stasera ho parlato con il concessionario e siamo rimasti che mercoledì della prossima settimana gliela porto così verifichiamo le pinze in quanto con alcuni pistoncini che rimangono giù c'è l'eventualità che mi facciano strisciare le pasticche sui dischi anche senza frenare. La prima cosa che verificheremo in officina è questa poi passeremo all'azione e forse gli lascio la moto parcheggiata in officina e inizio i lavori invernali!
Bronzì non sai quanto avrei voluto avere il 999 come il tuo in questi momenti con il Ducati devi stare attento a non frenare troppo perchè quanto a freni è sempre 10 e lode qualsiasi modello uno prenda! |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 00:11:11
|
quote: Originalmente inviata da alvygsxr
E' quello il punto non è scritto da nessuna parte che per quell'operazione uno deve togliere olio dal circuito tramite lo spurgo e poi rimetterlo a livello di nuovo con altro olio!
Quando le pastiglie cominciano a consumarsi i pistoncini escono e quindi l'olio dalla vaschetta scende nelle pinze, tu rabbocchi e vai avanti.
Quando fai rientrare i pistoncini x cambiare le pastiglie l'olio da qualche parte deve pur andare...
Il problema è che 12 pistoncini muovono + olio di 8 e quindi sulle toskifo(come sulle altre 6 pistoncini) il problema è accentuato. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
suzukone79
Manico
 

307 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 02:42:10
|
| anch io le ho cambiate in 5 minuti e la mia moto con le sbs frena bene e non si allunga mai la frenata neanche in pista |
 |
|
|
Re Mirk
MotoTurista


154 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 11:14:13
|
io so che l'olio dell'impianto frenante, è a circuito chiuso e non dovrebbe mai essere rabboccato, altrimenti quando si sostituiscono le pasticche i cilindretti hanno difficoltà a rientrare causando il problema di cui parlate... L'olio dell'impianto frenante non si consuma!!! e allora che cavolo rabboccate??? |
Re Mirk e il Castello Incantato |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 16:42:21
|
E chi rabbocca? Io non ho mai rabboccato l'olio.
Solo sabato per quel c***o di problema una volta che mi hanno tolto l'olio per riuscire a montare le pasticche nuove hanno dovuto rimettercene un pò altrimenti sarei stato sotto il minimo. |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 17:29:07
|
quote: Originalmente inviata da Re Mirk
io so che l'olio dell'impianto frenante, è a circuito chiuso e non dovrebbe mai essere rabboccato, altrimenti quando si sostituiscono le pasticche i cilindretti hanno difficoltà a rientrare causando il problema di cui parlate... L'olio dell'impianto frenante non si consuma!!! e allora che cavolo rabboccate???
E invece non posso far altro ke quotare xmax,sopratottu x l'utilizzo che ne fà alvy. infatti quell'abbassamento di livello dovuto al consumo delle pistre d'attrito può essere mooooolto fastidioso se uno la moto la inclina spesso e parecchio  ,sopratutto nelle curve a dx!!! |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
Modificata da - Bronzino il 15/11/2005 17:31:02 |
 |
|
|
Re Mirk
MotoTurista


154 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 17:37:37
|
quote: Originalmente inviata da Bronzino
quote: Originalmente inviata da Re Mirk
io so che l'olio dell'impianto frenante, è a circuito chiuso e non dovrebbe mai essere rabboccato, altrimenti quando si sostituiscono le pasticche i cilindretti hanno difficoltà a rientrare causando il problema di cui parlate... L'olio dell'impianto frenante non si consuma!!! e allora che cavolo rabboccate???
E invece non posso far altro ke quotare xmax,sopratottu x l'utilizzo che ne fà alvy. infatti quell'abbassamento di livello dovuto al consumo delle pistre d'attrito può essere mooooolto fastidioso se uno la moto la inclina spesso e parecchio  ,sopratutto nelle curve a dx!!!
a bronzì... ma che stai a dì? l'olio non si rabbocca mai! poi se a te la moto ti da fastidio quando fai le curve a dx.. questo problema te lo avevamo già fatto notare io e moreno... c'hai la forcella fuori dima!!!  
|
Re Mirk e il Castello Incantato |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 18:20:13
|
Tanto per togliere tutti i dubbi le mie pinze sono uguali sia la sinistra che la destra e mi hanno dato gli stessi problemi per cambiare le pasticche.
L'olio era stato cambiato tutto quanto mercoledì della stessa settimana per via che il meccanico mi ha montato la pompa radiale e gli ho chiesto di cambiare per l'occasione tutto l'olio in quanto ormai vecchio. L'olio glielo ho fatto mettere volutamente al minimo (con le pasticche nuove sarebbe salito al livello giusto) in quanto dovevo cambiare poi le pasticche e non avendocele del tipo giusto in officina le avrei prese dal concessionario sabato mattina come infatti ho fatto prima di andare in pista!
Cambiato la pompa e cambiato l'olio con la moto ci ho solo fatto 50 mt. davanti casa prima di rimetterla in quanto io la porto in giro solo con il carrello. Le pasticche erano da cambiare ma non erano diventate sottilissime come uno potrebbe pensare ci stò sempre attento a questi particolari prima di usare la moto.
Poi, se qualcuno vuole prendere mano con le curve a destra venga pure a Magione dove sono quasi tutte da quel lato. Anni fà prima di iniziare ad andare in pista avevo quel problema anchio adesso a forza di girare a destra quasi le preferisco! |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 15/11/2005 : 20:31:52
|
quote: Originalmente inviata da Re Mirk
io so che l'olio dell'impianto frenante, è a circuito chiuso e non dovrebbe mai essere rabboccato, altrimenti quando si sostituiscono le pasticche i cilindretti hanno difficoltà a rientrare causando il problema di cui parlate... L'olio dell'impianto frenante non si consuma!!! e allora che cavolo rabboccate???
Dove l'hai letto su TOPOLINO??
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
Giuliano
Paracarro

Italy
31 Messaggi |
Inviato - 16/11/2005 : 14:27:36
|
| Concordo con xmax: l'olio si rabbocca, eccome! sennò che ci sta a fare la finestrella con l'inidicazione del minimo e del massimo? quando l'olio sta al livello minimo si cambiano direttamente le pastiglie, anche se non sono finite? comunque, ma questa è un'idea del tutto personale, credo che le pinze a sei pistoncini siano troppo grandi come dimensioni, e questo potrebbe renderle meno rigide rispetto alle tradizionali, e quindi peggiorare il feeling in frenata. |
Chi va piano va sano e va lontano... e c'ha tutto il tempo di farsela in mano... GSX750F |
 |
|
|
Re Mirk
MotoTurista


154 Messaggi |
Inviato - 16/11/2005 : 14:49:35
|
quote: Originalmente inviata da Giuliano
Concordo con xmax: l'olio si rabbocca, eccome! sennò che ci sta a fare la finestrella con l'inidicazione del minimo e del massimo? quando l'olio sta al livello minimo si cambiano direttamente le pastiglie, anche se non sono finite? comunque, ma questa è un'idea del tutto personale, credo che le pinze a sei pistoncini siano troppo grandi come dimensioni, e questo potrebbe renderle meno rigide rispetto alle tradizionali, e quindi peggiorare il feeling in frenata.
la "finestrella" del minimo e del massimo ha una funzione specifica e cioè far capire al pilotino a che condizioni sono le pastiglie dei freni... se l'olio è al minimo, le pastiglie sono finite! quando sostituisci le pastiglie vecchie con le nuove... come per magia.. l'olio dell'impianto frenante torna a "livello".
...ma questo credo che sia un mio punto di vista... cmq da qualche parte l'ho letto... non ricordo bene se TOPOLINO o TEX... ma giuro di averlo letto! |
Re Mirk e il Castello Incantato |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 16/11/2005 : 14:50:27
|
L'olio, se la moto non ha problemi particolari non và rabboccato e il fatto che scende al minimo al 99% dei casi vuol dire che bisogna cambiare le pasticche. Fatto questo l'olio ritorna al suo livello originale. Poi se l'olio in origine era bianco spesso il suo cambiar colore può voler dire che è ora di cambiarlo perchè ha perso parecchie delle sue proprietà originali, in genere diventa molto scuro quando è ora di cambiarlo!
Il GSXR 600 K2 ha le pinze anteriori della Toskifo a 4 pistoncini non 6.
Adesso il mio impianto oltre alle citate merde di pinze è composto da: - pompa radiale Brembo 19x18 - tubi in treccia - pasticche sbs dual carbon - olio dot qualcosa ero troppo incazzato per leggere la confezione comunque è lo stesso che usano sulle moto del mondiale supersport mi hanno aperto un barattolo nuovo dei loro! |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
Re Mirk
MotoTurista


154 Messaggi |
Inviato - 17/11/2005 : 13:03:17
|
alvygsxr, mi sono informato abbastanza bene sul problema del blocco dei pistoncini. Questo avviene quando l'impianto frenante è sollecitato, e nel tuo caso se vai spesso in pista lo è. in pratica le staccate (chiaramente da pista), provocano un aumento della temperatura dell'olio del circuito, che al raffreddarsi genera per fisica della condensa. la stessa si va a posizionare proprio dove la temperatura è maggiore.. esattamente dietro i pistoncini. Tutti sappiamo che le particelle d'acqua corrodono e formano delle scorie, causando i temporaneo blocco dei pistoncini.  in pratica non è colpa del tipo di impianto frenante ma dell'utilizzo sollecitato dello stesso spero di esserti stato utile... di più nin zò!
a presto
|
Re Mirk e il Castello Incantato |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 17/11/2005 : 15:17:55
|
Re Mirk, ormai comunque aspetto mercoledì prossimo per il responso dell'officina. Riguardo l'uso in pista ormai la mia moto conosce solo quello. Solo che mi rimane un pò strano che una moto progettata per la pista abbia di questi problemi facendo solo "una" stagione di prove libere in pista, avrò fatto si e no 2.000 km di prove libere!
Io avanzo un ipotesi. Stò meditando sul fatto che fino a sabato scorso ho usato la moto con i coperchietti sulle pinze, quelli sopra lo spinotto per intenderci. Il concessionario non me li ha mai fatti togliere ed io ho girato in pista tutto l'anno con questi coperchietti installati sulle pinze. Il meccanico del team invece sabato mi ha spiegato che in pista vanno tolti in quanto favoriscono un miglior raffreddamento e la loro funzione è utile solo per andare in giro in strada!
Ora mercoledì ho appuntamento per l'appunto con l'officina del concessionario Suzuki che mi ha fatto tutti i tagliandi fino ad ora e vediamo cosa mi dice. |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 17/11/2005 : 18:32:43
|
alvy concordo con il tuo mecca...esistono cmq sistemi di raffreddamento per le pastiglie e diski... che si applicano per usi sportivi spinti...
per il livello olio posso dire che si servono le tacche a vedere lo stato d'usura delle pastiglie ma anche per controllare che il sistema frenante sia in perfette condizioni e non cisiano eventuali perdite. Per il rabbocco...beh...ho appena rabboccato quello della golf...in quanto sia pastiglia che disco si sono usurati...il mecca però mi ha detto che non è cmq ora di cambiare le pastiglie e che ci fo altri millemila km. Allora penso che il discorso possa valere anche per la moto...non è detto che al segnare del minimo del livello dell'olio sia necessario gettare le pastiglie...infatti ripristinando il livello nel circuito si dovrebbe tornare ad una condizione normale...più o meno... |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 02/02/2006 : 18:52:44
|
Aggiornamento del 02-02-2006: sono state smontate le pinze e i pistoncini, pulito e lubrificato per bene il tutto e rimontato senza cambiare niente. Adesso sembra funzionare tutto bene non resta che aspettare di ritornare in pista per provarla davvero! Mi resta da capire se è una coincidenza che abbia raccolto tanto sporco tra i pistoncini delle pinze o è una cosa che con quest'impianto ce se la deve aspettare, se non altro ora che non la uso più in strada l'unico sporco che può raccogliere spero sia solo la polvere delle pasticche. |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
| |
Discussione  |
|