Autore |
Discussione  |
reds
MotoTurista


Italy
108 Messaggi |
Inviato - 03/08/2005 : 23:29:15
|
quote: Originalmente inviata da bombardier
quando sono ripartito il clacson non funzionava più, poi piano piano mentre la temperatura scendeva a ripreso a funzionare anche il clacson, incredibile! A qualcuno di voi è mai successo?
Che il clacson non fosse potentissimo si sapeva... ma che con la temperatura alta si ammutolisse.. (a me non è mai successo cmq) |
 |
 |
|
blusilver77
MotoTurista


Italy
134 Messaggi |
Inviato - 04/08/2005 : 08:11:30
|
Che suona poco ... sono d'accordo , cmq devono rispettare dei parmetri di tot decibel a tot distanza per potere essere omologato. Nella mia fin'ora è sempre andato anche ad oltre 102°C di temperatura. Magari nel tuo caso è un connettore difettoso (o il clacson) che quando si scalda molto per effetto delle dilatazioni termiche non fà più contatto e...il clacson non canta più. |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 16/10/2005 : 14:58:53
|
Attualmente ho indurito di 1 tacca il precarico della forcella rispetto alla regolazione di fabbrica e per il resto tutta l'idraulica si trova nelle condizioni suggerite dalla rivista IN MOTO nel famoso articolo di circa 1 anno fa. Non riuscendo a chiudere le traiettorie credevo che fosse colpa mia ma quando l'ho fatta provare ad un mio amico lui mi ha detto che "il settaggio attuale fa schifo, la forcella affonda troppo e si estende troppo velocemente; in frenata il posteriore si alza velocemente e la moto si scompone ecc. ecc..". In parole povere secondo lui la forcella è poco frenata sia in compressione che in estensione mentre il mono è poco frenato in estensione. La moto è equipaggiata con le pirelli Diablo Corsa ed io peso 72 kg. Anche se il settaggio è strettamente personale perchè dipende dallo stile di guida vi chiedo se qualcuno ha un settaggio da consigliarmi soprattutto per risolvere la mia difficoltà nel far scendere la moto in piega (lo fa solo se mi sposto con decisione con il corpo verso l'interno curva) e nel chiudere la traiettoria. Oggi ho provato la VFR 800 del 2001 e mi sono trovato bene, in curva la sentivo + stabile rispetto alla mia, scendeva in piega con facilità e non richiedeva correzioni.
|
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 18/10/2005 : 09:31:58
|
Possessori di SV1000 che fine avete fatto? L'avete venduta?
|
 |
|
bombardier
Manico
 

Italy
286 Messaggi |
Inviato - 26/10/2005 : 11:54:48
|
quote: Originalmente inviata da rombocupo77
Possessori di SV1000 che fine avete fatto? L'avete venduta?
Io veramente l'ho comprata da poco (aprile 2005), ma mi sa tanto che i possessori di SV1000 si fanno poco sentire in giro perchè sono tristi (io compreso) per il fatto che la Suzuki Italia da quest'anno non le importerà più e sembra che per il futuro non usciranno mai più moto Suzuki con il millone bicilindrico, vogliono puntare tutto sulla nuova GSR600 a quattro cilindri. |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 26/10/2005 : 14:21:18
|
Ok, ok.....se prima di questa notizia la mia sv1000s valeva si e no 5000 euro adesso quanto vale. Prima fanno uscire un nuovo modello ogni anno (magari con un adesivo diverso....!!!!), poi non le importano più ecc. ecc. Non so più cosa dire, so solo che nell'acquisto della mia prossima moto (se ci sarà) valuterò prima anche il valore dell'usato o magari comprerò direttamente un usato. |
 |
|
bombardier
Manico
 

Italy
286 Messaggi |
Inviato - 25/11/2005 : 11:41:27
|
In vista del cambio olio che sulla mia SV1000 avverrà a giorni, ho da porvi un quesito: se metto in moto la mia SV1000 con la prima inserita, anche se ho la leva della frizione tirata, la moto tende a spostarsi in avanti di circa un metro. Mi è stato detto che questo dipende dalla frizione che non stacca bene e questo è forse dovuto al pessimo olio minerale (Motul 3000) che mi aveva messo il conce al tagliando dei 1.000 Km. Voi cosa ne pensate? |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 26/11/2005 : 11:57:07
|
Mi sembra strano che un olio pessimo non permetta alla frizione di staccare. Controlla il livello dell'olio della pompa della frizione perchè ho letto su un altro forum che l'sv1000s k3 soffre di un noto problema di trafilaggio olio dall'attuatore frizione posto vicino al pignone. Molte sono state portate in assistenza dove Suzuki ha sostituito in garanzia l'attuatore con uno modificato. Stamattina sono andato anche io dal concessionario e ho chiesto di inviare una mail alla Suzuki perchè il problema è frequente e, se possibile, vorrei sostituito in garanzia il pezzo per non incorrere in problemi futuri (dicono che il problema viene fuori dopo i 10.000 km, io ne ho circa 11.000 e tra 40 giorni mi scade la garanzia). Guarda vicino al pignone e controlla il livello olio pompa frizione. Se ci fai caso il suddetto olio è molto scuro e a quanto ho capito dipende dal difetto dell'attuatore, infatti chi ha cambiato l'attuatore riferisce che l'olio diventa meno scuro di prima e ci mette più tempo a diventare scuro. |
 |
|
sumizzuchi
Paracarro

Italy
57 Messaggi |
Inviato - 26/11/2005 : 15:44:54
|
quote: Originalmente inviata da miknork
Eccomi, eccomi, aspettavate me verò? Lunedì finisco finalmente il tagliando anche se non sono stato molto ortodosso nel seguire il rodaggio... secondo voi ci sono dei problemi a fare qualche tirata, per pochi minuti s'intende, nei primi mille km? é che non ce la facevo a cambiare ogni volta a 5500 giri, era una tortura. Domenica l'ho tirata fino a 10500.... impressionante!!! Di solito ho sempre cambiato a 8000 sia per il suddetto rodaggio sia perchè pensavo fosse più redditizio sentendo dire che i bici finiscono in fretta e che non hanno allungo , abituato invece al 4 cilindri (Thundercat 600)ho provato a tirare e.... uscito da una curva ho aperto in 2° fino a quasi a limitatore.... il motore non finiva più come un 4 cil.... sono tornato a casa con un sorriso sotto il casco che non vi dico... Aspetto altre impressioni... 
Scaldare il motore sicuramente poi però meglio tirarla subito almeno se c'è qualche problema salta fuori. Il rodaggio è fatto secondo me soprattutto per verificare che le componenti siano tutte in ordine, io almeno la penso così, credo che i motori prima di essere messi in strada subiscano diverse verifiche e soprattutto vengono messi sotto stress. rodaggi non è mai fatti ed i miei mezzi non mi hanno mai lasciato a piedi tranne una volta che ho bruciato la frizione scoprendo però che il tutto era nato dal fatto che il primo olio motore che eqipaggiava la mia moto era di scarsa qualità "molto acquoso" è sinceramente avendo speso all'epoca 15 milioni mi sono girate al quanto. a presto |
IAIA DOPO INTERVENTO CHIRURGO PLASTICO |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 28/11/2005 : 21:30:27
|
A quanto pare la storia dell'attuatore è passata inosservata, peccato, volevo scambiare qualche opinione in merito. |
 |
|
maxilian16
Manico
 

Italy
228 Messaggi |
Inviato - 02/12/2005 : 21:58:51
|
ciao rombo e benriletti tutti.Da tempo non ho piu' scritto per problemi personali (ho tre figli e per un po di mesi mia socera mi ha accannato...:DDDDD). Dell'attuatore sapevo anchio.sembra che sia una guarnizione (o un o-ring), che fa passare olio motore nella frizione o robba simile.infatti ci si accorge perche l'olio frizione tende a diminuire e diventa piu' scuro.Il problema poi evolve nello staccarsi presto. Io avevo invece un difetto contrario ai primi 1000 km in mezzo al traffico.rilasciando la frizione essa staccava con ritardo dando come un colpo di fionda. ma ho avuto 2 o 3 episodi e non piu'.quello che era strano e che accadeva anche se rilasciavo lentamente. Ben riletti e a presto!!! mdr |
Modificata da - maxilian16 il 02/12/2005 22:00:00 |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 03/12/2005 : 11:06:24
|
Effettivamente l'olio nel serbatoio della pompa frizione è abbastanza scuro. In questi giorni ripasso dal concessionario e chiedo se la Suzuki ha risposto alla mail che hanoo mandato per conto mio. |
 |
|
maxpain
Paracarro

Italy
98 Messaggi |
Inviato - 15/12/2005 : 10:42:28
|
Amici sv-isti ogni tanto risorgo dal limbo e ritorno con voi . Posseggo un 1000 k3 e di problemi di trafilaggio olio frizione non è ho mai visti . ho quasi 14.000 km alle spalle. Un olio molto viscoso o minerale può portare a non far staccare bene la frizione soprattutto nei mesi invernali. Consiglio semprre di usare un olio di marche note. Io uso castrol. a feb marzo cambio gomme pensavo a pilot power o ai nuovi dunlop qualifer, o i nuovissimi metz m3, che mi dite? Cerco anche un porta targa after ma chesi possano montare le frecce originali ciao
|
Max  SV1000-nera- Milano Let's go rock and roll tronodispade@libero.it http://www.cnx74.com/gsxclub/cpg/index.php?cat=10197 |
 |
|
bombardier
Manico
 

Italy
286 Messaggi |
Inviato - 23/12/2005 : 12:12:23
|
quote: Originalmente inviata da maxpain
Amici sv-isti ogni tanto risorgo dal limbo e ritorno con voi . Posseggo un 1000 k3 e di problemi di trafilaggio olio frizione non è ho mai visti . ho quasi 14.000 km alle spalle. Un olio molto viscoso o minerale può portare a non far staccare bene la frizione soprattutto nei mesi invernali. Consiglio semprre di usare un olio di marche note. Io uso castrol. a feb marzo cambio gomme pensavo a pilot power o ai nuovi dunlop qualifer, o i nuovissimi metz m3, che mi dite? Cerco anche un porta targa after ma chesi possano montare le frecce originali ciao
Ciao maxpain anch'io ho il tuo stesso dubbio, sino all'altro ieri ero certo di montare in primavera le Pilot Power, ma da quando sono uscite le nuove MZ3 sono molto indeciso visto che di queste ultime ne parlano un gran bene. Per le Qualifier invece ho un pò di perplessità visto che su una mia ex GSX-R mi ero trovato davvero male con le 208, così ora non mi fido più di Dunlop! |
 |
|
bombardier
Manico
 

Italy
286 Messaggi |
Inviato - 02/01/2006 : 20:24:00
|
quote: Originalmente inviata da bombardier
In vista del cambio olio che sulla mia SV1000 avverrà a giorni, ho da porvi un quesito: se metto in moto la mia SV1000 con la prima inserita, anche se ho la leva della frizione tirata, la moto tende a spostarsi in avanti di circa un metro. Mi è stato detto che questo dipende dalla frizione che non stacca bene e questo è forse dovuto al pessimo olio minerale (Motul 3000) che mi aveva messo il conce al tagliando dei 1.000 Km. Voi cosa ne pensate?
Vorrei riprendere un attimo questo argomento perchè ultimamente mi è capitata una cosa strana. Le ultime due volte che sono andato a fare il pieno al self-service, dopo aver eseguito il rifornimento ed essere andato a pagare alla casa, quando riaccendo la moto e a cavalleto alzato e frizione tirata innesto la prima, la moto si spegne. Sembrava quasi che ci fosse l'interruttore di sicurezza del cavalletto incantato, ma invece era tutto ok. Dopo tre o quattro tentativi finalmente non si spegne più e riesco a partire. Questo mi è successo le ultime due vte che mi sono fermato a fare il pieno allo stesso distributore, alla stessa pompa con la moto posizionata nello stesso modo (verso nord), secondo voi è solo una coincidenza o è dovuto a qualche campo magnetico, fenomeno paranormale, sf*** disumana o cos'altro? ciao Fulvio. |
 |
|
rombocupo77
Manico
 

Italy
277 Messaggi |
Inviato - 04/01/2006 : 13:27:45
|
Non so proprio cosa dirti a proposito degli spegnimenti. Per quanto riguarda l'olio ho appena fatto il tagliando dei 12.000 km ed ho messo il Motul 300V 10W-40 interamente sintetico (o almeno così c'è scritto sul sito ufficiale motul. Il concessionario mi aveva consigliato il nuovo Castrol Act>Evo ma io ho preferito il Motul 300V. Ho fatto bene? Qualcuno ha già provato il Motul 300V? Come vi siete trovati, le marce entrano senza impuntamenti? Avete notato consumi di olio con il Motul 300V? |
 |
|
maxpain
Paracarro

Italy
98 Messaggi |
Inviato - 04/01/2006 : 17:47:33
|
Ciao bomba allora ti racconto (lungo ) cosa successe alla mia cavalla quando, in configurazione totalmente originale con neanche tre mesi di vita, si spense per l'interruttore del cavalletto.
esco dal box, motore freddissimo, salgo la rampa che porta in strada, mi infilo i guanti, metto la prima sto per partire, ma contemporaneamente mi viene un sospetto di aver dimenticato una cosa su a casa, per verificere devo semplicemente controllare la tasca della giacca, ma con i guanti faccio fatica, quindi devo toglierli. Era tardi ero nervoso cosi distrattamente estraggo il cavalletto con la marcia inserita e la frizione tirata, ovviamente la moto si spegne. Riaccendo subito il 1000 ma questo non parte borbotta ma niente non parte due tre volte riprovo poi stanco la spingo dietro una macchina pargheggiata e salgo su in casa. Dopo 5 minuti torno giù riprovo ad accendere la moto,ma parte subito al primo tentativo, borbotta pigra tendendo allo spegnimento, se non che al primo giro di gas ha fatto un botto micidiale che mezza via si è messa a suonare, però il motore rimane acceso e sembra ritornato normale. Spaventatissimo rigaso, sembrava tutto normale. Parto la moto va un poco a colpi, tiro la frizione in movimento ed i sussulti spariscono, rilascio la frizione e questi ritornano. pensando che sia perchè il motore era freddo non ci penso più di tanto. Dopo due giorni esasperato dal mio cavallo singhiozzante vado dal Gianni meccanico suzu. La guarda, la testa la prova la mette sotto pc, quindi se la tiene per 2 giorni. meno male che era in garanzia: dice che ha avuto un ritorno di fiamma dai condotti di aspirazione, causato dal errato spagnimento della moto a causa dello switch della stampella e da un sensore che gestisce il tutto. in pratica si era trovata benzina incombusta e andando a riaccendersi aveva fatto un bel botto. Ha cambiato il sensore, rilucidato i condotti di aspirazione e rifatto l'allineamento. Da allora e sono passati quasi 20 mesi la moto è ritornata un gioiello, ora ancor di. |
Max  SV1000-nera- Milano Let's go rock and roll tronodispade@libero.it http://www.cnx74.com/gsxclub/cpg/index.php?cat=10197 |
 |
|
bombardier
Manico
 

Italy
286 Messaggi |
Inviato - 25/04/2006 : 21:01:04
|
Cariessevuisti riapro questo post che sembra ormai dimenticato da tutti per sollevare una questione. Quanto sto per scrivere è dettato dalla mia esperienza motociclistica. Prima dell'SV1000 ho avuto due GSX-R 600 che montavano entrambe di serie l'ammortizzatore di sterzo e su entrambe funzionava davvero, perchè nelle manovre da fermo l'avantreno era pesantissimo e nella guida veloce era una roccia. Ora ho l'SV1000 e nonostante monti l'ammortizzatore di sterzo ho notato he lo sterzo non pesa niente, tanto che le manovre da fermo sono facilissime e sul veloce a causa dell'efeto vela creato dal mio corpo, lo sterzo si alleggerisce e oltre i 140-150 km/h tende ad oscillare. A questo punto credo che l'ammortizzatore di sterzo dell'SV1000 invece che ad olio vada ad acqua, quindi sono dubbioo su lsuo funzionamento. Volevo cambiarlo con uno regolabile per indurirlo alle alte velocità e smollarlo nel misto streto in città e nel misto stretto, ma nel mondo dell'aftermarket non ho trovato nulla per l'SV1000 senza dover stravolgere l'avantreno intero con montaggi strani e poi i prezzi sono talmente alti da equivalere ad un cambio gomme, che mi sapete direin proposito? Aspetto oppinioni da possessori di SV1000 naked ed S |
"La nebbia agli irti colli piovigginando sale e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar e per le vie del borgo tra il ribollir dei tini va l'aspro odor dei vini l'animo a rallegrar" |
 |
|
Discussione  |
|