| Autore |
Discussione  |
|
|
unfede
MotoTurista


Italy
170 Messaggi |
Inviata - 09/08/2005 : 11:43:43
|
Ciao a tutti... scrivo oggi una notizia poco piacevole per noi che siamo a rischio con gli autovelox..... Stamattina ho ricevuto una notifica di una multa per "eccesso di velocità", più precisamente 63 km/h contro un limite di 50. La bellezza di 143 € + 5,60 per spese varie...
Ora chiedo ... nessuno di voi si intende di questa materia? ovvero quella sorta di diatriba tra associazioni consumatori e i matusa statali, com'è andata a finire? Una multa così non può essere contestata?
Vi ringrazio fin da ora per la gentilezza. Unfede |
|
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 12:33:27
|
ora come ora le associazioni consumatori (nello specifico ADUSBEF) stanno contestando i verbali sulla base di una presunta mancata taratura dell'apparecchiatura rilevante...
pubblico il fac-simile della lettera di richiesta del certificato di taratura...
Raccomandata a.r. Eg. Sig. Comandante della Polizia Municipale di (_____) ________________ Lettera Semplice Egr. Sig. Sindaco c/o Municipio di (_____) ________________ Oggetto: Richiesta copia del certificato di taratura dell’autovelox / Fotored Mod. ___________ Matr. _____________ in vostra dotazione; Il sottoscritto ……………….. nato a ………………… il ……………….. e residente ……………………………………… (CAP _____) , in riferimento al verbale n. ……………………….. emesso in data ……………….. dal su detto Comando Polizia Municipale del Comune di _____________, con il quale viene contestato eccesso di velocità pari a ___ Km/h, o di non aver rispettato l’indicazione semaforica, chiede, di poter ricevere: · numero e decreto di omologazione, con eventuale rinnovo dello stesso, nel caso in cui questo dovesse essere scaduto; · copia di Certificato di Taratura SIT (i certificati di conformità delle aziende private sono rese in conflitto di interessi ed in violazione della vigente normativa) eseguito presso Centro di Taratura Accreditato SIT del misuratore di velocità degli autoveicoli in oggetto, con il quale è stata elevata l’infrazione, così come previsto dalla Legge n. 273/91 e dalle norme internazionali UNI EN 30012 in materia di Taratura degli Strumenti di Misura, nonché dalla risoluzione OILM R91 (Organization International de Metrologie Legal – di cui l’Italia è uno Stato membro) che prescrive la taratura periodica dei misuratori di velocità degli autoveicoli presso Centri di Taratura adeguatamente accreditati (i pareri salomonici rilasciati dal Ministero delle Attività Produttive o delle Infrastrutture su richiesta delle aziende costruttrici, resi in violazione di norme di legge dello Stato e dell’Europa sono illegittimi e tamquam non esset) · Conoscere se sul predetto rilevatore automatico è stata effettuata regolarmente l’ordinaria manutenzione e la taratura periodica come prescritto per Legge. Resto in attesa di una Vs. celere risposta e, qualora non dovesse giungermi alcuna documentazione entro 15 gg. dall’avvenuta ricezione della richiesta, procederò altrimenti per l’annullamento del su detto verbale innanzi alle autorità competenti, con l’ovvio aggravio di costi a Vs. esclusivo carico. In fede ________________
ATTENZIONE QUESTA LETTERA VA INVIATA ALLA POLIZIA SOLO PER TENTARE UN RAVVEDIMENTO OPEROSO: MA ENTRO 60 giorni dalla data della notifica va comunque proposta OPPOSIZIONE al PREFETTO o al GIUDICE DI PACE (se ci sono gli estremi per poterlo fare)
ricordati inoltre di comunicare entro 30 giorni i dati di chi ha commesso l'infrazione, altrimenti fai la fine del sottoscritto che deve pagare altri 367,00€ (in questo caso però non ti levano i punti patente)... |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
Modificata da - Beobeo il 09/08/2005 12:34:33 |
 |
|
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 12:58:47
|
Grande Beo!!
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
|
andypedro
Manico
 

Italy
528 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 16:01:43
|
AVE, sono già passato attraverso autovelox ecc ecc, ti consiglio di consultare www.aua.it. Si tratta di avvocati volontari che prestano i propri servizi.
La quota associativa se non ricordo male è di 80 euro all'anno più il 10% della multa in caso di ricorso, comunque la consulenza è gratuita, quindi chiama tranquillo.
Ci sono sedi in tutta italia, guarda quella più vicina a te, personalmente mi sono trovato molto bene e ho risparmiato un sacco di dindini, poi vedi tu in rapporto alla gravità dell'infrazione, anche se credo che in moto sia molto più facile essere vittime in quanto a 80 all'ora è come essere fermi...
Byez! |
EX Kawa ZZR600 '91 EX Honda VFR750 '90 NEO Kawa ZZR1100 '91 |
 |
|
|
etabeta05
MotoTurista


184 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 17:35:46
|
Caro andypedro controlla bene perche il sito che consigli mi dice che é inesistente,sarebbe OTTIMA cosa recuperarlo. Grazie! |
SUZUKI SV650 S YAMAHA TT600 R Ricordati di non correre più veloce del tuo angelo custode!!!! |
 |
|
|
andypedro
Manico
 

Italy
528 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 18:43:36
|
AVE. Scusate ma il link è proprio alla fine di una frase... quindi c'è un punto di troppo, lo metto senza il punto questa volta! www.aua.it
Spero possa essere utile a qualcuno |
EX Kawa ZZR600 '91 EX Honda VFR750 '90 NEO Kawa ZZR1100 '91 |
 |
|
|
etabeta05
MotoTurista


184 Messaggi |
Inviato - 09/08/2005 : 22:53:47
|
| Grazieora é OK! Ma sei riuscito ad evitarti di pagare contravvenzioni ? |
SUZUKI SV650 S YAMAHA TT600 R Ricordati di non correre più veloce del tuo angelo custode!!!! |
 |
|
|
andypedro
Manico
 

Italy
528 Messaggi |
Inviato - 10/08/2005 : 01:27:58
|
AVE! Un po' di tempo fa, quando ancora non c'erano i famigerati punti, ho preso una bella multazza con autovelox, roba da parecchie centinaia di migliaia di lire, ed è stata proprio questa a spingermi a cercare soluzioni per non pagare. Sono approdato all'AUA, mi sono iscritto e loro hanno redatto il ricorso, un malloppo da 11 pagine che ho poi provveduto a spedire in prefettura.
Il risultato è stato che non hanno nemmeno mai risposto al mio ricorso... a distanza di ormai 4 anni non ho ancora saputo nulla, quindi non ho speso una lira (a parte ovviamente il costo di iscrizione e la percentuale sulla multa).
Recentemente ho avuto ancora bisogno del loro aiuto ma per una multa da soli 60 euro, ho per voluto fare ricorso per principio, nel senso che mi avevano multato perchè ho parcheggiato il veicolo troppo distante dal marciapiede... vabbè lasciamo perdere! Comunque ho fatto ricorso tramite loro e ho vinto.
Per quella che è stata la mia esperienza si tratta di gente seria e preparata che presta i propri servizi non per soldi (le cifre sono davvero ridicole) ma perchè crede veramente in quello che fa.
Un particolare che secondo il mio parere è indice di serietà è che non puoi iscriverti solo quando prendi una multa... se ti iscrivi una volta devi pagare gli 80 euro annuali ogni anno altrimenti se salti un anno poi non accettano una tua ulteriore iscrizione a meno di non pagare anche gli anni che hai saltato, in questo modo si evitano come soci proprio quelle persone che si iscrivono solo nel momento del bisogno.
Certo, sono 80 euro all'anno, ma credo ne valga la pena, perchè è anche grazie a loro che esiste un controllo su quello che è l'operato delle forze dell'ordine.
Questo è il mio pensiero...
AVE! |
EX Kawa ZZR600 '91 EX Honda VFR750 '90 NEO Kawa ZZR1100 '91 |
 |
|
|
etabeta05
MotoTurista


184 Messaggi |
Inviato - 12/08/2005 : 00:46:40
|
indicazione PREZIOSISSIMA!!!!!!!!!!!!!!! Grazie me lo sono segnato ed in caso di bisogno ricorrerò sicuramente a loro!! |
SUZUKI SV650 S YAMAHA TT600 R Ricordati di non correre più veloce del tuo angelo custode!!!! |
 |
|
|
Antonio
Paracarro

23 Messaggi |
Inviato - 20/08/2005 : 01:56:36
|
quote: Originalmente inviata da unfede
Ciao a tutti... scrivo oggi una notizia poco piacevole per noi che siamo a rischio con gli autovelox..... Stamattina ho ricevuto una notifica di una multa per "eccesso di velocità", più precisamente 63 km/h contro un limite di 50. La bellezza di 143 € + 5,60 per spese varie...
Ora chiedo ... nessuno di voi si intende di questa materia? ovvero quella sorta di diatriba tra associazioni consumatori e i matusa statali, com'è andata a finire? Una multa così non può essere contestata?
Vi ringrazio fin da ora per la gentilezza. Unfede
Purtroppo mi sembra di aver sentito che una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che tutte le multe per eccesso di velocità "appioppate" mediante l'utilizzo di qualsiasi strumento atto a rilevare la velocità sono da ritenerdi valide e quindi da pagare, anche se non viene notificata immediatamente. L'unica cosa a cui ti puoi attaccare, potrebbe essere che per legge il funzionario che fa la lettura sullo strumento deve essere lo stesso che ha posizionato lo strumento, altrimenti la multa puo essere contestata. spero di sbagliarmi ma purtroppo credo che dovrai pagare    |
Antonio
www.antonioanzalone.com |
 |
|
| |
Discussione  |
|