Autore |
Discussione |
|
joi
Manico
449 Messaggi |
Inviata - 20/06/2005 : 10:58:01
|
qualcuno di voi potrebbe illuminarmi sui pro e i contro del bicilindrico 1000 Honda VTR FIRESTORM e notizie in genere su questa moto?...cio' n'ideuzza.... |
EARTH..(Free)WIND..e FIRE(Storm)Beh adesso e' tutt'altra musica"!
|
|
HobbesVtr
Paracarro
Italy
17 Messaggi |
Inviato - 20/06/2005 : 13:11:20
|
Ne posseggo una della prima serie da ormai parecchi anni, mi ci trovo bene ed apprezzo il suo carattere e la sua affidabilita'. E' per me un piacere quindi tentare, compatibilmente con i miei limiti, di fornirtene un'analisi.
Dunque, comincerei con un'ovvieta', dicendo che non e' certo il punto di riferimento tra le moto sportive ne tantomeno tra quelle turistiche. Diciamo che se la cava bene, anzi parecchio bene, in entrambe le situazioni a patto di necessitare di una moto onesta ma dalle caratteristiche medie. Il motore prende i giri con rapidita' e sopra i 6000 la moto diventa davvero gustosa. In piu' la progressione e' veemente ma lineare, il che trasmette una ottima sensazione di controllo anche accelerando in uscita di curva. La citta' non e' il suo terreno ideale, nel traffico si comporta come una racer pura. Scalda parecchio, sterza poco e dopo un po' ti stanca. Con l'autostrada invece si sposa egregiamente, consente di tenere medie elevate (a 4000 rpm in 6a viaggia a quasi 130 Km/h) e si mantiene stabile ed abbastanza precisa anche con carichi e passeggero. Il suo vero terreno comunque, e' il misto, soprattutto lo stretto Forse il mio giudizio e' influenzato dal fatto che e' la condizione che preferisco, ma nel susseguirsi delle curve il Vtr regala parecchie soddisfazioni. Certo il progetto della moto e' datato e non si tratta di un mezzo leggero come le moto di ultima generazione, i cambi di direzione quindi si pagano con un certo sforzo, pero' e' precisa e trasmette fiducia. In piu' se ben guidata ti consente di uscire dalla curva davvero veloce.
Analizzandone i componenti ti posso dire che le sospensioni originali sono un po' morbide, il che consente un discreto confort, ma forse esclude la guida prettamente sportiva con staccate assassine in favore di una conduzione piu' lineare. Neanche la frenata e' eccezionale, ma forse sono io troppo critico ed entrambe le cose rientrano nell'impostazione "media" della moto. Cambio, frizione e trasmissione finale si possono esprimere con un solo aggettivo: perfetti. Mai un impuntamento o una marcia sbagliata, una frizione idraulica modulabilissima ed estremamente lineare che consente anche di dosare la trazione in curva con facilita' quasi come fosse un secondo comando del gas, strappi di trasmissione molto lievi soprattutto tenendo conto che si tratta di un grosso bicilindrico. Sella comoda ed ergonomia azzeccata, i comandi sono tutti ben raggiungibili e la guida fuori citta' non stanca anche dopo molti km. Io nonostante sia piu' alto della media mi ci trovo bene. Nella guida a due si sente la mancanza di un maniglione o qualcosa del genere perche' il passeggero finisce spesso con l'appoggiarsi alla schiena. Ora, nonostante il contatto con un paio di tette sia qualcosa di sempre piacevole e rassicurante , dopo una giornata di guida questi continui appoggi finiscono per diventare faticosi per polsi e gomiti. I consumi sono mediamente elevati. Si va da circa 8 Km al litro in pista a 16/17 guidando tranquilli. Il problema e' piu' evidente sulla prima versione che era caratterizzata da un serbatoio piccolo, nella seconda hanno prediletto l'aspetto tourer aumentando la capienza di tre litri ed alzando un po' i mezzi manubri.
Al momento non mi viene in mente altro, spero di esserti stato utile e se hai qualche quesito specifico chiedi pure.
Ciao Massimo "Hobbes" Parenti Honda VTR nera
|
Massimo "Hobbes" VTR 1000 F (La scorbutica) |
|
|
Paride72
Due Cilindri
Italy
2061 Messaggi |
Inviato - 20/06/2005 : 17:08:32
|
Confermo quanto detto da Hobbes, ho avuto il piacere di percorrere qualche km con la sua moto. Il VTR ha sicuramente una decina di CV in meno al TL e la differenza si sente, ma è una moto più equilibrata ciclisticamente e dal punto di vista dell'erogazione dei cavalli, forse grazie ai carburatori. Io la trovo parecchio comoda per via dei semimanubri un po' più alti della mia e, come tutte le honda, ti da confidenza e ti permette di andare forte da subito. La mia zavorrina la trovava più comoda del TL (ci vuole poco...). La cosa che cmq mi ha fatto andare in brodo di giuggiole e la fantastica frizione che si ritrova, la migliore che abbia mai provato. |
Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -
www.bicilindrico.net |
|
|
joi
Manico
449 Messaggi |
Inviato - 20/06/2005 : 20:50:17
|
.....un grazie grosso quanto una casa ad HobbesVtr per la sua chiara e limpida esposizione sulla moto in questione.In verita' ero curioso di sapere notizie sul bicilindrico 1000 Honda,dato che, se non sbaglio, questo motore lo monta solo la Firestorm.Una scelta Honda di privilegiare solo questo modello o e' un progetto poi non portato piu' avanti per problemi riscontrati sullo stesso? A me estreticamente mi piace e ,dall'esposizione di Hobbes, la sua vocazione sposa bene il mio modo di"gustare" la moto(vedi misto medio-stretto,autostrada). |
EARTH..(Free)WIND..e FIRE(Storm)Beh adesso e' tutt'altra musica"!
|
|
|
Yeti
Abominevole TLR
Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 20/06/2005 : 21:25:45
|
Beh la Honda VTR è bella gli mancano un po di cavalli ma sicuramente non a nulla da invidiare alle altre bicilindriche......
Lampès |
|
|
|
Paride72
Due Cilindri
Italy
2061 Messaggi |
Inviato - 20/06/2005 : 22:39:42
|
quote: Originalmente inviata da Yeti
Beh la Honda VTR è bella gli mancano un po di cavalli ma sicuramente non a nulla da invidiare alle altre bicilindriche......
Dipende da che punto di vista. Insomma ha 100CV e mi sembrano abbastanza per tutto e tutti. Forse il suo difetto è che è una moto intelligente e come tutte le moto intelligenti in italia se ne sono vendute così poche che i concessionari te la tirano appresso (Vedi TL/SV)
|
Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -
www.bicilindrico.net |
|
|
tv1000
MotoTurista
Italy
169 Messaggi |
Inviato - 21/06/2005 : 01:58:02
|
quote: Originalmente inviata da joi
..In verita' ero curioso di sapere notizie sul bicilindrico 1000 Honda,dato che, se non sbaglio, questo motore lo monta solo la Firestorm.Una scelta Honda di privilegiare solo questo modello o e' un progetto poi non portato piu' avanti per problemi riscontrati sullo stesso?
per quanto ne so, lo stesso motore dovrebbe montarlo anche la varadero
per il resto, quoto quanto detto da paride riguardo alle moto intelligenti.
ciao |
Luciano alias Luckan su: TL1000S (prima: SS750 <- SS600 <- XT350) http://luckan.50webs.com http://www.sporthoj.com/forum/showthread.php?t=54846
|
|
|
joi
Manico
449 Messaggi |
Inviato - 21/06/2005 : 10:18:56
|
quote: Originalmente inviata da Paride72
quote: Originalmente inviata da Yeti
Beh la Honda VTR è bella gli mancano un po di cavalli ma sicuramente non a nulla da invidiare alle altre bicilindriche......
... le moto intelligenti in italia se ne sono vendute così poche che i concessionari te la tirano appresso (Vedi TL/SV)
...Oddio,tirano appresso per modo di dire. ho trovato 1 esemplare del 98 al modico prezzo di euro 5000,00 !! |
EARTH..(Free)WIND..e FIRE(Storm)Beh adesso e' tutt'altra musica"!
|
|
|
Paride72
Due Cilindri
Italy
2061 Messaggi |
Inviato - 21/06/2005 : 12:11:13
|
Però nuova la porti via a 8500 euro. |
Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -
www.bicilindrico.net |
|
|
HobbesVtr
Paracarro
Italy
17 Messaggi |
Inviato - 21/06/2005 : 12:21:44
|
quote: Originalmente inviata da joi
.....In verita' ero curioso di sapere notizie sul bicilindrico 1000 Honda,dato che, se non sbaglio, questo motore lo monta solo la Firestorm.Una scelta Honda di privilegiare solo questo modello o e' un progetto poi non portato piu' avanti per problemi riscontrati sullo stesso?
Come ha giustamente detto tv1000, la Varadero adotta lo stesso motore. Personalmente non credo che la Honda abbia voluto priviligiare il Vtr, ma solo che sia stata una scelta di marketing. Dico questo perche' mi pare che VTR e TL uscirono praticamente assieme nel tentativo di scalzare il trono di sportiva bicilindrica 8 valvole alla 916. Non riuscendoci Honda e Suzuki estremizzarono i progetti con le varie SP1, SP2, TLR. Poi, visto che in fin dei conti l'utente sportivo preferiva il 4 in linea, hanno spostato gli sforzi sullo sviluppo ulteriore delle CBR e GSX-R. Quindi credo che se intendi procedere ad un acquisto in tal senso e i tuoi dubbi sono motivati solo dalla scarsa diffusione della VTR, puoi metterti tranquillo e partire alla caccia. Si tratta di una moto robusta e affidabile, nonostante gli anni ancora molto valida nei suoi contenuti tecnici ed elegante esteticamente. Ciao
|
Massimo "Hobbes" VTR 1000 F (La scorbutica) |
|
|
|
Discussione |
|
|
|