Autore |
Discussione  |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviata - 11/06/2005 : 19:15:49
|
Innanzitutto una premessa:
Uso il freno posteriore sempre e contemporaneamente a quello anteriore quindi diciamo che lo stresso abbastanza
I fatti:
Sabato scorso mentre mi ero perso per i monti tra Firenze e Forli e cercavo di raggiungere il gruppo del raduno mi sono fatto un "paio" di passi tra i quali quello del muraglione proprio durante quello del muraglione tornando giù verso Forli ho avuto un problema al freno posteriore (mi era già successo altre volte). Tenevo un'andatura allegra ma non impiccata, per capirci dopo una decina di km ho raggiunto un pazzoide in auto che spingeva come un ossesso (peugeot 106 rally) vedendo che non mi avrebbe fatto passare e che passarlo di forza sarebbe stato pericoloso mi sono accodato tenendomi ad una 70ina di metri di distanza (non si sa mai) e mi sono adeguato alla sua velocità.
Il problema:
Dopo un'altra 15ina di km ho cominciato a sentire la leva del freno ant un po spugnosa (OK questo è normale) e un po' dopo la corsa della leva del freno post è cominciata ad aumentare. Mi era gia successo altre volte, quindi ho rallentato ed infatti 2 curve dopo la leva post è andata giù senza frenare(ma proprio 0) qualche minuto senza usare il freno post poi due-tre pompate e tutto è tornato come prima. E' evidente che il problema è dato dalla temperatura del liquido freni però: la pinza non perde olio idem come sopra x la pompa e tantomeno il resto tubi vaschetta etc... Al tagliando dei 24000(adesso no ho 30000) mi hanno cambiato il liquido freni con del 5.1. Me lo ha fatto prima del tagliando 3-4 volte sempre sotto stress. Il DOT5.1 ha solo ritardato il problema, con il DOT4 me lo avrebbe fatto molto prima.
La soluzione:
Suppongo che il problema sia negli anelli di tenuta della pompa.
La domanda:
Prima di metterci mano volevo sentire la vostra.
A qualcuno è successo?
Qualcuno sa spiegarmi perchè?
  |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
|
ticiar
Manico
 

Italy
219 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 19:51:05
|
Ma l'olio lo hai messo tu ...? problema di surgo ....??? Bolle d'aria nelle tubazioni...??? |
I love this bike....& she loves me...... |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:00:47
|
No me l'hanno cambiato in concessionaria al tagliando ma il problema lo dava anche prima(pure peggio).Lo da solo sotto forte stress prolungato.
ah, ... l'impianto è lo stesso del gsxr1000k1-k4 |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
Modificata da - XmaX il 11/06/2005 20:01:39 |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:07:06
|
Xmax cambia i tubi con quelli in treccia ed inizi ad eliminare un po problemi, sostituisci l'olio con il dot 4, il 5,1 ha una vita molto breve ma con prestazioni superiori, poi con il peso complessivo del mezzo è con il pilota (una montagna di carne) io ti consiglio di utilizzare di più il freno anteriore tenendo quello posteriore per stabilizzare le frenate più importanti e per correggere le traiettorie in curva quando si arriva un po lunghi o allegri, il freno posteriore non è progettato per fermare la moto, basti vedere le sue dimensioni ma anche il potere frenante.
Il problema riscontrato, che la leva andava a vuoto, è dato dal calore eccessivo accumulato dall'olio, normale per un freno posteriore se uilizzato molto.
Un abbraccio Lampès
PS: tienimi informato sull'evoluzione delle forcelle........ |
 |
 |
|
katana
Paracarro
63 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:09:21
|
a me successe una volta con il posteriore discesona ripida e andava a vuoto problema scarso livello olio ,ma sull anteriore mai. anzi fossi in te vedrei subito di risolvere il problema i gommini pompa mi sembra assurdo ke possano deteriorarsi,seil livello e giusto e nn perde,entra aria nel circuito.oppure tubi in gomma di serie ke fanno schifo.se hai in treccia allora e solo aria ke entra probabilmente dalla pompa.ma di solito dove entra aria esce pure olio!!! |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:23:46
|
Il Dot5.1c'è gia i tubi in treccia arriveranno presto.
Il freno posteriore è una cosa che ho dentro se non lo uso non riesco a sentire la moto stabile e controllabile come voglio io(sopratutto in curva).
Lo sò già che è per la temperatura eccessiva, infatti con il 5.1 è migliorato.
Il mio problema è TECNICAMENTE perchè lo fà??
Come risolvo il problema?
2 minuti prima funziona benissimo, 2 frenate(2) ti avverte, e poi IL NULLA, giù come se non ci fosse nemmeno la pompa!! aspetti 3-5 minuti 3-4 pompate e tutto è come prima.
Non è che mi faccio un problema di vita o morte sono + di 10000 km che vado avanti così mi avverte prima e quindi rallento, non devo mica fare il TT. Però prima o poi voglio risolvere il problema perchè NON E' NORMALE. E sopratutto PERCHE' LO FA'. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:34:38
|
Il problema ti rimmarrà potrai arginarlo ma non toglierlo, so che esistono delle lamelle da inserire tra le pastiglie e la pinza per dissipare il calore, qualche moto ne è provvista forse anche il GSXF 600/750 sul posteriore, potresti prendere in considerazione di adottare un disco freno più performante per far in modo di usare meno il freno avendo più potenza e scaldarlo meno, o trovarne uno autoventilante.
Il problema è nel riscaldamento dell'olio, o realizzi un piccolo radiatore per dissipare il calore!!!!
Lampès |
 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:43:03
|
Tu dici che a una certa temperatura l'olio perde di consistenza e quindi diventa comprimibile giusto? e poi bastano pochi minuti (e quindi pochi gradi) perche riacquisti la sue proprieta e quindi torni a funzionare tutto regolarmente.
Allora ti faccio altre 3 domande:
I dischi a margherita vanno meglio da questo punto di vista? Può essere il tipo di pastiglia che trasmette troppo calore alla pinza (con le originali non avevo mai avuto questo problema)?
qual'è il liquido freni che tiene + gradi? |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
Modificata da - XmaX il 11/06/2005 20:49:56 |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:52:45
|
Hai capito perfettamente come si comporta l'olio dei freni, ora vediamo di trovare una soluzione al tuo problema:
1)Come di ho scritto i dischi ti possono migliore la frenata e di conseguenza dissipano meglio il calore dunque si i dischi margherita ti aiutano.
2)Certamente le pastiglie hanno un ruolo importante e possono trasmettere calore dipende dal tipo di pastiglia e dal tipo di composizione è materiale d'attrito, vedi le Carbone Lorraine. http://www.carbonelorraine-moto.com/
3)Il liquido che sostiene le alte temperature è il dot 5,1 ma invecchia molto precocemente io ti consiglio di sostituirlo due volte l'anno.
Io ti consiglio di iniziare con le modifiche meno costose, 1) sostituzione pastiglie freno, 2) sostituzione tubi in treccia, 3) sostituzione disco post.
Lampès |
 |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 20:55:59
|
Per i tubi anche loro hanno una basilere importanza, perchè scaldando l'olio si scaldano i tubi e sotto pressione aumentano il loro volume (effetto polmone) senza dare pressione alla pinza di conseguenza pedale a vuoto
Lampès |
 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:03:23
|
Il disco freno è rovinato e quindi a breve lo sostituirò con uno a margherita.
I tubi in treccia credo che li mettero in luglio/agosto
La pastiglie si consumano quindi non rimonterò le stesse
Il DOT5.1 l'ho messo in novembre quindi lo cambierò con i tubi.(io sapevo che andava cambiato 1 volta all'anno)
Basterà??
C'è una marca di olio 5.1 che va meglio??(questo intendevo) |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:10:47
|
No, tutte le marche vanno bene, i produttori di quel tipo di olio sono in due, che poi lo mettono nel barattolo del cliente finale, io ti consiglio di cambiarlo due volte l'anno perche è un olio molto sensibile all'umidità e perde velocemente le sue caratteristiche, io quando correvo in pista lo sostituivo tre volte l'anno...
Lampès |
 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:17:37
|
Sei stato chiaro ed esaustivo come sempre...
Intanto grazie.
Proverò e poi vedremo se basta.
Per la forcella stavo addocchiando quella della nuova hornet che mi sembra lunga. Ma devo trovarne una da cui prendere le misure senza rischiare di prendermi una mazza in schiena dal propietario. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:25:51
|
Hehehehe vorrei conoscere quello che ha il coraggio di darti la mazzata............a presto......
Lampès |
 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:39:28
|
Ho giusto giusto un'altra domanda che dovrebbe essere adatta a te, ma devo trovare il tempo di metterla giù in maniera comprensibile e ragionevolmente sintetica.Ti do solo un anticipazione "ASSETTO".
CIAO. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/06/2005 : 21:40:43
|
bene senza problemi tu formula che vedo di risponderti....
Lampès |
 |
 |
|
Alex1976
Manico
 

303 Messaggi |
Inviato - 13/06/2005 : 15:52:15
|
Il DOT 4 Yeti ogni quanto va sostituito? |

Gsx R 750 k4 -LUCCA-
|
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 13/06/2005 : 22:30:37
|
Ogni 2 anni e vai tranquillo, molti lo cambiano anche dopo 3/4 anni.....
Lampès |
 |
 |
|
Damy
Ciccino
  

Italy
973 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 12:33:33
|
Leggo solo ora il post... ma tanto c'è il nostro Yetone!!! Lo quoto in tutto e per tutto, comunque anch'io tempo addietro ho avuto un problema simile, avevo un'enduro e spesso visto le strade che percorrevo adoperavo molto il freno post fino al punto che surriscaldandosi non frenava più, a quel tempo ho risolto togliendo una protezione in plastica, quindi affluiva più aria alla pinza e cambiando il tipo di pasticche.
Lampsssss |
Damy e il suo GSX-F |
 |
|
Tanai
Admin Prolisso
    

Djibouti
4190 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 13:09:44
|
Molto molto interessante, credo che questo post finirà in biblioteca tecnica! |
Il cammino del motociclista è tempestato di cadute: ognuna di esse rafforza la voglia di tornare in sella. Tanai - Beta Motard + Aprilia Falco - Napoli... anzi Pozzuoli
tanai@motobikers.net |
 |
|
Marco78
Manico
 

230 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 13:22:32
|
Anch'io ho letto solo ora la discussione e mi trovo d'accordo con Yeti. Ora ne approfitto perche' non vorrei aprire una nuova discussione in merito ai freni ma io da poco o montato i tubi in treccia e a volte mi succede un fatto strano. Spero di riuscirmi a far capire: premetto che durante una frenata a velocità sostenuta non mi succede mentre quando sono praticamente fermo tipo a 5 metri dal semaforo mi trema l'anteriore! cosa potrebbe essere? e' normale?
|
Ciaps Marco78
 - gsxr 600 - MILANO - Il burn out è il mio mestiere - Kokuten Kosugi -san - |
 |
|
Paride72
Due Cilindri
   

Italy
2061 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 13:37:47
|
controlla l'usura dei dischi. |
Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -
 www.bicilindrico.net |
 |
|
Marco78
Manico
 

230 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 13:41:39
|
Ho 12000 km non credo siano da sostituire comunque lo faro'. grazie
|
Ciaps Marco78
 - gsxr 600 - MILANO - Il burn out è il mio mestiere - Kokuten Kosugi -san - |
 |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 14/06/2005 : 21:24:37
|
Un problema dei dischi Suzuki è che si stortano facilmente, quello che si storta non è la pista frenante ma il supporto in ergal dei dischi freni epr colpi accidentali per sostituzione gomme ect ect........
Lampès |
 |
 |
|
|
Discussione  |
|