Autore |
Discussione  |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviata - 24/04/2005 : 18:28:19
|
Mi picerebbe farmi la carena con le mie manine ...so che qualcuno del forum ha fatto qualche esperienza di questo tipo... Vi chiedo di darmi delle dritte o qualche link dove reperire informazioni.
Grazie spikke |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 24/04/2005 : 19:20:46
|
Spike non è così semplice come sembra, fare delle carene di mediocre fattezza spendi più soldi che comprarle usate.........
Lampès |
 |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 25/04/2005 : 12:46:45
|
per il materiale non c'è problema ho uno che fa barche amico di un ex conce suzuki amico di famiglia che mi da tutti gli scarti della tela e mi vende la resina a prezzo di costo. Mi darà anche delle dritte sulla realizzazione visto che anni fa faceva stampi per il mio amico. con un 100 euri di materiale mi faccio tutta la carena...l'unica cosa è che anche se le bancate lateriali le faccio uguali, cupolino e codone voglio modificarli.. quinkdi se c'è qualcuno che mi da delle dritte benvanga!
PS un set di carene completo stradale costa più di 300 euri...
|
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
Modificata da - spike il 25/04/2005 12:50:32 |
 |
|
gil
Manico
 

Vanuatu
605 Messaggi |
Inviato - 25/04/2005 : 14:05:45
|
beh effettivamente i prezzi dei set carene stradali costano.poi vuoi mettere il piacere del fai da te!?allora uno che conosco usa come base la rete metallica(quella a maglia strettissima).la conformi al cupolino e al codone,e poi lavori di fino per modifiche ad hoc.beh direi che a parole pare facile..nei fatti deve essere complesso.però ho visto fare belle cose anche da gente piu spratica di me. |
gilg@mesh from sicily
gs500(blueflame) gixerina400rrrrrrrrrrrrrr
|
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 25/04/2005 : 15:01:18
|
gil dovresti far fare un lavoretto al tuo amico...scrivere un bel minimanuale... ma poi, modellata la rete lo stampo come lo fa?...alla fine la carteggia...?....fatti spiegare un po' e poi raccontaci! |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
Manu
Paracarro

52 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 23:57:46
|
io ogni tanto uso la lana di vetro per altri lavori, e ci ho pensato anch'io al fai da te, ma da svariati consigli, che dicevano che senza uno stampo non si fà, o meglio si rischia di rovinare la carena originale, ho lasciato stare, ma a detta di chi ha provato a fare lo stampo per le carene originali, bisona usare della pasta distaccante per vetroresina in vendita in un colorificio ben fornito, oppure dicono anche della patina per scarpe da utilizzare come distaccante ma non la consiglio,poi dopo aver cosparso la carena con la soluzione , ha fatto uno strato di vetroresina/lana di vetro (va benissimo anche quella tipo sacco o intrecciata) con gelcoat da stampi naturalmente paraffinata il giusto , induritore e quando asciutta ha tolto il tutto e ha fatto lo stesso lavoro all'interno del negativo della carena, poi lo ha rifinito e devo dire che per l'uso che deve fare, ovvero in pista vanno più che bene..............................il problema è che con il calore che ha la vetroresina fà quando reazione con l'induritore ha raggrizito gli adesivi della moto !!!!! forse credo abbia sbaliato qualche dose
p.s :per la dosi di paraffina e induritore rivolgiti al tuo amico che fà barche ,è lo stesso procedimento di una carena, ma molto più in grande |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 14:33:03
|
RIPORTO PARI PARI QUELLO CHE HO TROVATO SU UN FORUM...BANDIT.IT Uso un vecchio metodo cinese, a metà tra la cartapesta e il calco in gesso...da quello che ho capito vuoi rifarti in fibra di carbonio alcune parti... allora... partiamo dal materiale occorrente...
- giornali vecchi (tipo quotidiano da strappare a striscette!) - rotoli di garze (tipo quelle da ospedale, a trama larga... non spenderci più di tanto) - colla vinilica (ricordi il vecchio vinavil che si scioglieva in acqua? ), prezzo più basso che trovi - gesso (scagliola è meglio!), tanto te ne vendono 5 kg come minimo. - alcuni recipienti "a perdere" dove mescolerai i composti. - un "pane" di paraffina (ti servirà per il distacco..) - pellicola trasparente da cucina (non vorrai rovinare il pezzo originale, vero? ) - alcuni pennelli di diverse dimensioni... anche se più piccoli sono meglio è... (permettono di creare meno bolle d'aria) - domopack... (e poi ti spiego perchè) - resina epossidica con indurente -> NON prendere resina polyester perchè rende di meno, costa più o meno uguale ma resiste di meno alle vibrazioni - fibra di carbonio o fibra di vetro (non unidirezionale, minimo 150gr/mq) - una bomboletta di vernice (il colore non importa!) - tanta birra e tanta pazienza!
Se ora hai tutto... incominciamo a creare il calco.
Lascia in ammollo la carta in striscioline per 2/3 giorni e poi sbattila... si deve creare una sorta di pappetta molle... la scoli con un colino ma senza strizzarla... la metti in una vaschetta, poi prendi la colla vinilica crei un composo 50% acqua e 50% colla... fanne un bel pò perchè all'inizio si sbaglia sempre... Ci sei?... Bene... sei ad 1/10000000000 dell'opera! (scherzo!) Ora mescola l'acqua collosa con la "pappetta" di carta e spolvera il tutto con la scagliola... devi ottenere un composto non troppo fluido... diciamo della densità del dentifricio... bene... ora hai 10 secondi poi esploderà il tutto!!! ( ) Calcola che hai un "tempo di azione" di circa 30/40 minuti! Rivesti il pezzo con la pellicola trasparente tirandola bene... in maniera che non si creino pieghette all'esterno... Prendi le garze tagliate in strisce di 20cm e immergile nello "slimer" in maniera che si impregnino bene e incomincia a disporle sul pezzo. Nel momento in cui fai uno stampo fuoriesci dai "bordi" dell'originale di qualche cm. Consiglio di alternare l'orientamento per dare maggiore rigidità e resistenza allo stampo. Io inserisco anche dei fili di ferro (cartavetrati) per irrobustire la struttura... Una volta che hai disposto una decina di strati dovresti avere uno spessore di 15/20 mm... bene... ora lascia "riposare al caldo" per almeno 2 ore... poi togli il pezzo originale e... miracolo! Viene via come niente senza aver rovinato nulla! ( ) Bene... ora lasciamo riposare lo stampo per almeno 20/24 ore... deve indurirsi bene! (mettilo in un luogo caldo...) ora l'arrost... ehm... lo stampo è quasi finito... prendiamo la bomboletta e spruzziamo un paio di strati di vernice all'interno... chiaramente rispettando i tempi tra una mano e l'altra... questo perchè la sostanza dello stampo è molto porosa e rischierebbe di assorbire troppo la paraffina... lascia asciugare al sole 12/24 ore... pensavi di cavartela con poco, eh? ora lo stampo è definitivamente finito!
passiamo alla realizzazione dell'oggetto in fibra di carbonio/vetro...
taglia 3 o 4 fazzoletti di fibra delle dimensioni giuste, lasciando che questi fazzoletti escano dallo stampo per un cm per parte. Non usare un solo strato, sarebbe troppo fragile... e usarne 5 sarebbe troppo... dai 3 ai 4 vanno bene...
ora usa il "panetto" di paraffina all'interno dello stampo stando bene attento che si disponga uniformemente.. magari usa uno straccio di lana per aiutarti... la lana è ottima! Ora incominciamo a preparare la resina con il catalizzatore. Le dosi di mescola dovreti saperle... se hai comprato la resina polyester (tirchio!!!) dovrai usare un 3%, se invece hai accquistato una resina epossidica leggi le istr. dell'indurente ma non esagerare altrimenti avrai un "tempo d'azione" di qualche minuto...
dai una spennellata di resina all'interno dello stampo. Molti non lo danno e poi, a pezzo finito, si ritrovano con le fibre in alcuni punti completamente esposte. Incomincia a impregnare su un piano di lavoro i "fazzoletti" con la resina e poi disponili all'interno stando bene attento, con un pennello, a "tamburellarci" sopra per farli aderire perfettamente allo stampo e per far uscire le bollicine d'aria. Non mettere troppa resina se no diventa fragile... I fazzoletti mettili con trame orientate differentemente in maniera tale da accrescere la robustezza alle sollecitazioni nelle varie direzioni!
Una volta che hai "spalmato" bene sia i tessuti che la resina prendi un pezzo di domopak (o una sottomarca, è indifferente!) e appoggiandolo sopra ai "fazzoletti" premi per spingere verso l'esterno la resina in eccesso...
ora non resta che aspettare con calma... metti il tutto in forn... ehm... posto caldo e... 12/20 ore ( ) il pollo è cotto.
Usa una pinza (tranquillo... se hai seguito le mie istruzioni non avrai problemi) per estrarre il pezzo dal calco stando ben attento con i beccucci a prendere solo la parte in eccesso (ora capisci perchè ti ho voluto far tenere il tessuto più lungo di 1 cm... e cmq lo stampo dovrebbe essere più "grande" di 3 cm del pezzo originale, quindi un margine di errore di 4 cm!!!!)
Ora che hai tirato fuori il pezzo osserva bene i punti dove compaiono dei "buchetti"... li si erano formate delle bollicine e non hai tamburellato bene... ok... ora ricominci da capo!!!
Ferma, sto scherzando.. Prendi una goccia di resina e poi la passi nel punticino...
poi con carta abrasiva del 1000 o 1200 mista ad acqua dai una bella passata a tutto l'esterno.
Con un trapano ed una fresetta asporti la parte di fibra in eccesso. Non tagliare con il seghetto alternativo se no rovini tutto!!!!
Bene... ora una bella pulita ed il pezzo è pronto per una verniciata... ache se io preferisco dare sopra solo un 4/5 mani di trasparente lucido...
Bene... ora hai finito... (i buchi li fai dopo con il trapano ricordandoti di farne prima uno piccolo e poi casomai allargandolo!)
Se hai bisogno di altre info sono a disposizione.
Solo un consiglio.... prima di partire con cose grandi... fai pratica con oggetti piccoli fino a che non prendi la manualità giusta!
A disposizione, dottò!!!
|
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
annam
Pilota Privato
  

Italy
1247 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 14:47:55
|
miiiiiiiiiiiiiiiiii ti si prospetta un bel lavoretto!!!! |
il mio presente da zavorrona /// il mio Sogno da "pilota" |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 14:57:57
|
già...mna inizierò dal codone...lo tirerò un po' su.. e vediamo che ne esce...non dovrbbe essere comlicatissimo e conoscendo gente che lo fa...tra l'altro ho scoperto che anche il mio vicino di casa sta restaurando la sua barchetta con la vtr...dovrei incontrare meno problemi. Per gli adesivi il tuo amico manua ha sbagliato qualcosa...si usa una mano di distaccante e il gelcoat da stampo...i gelcoat sono differenti... ma penso che la soluzione adottata dal personaggio di cui ho riportato il post sia meglio...con la pellicolo domopac no rovini nulla e lo stampo ti costa anche molto meno...penso proverò così. Ho fatto 4 conti e con poco più di 80 euri di materiale dovrei riuscire a fare tutta la carena...vi terrò aggiornati. |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
duca-re
A Napolitan Man
  

Italy
777 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 17:09:15
|
Minchia ti aspetta un lavoro coi contro ciufoli!!  |
  FIRMA MODIFICATA DALLO STAFF PERCHè NON RISPETTA I POVERI CRISTI COME ME |
 |
|
Kiroxx
Manico
 
Italy
214 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 17:12:38
|
spike io ho fatto diventare il codone da monoposto a biposto...base dell'r6... ti dico solo che ho dovuto fare una struttura dove avevo tagliato la carena per tenere su la fibra di vetro, nn è facile come si dice; i consigli che ti posso dare sono diversi: 1 stai attento al quantitativo di catalizzatore che utilizzi..se ne metti troppo si asciuga in pochissimo tempo in alternativa ci mette 6 anni...quindi occhio alle dosi 2 stai ben attento che facciamo presa bene tra un foglio e l'altro di fibra di vetro quando metti la resina altrimenti si creano delle fastidiosissime bolle che in fase di grattaggio saltano fuori e devi metterci quintali di stucco per tirarle dritte 3 usa roba che ti costa poco, pennello e balle varie perchè una volta che la resina si asciuga è da buttare... se vuoi vedere qualke pessima immagine nella preparazione del codone alla resinatura vieni a questo post:http://www.motobikers.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7167 ciao e buon lavoro... ps: mi raccomando pazienza ...altrimenti spacchi anche le carene originali dal nervoso...eheheheh
|
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 17:21:03
|
si lo so...per il catalizzatore bisogna stare molto attenti alle dosi...un altro dilemma è che il telaietto dello srad ha un angolazione bassa e mi permetterà ben poche modifiche d'inclinazione. Stasera ci studio su... |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
biribbio
Manico
 

479 Messaggi |
Inviato - 27/04/2005 : 19:53:21
|
SPIKE ASSA PERDARE E TIRA FORA UN PO' DE SCHEI   LAMPSSSS |
 www.cellulazero.com -Kichijiro Sakumaa-san - (VI) |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 28/04/2005 : 10:17:23
|
alura ...ho smontato il codone...ma sto caxxo di telaietto è fatto in modo davvero skifoso!... non potrò davvero fare grosse modifiche altrimenti dovrei rifare il culetto adattando un telaietto diverso...(quasi quasi frego quello dell'R6 di biribbio...hihihii)... Poi ho parlato con il mio vicino che sta fnendo i garage la barchetta e mi ha dato parecchie dritte, mi darà anche assistenza tecnica. Con 100 euri di materiale ha fatto tutta la barca... quindi le previsioni di spesa attorno ad 80 euri sono veritiere.
per biribbio: NON VOIO SPENDERE SKEI PERCHE' LA PROSSIMA PRIMAVERA LA CAMBIO! |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
P4ck37
Paracarro

Italy
24 Messaggi |
Inviato - 28/04/2005 : 22:54:54
|
www.prochima.it... se ti serve il distaccante, carbonio o VTR... io l'ho usata per rifare i paratacchi e altre cose. Usa la mascherina e attento a non intossicarti!!! |
 GsxR 600 2K1 |
 |
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 29/04/2005 : 00:24:41
|
prochima è molto costoso.... io uso la resina della marlin e sia la poliestere che l'epossidica sono veramente ottime! |
 |
|
Manu
Paracarro

52 Messaggi |
Inviato - 03/05/2005 : 00:08:46
|
gran bel lavoro!!! se ti riesce bene fai delle foto con resoconto sono curioso.....non avevo mai sentito la storia della carta/colla scagliola e via dicendo però di sicuro si rischia di non rovinare le carene. mi domando come fanno i costruttori di carene (sarà anche il loro lavoro )come fanno a fare stampi di modelli nuovi quasi prima che escano nei conce. penso che abbiano delle dime in materiali particolari fornite dalle case .........può essere? |
 |
|
Kiroxx
Manico
 
Italy
214 Messaggi |
Inviato - 03/05/2005 : 08:36:19
|
per quanto riguarda il codone spike io sto rifacendo dal niente il telaietto posteriore... a te va ancora bene, il tuo è imbullonato.. il mio era saldato...sono andato a prenderle le barre di alluminio 25x20 adesso sto cercando l'angolazione giusta del taglio... sembrava + semplice ma appena riesco a realizzarne uno e prendo il giro faccio in fretta... sperom... spike ma di dove sei? |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 03/05/2005 : 09:40:21
|
kiroxx....leggi nella mia firmaa......"gsx-R 600 SRAD '98 - Vicenza" HEHEHEHEHE...
SONO un vicentino magnagati!...per ora penso solo alla cerena...e modificherò il codone un po'... per il telaio lascio stare, l'intervento sarebbe troppo dispersivo anche volendone adattare un altro... e poi ho una mezza intenzione di cambiare la bimba a fine stagione...vedremo...
|
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
aeromania
MotoTurista


Italy
120 Messaggi |
Inviato - 29/05/2005 : 11:04:21
|
a fartele da solo ti fai un cu** senza precedenti! io per rifare il codino della mia moto....ho sudato 7 camicie!!! |
FIRMA MODIFICATA DALLO STAFF PERCHè NON RISPETTA I PARAMETRI STABILI |
 |
|
ZioGhilli
NuRBurGRiNg e BraCCo DiPeNDeNTe
    

Italy
4916 Messaggi |
Inviato - 29/05/2005 : 11:58:12
|
Spike, avevo provato a farmi il sottocodone con il KitProchima www.prochima.it e dopo due sere passate a respirare i vapori delle resine e dopo due giorni di mal di testa e bruciore di gola ho lasciato perdere. Se vuoi il kit è in vendita e ho 2 metri quadrati di tessuto di carbonio...
CiAo |
 FUN IS NOT A STRAIGHT LINE... Suzuki TL1000S black --- Piemonte --- zioghilli.tlitalia.com |
 |
|
P4ck37
Paracarro

Italy
24 Messaggi |
Inviato - 29/05/2005 : 12:58:42
|
quote: prochima è molto costoso.... io uso la resina della marlin e sia la poliestere che l'epossidica sono veramente ottime!
Marlin? non la conosco, non sarà mica Leroy Merlin? ha un sito questa ditta? effettivamente i materiali dalla prochima non costano poco soprattutto per fare delle prove per prenderci la mano però non ho trovato altri produttori. Conosci anche chi fa le fibre?
Grazie  |
 GsxR 600 2K1 |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 29/05/2005 : 16:53:07
|
quoto jolè...prochima ha prezzi davvero cazzuti!...io mi procurerei tuttoo il materiale da una ditta che fa barche...resina, catalizzatore, fibra ecc... Il proprietario è un amico di un amico di famiglia che aveva un conce suzuki...e al quale devo la mia passione per queste motine!!! CMQ...al momento, con l'idea di cambiare moto che mi è venuta ho congelato tutto...se a fine stagione non ho trovato il cambio quest'invermo mi cimento |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 30/05/2005 : 10:15:08
|
i prodotti della marlin, li trovi nei negozi di nautica, ho provato sia la resina poliestere che quella epossidica, sono prodotti molto buoni, ci ho fatto l'intera carena + codone della moto prima di rottamarla.... |
 |
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 30/05/2005 : 10:21:32
|
bene Jolè...allora tu hai l'esperienza giusta per darmi delle dritte eventuali oltre a farmi da assistente on-line quest'inverno! ...non è detto che non me le faccia le carene per la motina nuova! |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 30/05/2005 : 12:50:58
|
ok spike, a tua completa disposizione! |
 |
|
|
Discussione  |
|