| Autore |
Discussione  |
|
|
gil
Manico
 

Vanuatu
605 Messaggi |
Inviata - 21/04/2005 : 17:50:09
|
ciao ragazzi.avendo sottomano una moto che si trova presso un concessionario in provincia di brescia,mi chiedevo che valore hala garanzia di 12 mesi che i concessionari rilasciano?calcolando che io vivo in sicilia è il concessionario si trova in lombardia?realmente se ho un problema con la moto,come si applica tale garanzia? ciao a tutti |
gilg@mesh from sicily
gs500(blueflame) gixerina400rrrrrrrrrrrrrr
|
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 17:55:45
|
la garanzia è obbligatoria per legge e dura un anno... La garanzia prevede SOLO il motore ad esclusione delle parti soggette ad usura (tipo la frizione per esempio) Chiaramente la garanzia non prevede il trasporto del mezzo dalla sicilia alla lombardia.
BELIN LAMPS!! |
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
franz001
Il polso dello sheriffo!
    

Italy
3444 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 17:56:20
|
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
|
Franz001
 "Talvolta anche i lavori fatti bene portano a risultati del k@zz#, figurati quelli fatti male..." Firmato Johnny
...sgassa che ti passa...
|
 |
|
|
Ros72
Manico
 

432 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 18:09:17
|
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Io ho anche sentito che per legge se non viene specificato sul contratto d'acuisto la durata di un anno , automaticamente e di 2 anni. |
Brucia i copertoni non la tua anima. www.derapata.it |
 |
|
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 19:53:48
|
qui,detto in parole umane e comprensibili,c'è tutto quel che c'è da sapere in una compravendita dell'usato x quanto riguarda raggiri,garanzie,ecc...si parla di auto,ma lo stesso è riconducibile alle moto o altri veicoli: http://www.sicurauto.it/manuale_acquisto/legge_vendita_auto_usate.php |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
|
IL_NONNO
Il Signore delle BIELLE
  

Jamaica
750 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 22:25:20
|
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno |
Tutto ebbe inizio...
 ------------------------ IL_NONNO MBK BOOSTER 50cc (...pure de mi fratello) Roma ------------------------
|
 |
|
|
gil
Manico
 

Vanuatu
605 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 23:14:30
|
| grazie ragazzi mi avete chiarito un po le idee..bronzino molto interessante il link che mi hai mandato.denghiu! |
gilg@mesh from sicily
gs500(blueflame) gixerina400rrrrrrrrrrrrrr
|
 |
|
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 21/04/2005 : 23:20:39
|
| certo che se ogni volta che devi portarla in garanzia devi affrontare il viaggio andata e ritorno con relative spese, ti conviene fartela aggiustare nella tua zona... |
 |
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 09:10:55
|
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno
Non è vero...il conce è solo il tramite perchè non si prende la moto in carico...lo scambio è poi tra privati Di solito le concessionarie fanno questo tipo di transazione quando hanno troppo usato in casa o quando il mezzo non è ritirabile magari perchè non va bene...
Quindi nel caso di contovendita la concessionaria funge solo da vetrina.La garanzia non è presente per il contovendita |
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
vvalerio78
MotoTurista


Italy
117 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 10:05:16
|
IO VERAMENTE AVEVO SENTITO CHE IL CONCESSIONARIO DOVEVA LASCIARE LA GARANZIA ANCHE SE LA MOTO ERA IN CONTO VENDITA MA RAGAZZI QUI SIAMO IN ITALIA E TUTTI FANNO QUELLO CHE GLI PARE
CIAO..... |

gsx 750 f (2001) |
 |
|
|
IL_NONNO
Il Signore delle BIELLE
  

Jamaica
750 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 10:40:20
|
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno
Non è vero...il conce è solo il tramite perchè non si prende la moto in carico...lo scambio è poi tra privati Di solito le concessionarie fanno questo tipo di transazione quando hanno troppo usato in casa o quando il mezzo non è ritirabile magari perchè non va bene...
Quindi nel caso di contovendita la concessionaria funge solo da vetrina.La garanzia non è presente per il contovendita
E io ti ripeto che questo NON E' VERO! Se ti compri la mia moto che sta in contovendita, il concessionario ti darà la garanzia di un anno! |
Tutto ebbe inizio...
 ------------------------ IL_NONNO MBK BOOSTER 50cc (...pure de mi fratello) Roma ------------------------
|
 |
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 10:45:26
|
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno
Non è vero...il conce è solo il tramite perchè non si prende la moto in carico...lo scambio è poi tra privati Di solito le concessionarie fanno questo tipo di transazione quando hanno troppo usato in casa o quando il mezzo non è ritirabile magari perchè non va bene...
Quindi nel caso di contovendita la concessionaria funge solo da vetrina.La garanzia non è presente per il contovendita
E io ti ripeto che questo NON E' VERO! Se ti compri la mia moto che sta in contovendita, il concessionario ti darà la garanzia di un anno!
Il concessionario dove lavoro io e TUTTI quelli che conosco non lo fanno. La moto viene venduta tra privati.Se tu vendi la moto ad un privato gli rilasci la garanzia di un anno?? Il conce è solo un GARAGE momentaneo per la moto |
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
IL_NONNO
Il Signore delle BIELLE
  

Jamaica
750 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 11:58:12
|
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno
Non è vero...il conce è solo il tramite perchè non si prende la moto in carico...lo scambio è poi tra privati Di solito le concessionarie fanno questo tipo di transazione quando hanno troppo usato in casa o quando il mezzo non è ritirabile magari perchè non va bene...
Quindi nel caso di contovendita la concessionaria funge solo da vetrina.La garanzia non è presente per il contovendita
E io ti ripeto che questo NON E' VERO! Se ti compri la mia moto che sta in contovendita, il concessionario ti darà la garanzia di un anno!
Il concessionario dove lavoro io e TUTTI quelli che conosco non lo fanno. La moto viene venduta tra privati.Se tu vendi la moto ad un privato gli rilasci la garanzia di un anno?? Il conce è solo un GARAGE momentaneo per la moto
Su ROMA è ben diverso, tutti i concessionari che ho girato, mi informavano del fatto che la moto sarebbe stata garantita per un anno se venduta da loro. |
Tutto ebbe inizio...
 ------------------------ IL_NONNO MBK BOOSTER 50cc (...pure de mi fratello) Roma ------------------------
|
 |
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 12:23:52
|
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO©
quote: Originalmente inviata da IL_NONNO
quote: Originalmente inviata da franz001
la garanzia se la moto tela vende il conce (e NON è in contovendita...) è di un anno. se hai problemi devi tornare da quel conce...
Stesso discorso ANCHE per il contovendita! La garanzia la danno ugualmente... La mia se la vende il conce, rilascia la garanzia di un anno
Non è vero...il conce è solo il tramite perchè non si prende la moto in carico...lo scambio è poi tra privati Di solito le concessionarie fanno questo tipo di transazione quando hanno troppo usato in casa o quando il mezzo non è ritirabile magari perchè non va bene...
Quindi nel caso di contovendita la concessionaria funge solo da vetrina.La garanzia non è presente per il contovendita
E io ti ripeto che questo NON E' VERO! Se ti compri la mia moto che sta in contovendita, il concessionario ti darà la garanzia di un anno!
Il concessionario dove lavoro io e TUTTI quelli che conosco non lo fanno. La moto viene venduta tra privati.Se tu vendi la moto ad un privato gli rilasci la garanzia di un anno?? Il conce è solo un GARAGE momentaneo per la moto
Su ROMA è ben diverso, tutti i concessionari che ho girato, mi informavano del fatto che la moto sarebbe stata garantita per un anno se venduta da loro.
Appunto..SE VENDUTA DA LORO. Il contovendita è il privato che vende al privato. Quando si tratta una moto in contovendita si dice sempre che il cliente vuole realizzare tot cifra,si specifica che è un contovendita (quindi non è una moto del concessionario) e i passaggi di proprietà non sono conce-privato...ma sono privato-privato Il contovendita è stato "creato" per permettere di far felice il cliente che porta la moto per acquistare un nuovo,quando la suddetta moto non è commercibilmente ritirabile dal concessionario. Si chiede al cliente quanto vuole realizzare e gli si dice che quando salta fuori un acquirente verrà contattato. Solo nel momento della trattativa il cliente prenderà i soldi della sua moto, e NON al ritiro di quella nuova. Il conce ne guadagna che : -Non deve emettere garanzia,in quanto nel conto-vendita il conce non RISULTA DA NESSUNA PARTE. -Tutto quello che il conce riesce a fare in più di quanto chiesto dal cliente è nero. -Non ha capitale fermo in quanto non ha ritirato nessuna moto -Ha venduto una moto nuova illudendo il cliente che la moto si venderà -se non vende la moto e ha problemi di spazio può richiamare il cliente per venirsela a riprendere Il conto venduta è un modo molto usato per raggirare la garanzia di un anno,ed evitare di dover ritirare moto non commerciali o cessi arrivati alla frutta.
Questo è il contovendita
|
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
IL_NONNO
Il Signore delle BIELLE
  

Jamaica
750 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 12:56:04
|
quote: Originalmente inviata da CiSgUaZzO© Appunto..SE VENDUTA DA LORO. Il contovendita è il privato che vende al privato. Quando si tratta una moto in contovendita si dice sempre che il cliente vuole realizzare tot cifra,si specifica che è un contovendita (quindi non è una moto del concessionario) e i passaggi di proprietà non sono conce-privato...ma sono privato-privato Il contovendita è stato "creato" per permettere di far felice il cliente che porta la moto per acquistare un nuovo,quando la suddetta moto non è commercibilmente ritirabile dal concessionario. Si chiede al cliente quanto vuole realizzare e gli si dice che quando salta fuori un acquirente verrà contattato. Solo nel momento della trattativa il cliente prenderà i soldi della sua moto, e NON al ritiro di quella nuova. Il conce ne guadagna che : -Non deve emettere garanzia,in quanto nel conto-vendita il conce non RISULTA DA NESSUNA PARTE. -Tutto quello che il conce riesce a fare in più di quanto chiesto dal cliente è nero. -Non ha capitale fermo in quanto non ha ritirato nessuna moto -Ha venduto una moto nuova illudendo il cliente che la moto si venderà -se non vende la moto e ha problemi di spazio può richiamare il cliente per venirsela a riprendere Il conto venduta è un modo molto usato per raggirare la garanzia di un anno,ed evitare di dover ritirare moto non commerciali o cessi arrivati alla frutta.
Questo è il contovendita
Allora qui Roma erogano un servizio che erroneamente chiamano "contovendita". Il concessionario prende in carico la moto, facendoti firmare un foglio di responsabilità, pattuisce il prezzo che il provato richiede e sotto il quale non è disposto a scendere con quindi conseguente trattabilità, fissa il prezzo finale con il cliente (prezzo finale comprensivo di prezzo privato+quota concessionario comprensiva di assicurazione per un anno) Inoltre il prezzo è quello che esce fuori assieme al privato, e non quello inventato al momento per cercare di trarre piu' guadagno da parte del concessionario. Sai che bella figura ci faccio se dovessi mandare una persona dal concessionario, riferendogli un prezzo, e poi se ne sente dire tutt'altro?? Non mi sembra per niente corretto. E poi scusa, se hai problemi di spazio, chiami il cliente e gli dici cortesemente "scusa, ti vieni a prendere la moto che ho problemi di spazio"? Non mi sembra il massimo della cortesia.....
Quindi li da voi mi sembra di capire che: si prendono la moto in contovendita, se nel giro di poco tempo riescono a venderla guadagnandoci parecchio (naturalmente in nero) e senza impegnare un briciolo di responsabilità, ok - altrimenti ti chiamano e ti dicono gentilmente di levare la moto dalle palle!   
IL MASSIMO DELLA PROFESSIONALITA'!!!!!
|
Tutto ebbe inizio...
 ------------------------ IL_NONNO MBK BOOSTER 50cc (...pure de mi fratello) Roma ------------------------
|
 |
|
|
CiSgUaZzO©
The DeViL ADMIN
    

Italy
3846 Messaggi |
Inviato - 22/04/2005 : 14:09:46
|
ok sono d'accordo..ma quello che dici te non è il contovendita Quello vuol dire ritirare una moto per una nuova,cosa che si fa abitualmente in ogni concessionario
lamps!! |
   Max VOGLIO LA MIA GHIANDAAAA!! |
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 23/04/2005 : 21:26:58
|
Ragazzi, attenti, legalmente esistono due figure diversi che vendono in una transazione : Il concessionario e il proprietario/venditore: Il proprietario/venditore e' colui che possiede il mezzo che state comprando o che comunque sta trattando la vendita (privato o concessionario che sia), tale figura e' responsabile dei difetti PREGRESSI (si, anche un privato). Questo vale per un mezzo comprato da un privato, da un conce e un "conto vendita". Cosa sono i difetti pregressi: difetti esistenti PRIMA della vendita e che il proprietario e' obbligato per legge a notificare al compratore (o al concessionario che di conseguenza dovra' dirlo a voi). Questo e' regolato da un articolo del codice civile specifico (non ricordo il numero, ma se volete lo cerco). Una sentenza del 2002 di un giudice di pace stabilisce che anche un telaio piegato e poi raddrizzato DEVE essere notificata e accompagnata dalla documentazione di idoneita' del telaio dopo la riparazione.
Il CONCESSIONARIO oltre a cio' e' obbligato per legge a vendere i mezzi con 24 mesi di garanzia (okki, la legge parla proprio di 2 anni) A MENO di mettere su carta variazioni di durata che cmq non puo' essere inferiore ai 12 mesi. Cio' significa che se nel contratto di vendita NON e' specificata la garanzia o la durata voi avete 24 mesi di garanzia stabilita dalla legge. (e cosi' sono fregati tutti i conce furbi che fanno finta di niente quando vi fanno il contratto:)). La legge stabilisce che un mezzo "usato" perde di valore per l'usura, non per l'eta' (va beh, questo non e' molto applicabile ad auto e moto) e NON ai difetti presenti o rimediati, questi quindi devono gravare ulteriormente sul valore. Ovviamente e' tutta teoria. Esempi pratici per capire la differenza tra difetto occulto e intervento in garanzia: Se la vostra moto si grippa dopo 5Km e' quasi certamente un difetto occulto quindi ne devono rispondere indistintamente il privato e/o il concessionario (sempre che non ve l'abbiano notificato prima, nel qual caso voi avreste comprato una moto "difettosa" consapevolmente). Se la moto grippa dopo 200Km si puo' pensare che sia normale usura o un difetto non rilevabile e/o non rilevato prima della vendita, in questo caso il conce risponde in garanzia il privato se ne frega. L'esempio piu' comune che possiamo fare e' questo: Compro un R1 in conto vendita da un conce, dopo una settimana decido di montare le carene in vetroresina e scopro che le forcelle sono storte. Il concessionario non mi ha detto niente, sostiene di non sapere e di rivolgermi al vecchio proprietario se voglio. NO, SBAGLIATO: secondo il codice civile LUI e' il venditore, quindi e' LUI che si deve occupare di correre dal proprietario se non ha avuto notizie del danno quando si e' assunto l'incarico di venderla, NON io...NON voi.
Finito, spero di essere stato abbastanza chiaro:) NB: il codice civile e' sempre comunque aperto alle interpretazioni dei legali e dei giudici, quindi nulla di quello che vi ho elencato e' una certezza matematica se andate in tribunale, ma io per primo (ma non solo) ho avuto modo di veder applicata la legge come sovraesposto.
|
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 24/04/2005 : 12:00:56
|
ottimo intervento bbk.... vorrei capire solo il fatto del contovendita da parte del concessionario... a me il meccanico ha venduta la moto per conto del proprietario a cui ha chiesto conferma del prezzo concordato. poi a parte mi ha fatto tutti gli interventi di manutenzione che invece ha concordato direttamente con me.... questo è il contovendita no ??? |
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 24/04/2005 : 21:12:00
|
beh, quello che hai vissuto e' un adettoto composto:) Puoi definire "conto vendita" una vendita tra tre parti (individui o aziende che siano) in cui la trattativa viene fatta dal compratore e una parte che non e' proprietario.:) Secondo la legge non esiste il "conto venditore", esiste l'agente, cioe' colui che si assume il compito di vendere qualcosa per conto del proprietario (o di terzi venditori). Questo rapporto DOVREBBE essere regolato da un accordo scritto ("contratto d'agenzia" mi sembra) e che prevede un compenso per l'agente. Chiaramente il "compenso" e' tassabile quindi e' comune "ometterlo". In apparenza a te e' successo questo : Tu hai comprato la moto di un PRIVATO da un PRIVATO dopo di che il concessionario si e' offerto di farti le riparazioni necessarie a pagamento. Niente di strano o particolare. |
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 25/04/2005 : 23:58:02
|
| grazie per le delucidazioni..... ma alla fine io ho diritto alla garanzia o no??? |
 |
|
|
minco
Manico
 

531 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 01:02:06
|
| mi intrometto. il contovendita non espone il concessionario ad alcun tipo di obbligazione (è un semplice deposito dove la promessa al pubblico non è fatta dal concessionario ma dal proprietario -che è colui che vende-). ciò non toglie che il concessionario possa proporre una garanzia sul mezzo a pagamento(ci sono un sacco di assicurazioni che forniscono il servizio). nel caso di gil mi sembra però inutile visto che per renderla utilizzabile bisogna che il conceeisonario concordi dove fare assistenza in sicilia, e mi pare improbabile. |
la mia storia
 |
 |
|
|
bikerlatin
MotoTurista


Argentina
196 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 06:31:26
|
| io ho lavorato per 9 anni in una concessionaria e vi dico che non tutti accettano questa responsabilità...e che non e' obbligatoria per niente se si e' in contovendita..al massimo solo l'assicurazione di permamenza, qualche concessionaria si assume la responsabilità ma sul conto vendita non esiste la garanzia...anche se ti dicono che e' tutto garantito per fare bella figura....loro ti garantiscono solo cosi come e' stato dato dal cliente.....e quando avrete un problema loro troveranno tra le mille clausole come stato d'usura quindi non conforme alla garanzia o qualche altra ca**ata....usato e' sempre usato....ma in contovendita e' ancora peggio. Se vi aggiusta sotto "garanzia" allora siete stati fortunati.... |
http://xoomer.virgilio.it/x_clan/suzukigsx.html 
|
Modificata da - bikerlatin il 26/04/2005 06:32:30 |
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 10:13:14
|
Jole': Hai la garanzia di 3 mesi sulle riparazioni fatte dal concessionario e basta, chiaramente se hai dei difetti presumibilmente pregressi deve rispondere il concessionario o il precedente proprietario. Minco & Bikerlatin: sono preoccupato per le vostre esperienze lavorative perche' le cose che ho esposto non sono "possibilita'", ma OBBLIGHI DI LEGGE, cio' significa che i concessionari di cui parlate non possono esimersi da risponderne. Per la cronaca, nessuna clausola o scrittura puo' negare un articolo di legge, in presenza di una situzione simile la voce o addirittura il contratto e' da considerarsi nullo.
|
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
|
minco
Manico
 

531 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 22:35:15
|
bbk vorrei tanto dirti che hai ragione... è uno dei motivi per cui consiglio di comprare usato solo quando si è ben sicuri della validità del concessionario o della moto (per me sono entrambe un azzardo). ciò non toglie che nella maggioranza dei casi non c'è motivo di essere tanto diffidenti. |
la mia storia
 |
 |
|
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 23:00:52
|
minco, dipende sempre da chi la aquisti... penso sia meglio conoscere il proprietario o quello della concessionaria, almeno se non stai per comprare una moto perfetta sai di certo che difetti ha
A me è andata benissimo, conoscevo il meccanico , la moto era una bomba quando l'ho presa e tutt'ora va da sballo! |
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 26/04/2005 : 23:53:31
|
| Minco: lo so:( purtroppo non e' facile far rispettare la legge, ma se ci si trova nei guai e' bene sapere SE e come usare la stessa legge per tutelarsi. |
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
| |
Discussione  |
|