| Autore |
Discussione  |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviata - 04/04/2005 : 21:52:21
|
Un saluto a tutti, Amici del forum!
Avrei da chiedere un piccolo consiglio a tutti i TL-isti,...o comunque a tutti i motociclisti che mi possano dare un tentativo di soluzione. Ho una TL 1000 S modello K1, immatricolata nel 2004. Io ce l'ho da 2 mesi e mezzo, ho percorso ormai 2000 km. Attualmente è totalmente di serie, filtro di serie e scarichi di serie. Il tagliando dei 6000 km è stato fatto a metà gennaio 2005, quando l'ho acquistata.
La moto va benissimo, ho preso ormai con lei una buona confidenza. Il motore va perfettamente tranne che per un particolare; ed è appunto questo che vi vorrei descrivere per sapere se qualcun'altro di voi ha mai avuto lo stesso problema,...problema è un po' esagerato,...diciamo una piccola anomalia che si presenta di tanto in tanto:
- a bassi giri, diciamo sotto i 4000, capita ogni tanto, SOLO per piccole aperture del gas (per esempio in fase di uscita di curva), che il motore, invece di salire progressivamente di giri, abbia all'inizio un sussulto, come se fosse, o ingolfato al momento che riapro la farfalla, o come se ci fosse una mancanza di miscela all'apertura del gas. - questo atteggiamento si presenta soprattutto quando non c'è molto carico, quindi o in pianura o in discesa, ...praticamente mai in salita. - inoltre il motore mantenuto a gas fisso fino a 3500-4000 giri ha un andamento diciamo..... come "pulsante", non fluido e lineare, atteggiamento anche questo che si ha SOLO a piccole aperture del gas e con basso carico. - il problema risulta enormemente amplificato se monto degli scarichi aperti (2 Termignoni,...veramente molto aperti) - il problema sembra essere più frequente quando la temperatura esterna è più fredda o è più umido. - a motore freddo il problema non sembra presentarsi, mentre invece ogni tanto ho qualche scoppio nell'air box a motore freddo, quando dò un colpo di gas, .....per esempio ad uno stop. - ho provato a mettere della V-Power, il sintomo sembra essere meno frequente. - ho provato anche ad alzare il minimo, ed in effetti si è sentito un miglioramento,...il sintomo è diventato molto meno frequente.
Ora a voi un aiuto: qualcuno ha mai verificato un problemino del genere su un TL 1000 S? Prossimamente acquisterò sicuramente un filtro più aperto ed una Powercommander II; pensate che possa correggere il problema con questi 2 optional?
Vi ringrazio di ogni vostra risposta e per l'attenzione al mio problema. TL lampeggi, Giulio
|
|
|
tv1000
MotoTurista


Italy
169 Messaggi |
Inviato - 04/04/2005 : 22:52:37
|
prima di ricorrere a metodi piu' complessi, io proverei a fare la regolazione del TPS e magari la modifica TRE.
se fai una ricerca nell' area tecnica del forum trovi informazioni relative alle cose che ho menzionato.
ciao, |
Luciano alias Luckan su: TL1000S (prima: SS750 <- SS600 <- XT350) http://luckan.50webs.com http://www.sporthoj.com/forum/showthread.php?t=54846
 |
 |
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 05/04/2005 : 20:15:16
|
Da come hai descritto il problema si presenta quando la moto non è sotto carico , il tutto fa presumere lo sporcamento delle candele (discesa in rilascio) la soluzione è controllare l'allineamento dei carburatori e la carburazione per me un po troppo grassa............
Lampès |
 |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 05/04/2005 : 22:58:27
|
Grazie TV1000, grazie Yeti, siete stati molto gentili!
Per TV1000: il discorso della taratura del TPS l'avevo in effetti già trovato in giro su Internet,...temevo fortemente fosse una delle cose da controllare. La procedura mi preoccupa un po',..oggi comunque ho scaricato il filmato da 212 MB che ne spiega passo passo la taratura,...proverò,..speriamo bene.
Per Yeti: come allineamento intendi la fase tra le due farfalle? La carburazione grassa la potrei modificare solo con la powercommander,...oppure filtro aria sporco? Ho letto anche che qualcuno del forum ha ottenuto un miglioramento utilizzando delle candele più calde.
Grazie ancora ad entrambi, Giulio |
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 06/04/2005 : 00:46:39
|
ma il minimo ce l'hai a 1200?:)
|
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 06/04/2005 : 12:52:18
|
quote: Originalmente inviata da BBKaneda
ma il minimo ce l'hai a 1200?:)
Ciao,
il minimo era inizialmente bassino, direi 1050-1100. Portato a 1200 la situazione è migliorata. Portandolo (esagerando), per prova a 1400, la situazione è migliorata decisamente, ...ovviamente freno motore pochino  Con la modifica TRE hai notato cambiamenti, miglioramenti di risposta dalla fase di rilascio alla fase di leggero gas? Sulla mia questa fase è molto brusca,...ti dà un bel colpo,..manca un po' di fluidità.
....sto cercando il pelo nell'uovo, ben inteso,...la moto è una goduria stratosferica anche così...
Ciao, Giulio
|
 |
|
|
BBKaneda
Bike, bit & fun
 

Italy
742 Messaggi |
Inviato - 06/04/2005 : 20:00:44
|
1200 e' il giusto, a me faceva delle fiammate paurose con il minimo basso:P
Per il TRE non saprei nello specifico, cmq migliorato nel complesso. |
Gianni "BBKaneda" - Varese Provincia Nord
 Suzuki GSX 1000 R K2 BBK Bike Zone - G&G Team - MotoTope!! |
 |
|
|
Paride72
Due Cilindri
   

Italy
2061 Messaggi |
Inviato - 07/04/2005 : 16:18:05
|
| prova con le candele... |
Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -
 www.bicilindrico.net |
 |
|
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 07/04/2005 : 21:24:14
|
Controlla bene filtro aria e candele...
...poi fai la regolazione del TPS (cerca nel post deidcato ai TL S/R...e Roby )...trovi di tutto!
Per me la carburazione del TL-S di serie è magra...troppo!
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 08/04/2005 : 12:53:08
|
quote: Originalmente inviata da roby
Controlla bene filtro aria e candele...
...poi fai la regolazione del TPS (cerca nel post deidcato ai TL S/R...e Roby )...trovi di tutto!
Per me la carburazione del TL-S di serie è magra...troppo!
biciLAMPS!
Grazie Paride, grazie Roby!
 ....sono tristissimo! Oggi venendo al lavoro faceva più freddo,...problemi continui sempre a filo gas, poi quando il TL supera il momento "di imbarazzo" va perfettamente. Ora vedrò se sono in grado di fare qualcosa io,...altrimenti devo fissare col concessionario. ....mi tiro sù il morale e fatevi un paio di risate: il concessionario Suzuki che ho contattato mi ha chiesto se il TL è uno scooter  ....pensate che dovrei darla in mano ad uno così?
Ciao, grazie per i vostri consigli, a presto per un TL speriamo a punto. TL lampeggi, Giulio |
 |
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 08/04/2005 : 19:12:46
|
Io andrei subbbito da quel meccanico ma per sputargli in faccia......che offesa....
Lampès |
 |
 |
|
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 09/04/2005 : 13:38:11
|
Il TL uno Sputer?! 
Segnala subito a suzuki.it il fatto e vedi di fargli strappare le insegne a morsi a quel ca**o di testa di ca**o di ca**one che non conosce il peggior bicilindrico mai prodotto!!
Comunque un po' di ruvidità ai bassi regimi a gas costante è normale per il TL non PowerCommanderizzato...
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 09/04/2005 : 18:53:11
|
Ciao, oggi mi sono fatto coraggio ed ho iniziato a fare i primi controlli.
Il controllo del sensore TPS è andato a buon fine, nel senso che seguendo tutta la procedura di controllo a 1200 e 1400 giri le due barrette sul display stanno dove devono stare se il sensore TPS è tarato bene.
Ho poi alzato il serbatoio e tolto il filtro: ci sono un po' di moscerini e mosche, l'ho soffiato. La candela del cilindro verticate è la Denso U24ETR, quella considerata la candela standard per il TL-S.Non è proprio marroncina, non ci sono incrostazioni, tende al neretto, ma il motore aveva girato al minimo per controllare il sensore TPS,..quindi forse non fa testo.
La domanda che ho per voi TL-isti è questa: la valvola di controllo aspirazione aria, la farfalla che c'è all'ingresso del filtro, a motore spento deve stare aperta o chiusa?La mia è completamente aperta,...è normale?
Ciao e grazie,Giulio |
Modificata da - pinone il 09/04/2005 18:54:45 |
 |
|
|
roby
Nipponpompone
   

2964 Messaggi |
Inviato - 09/04/2005 : 20:31:36
|
Aperta...
...mi sembra che si chiuda solo quando si accellera...
...mi sembra eh 
biciLAMPS! |
- TL1kS Black - Edolo (BS) |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 09/04/2005 : 23:07:29
|
quote: Originalmente inviata da roby
Aperta...
...mi sembra che si chiuda solo quando si accellera...
...mi sembra eh 
biciLAMPS!
Ciao Roby,
a stare da quanto dice il manuale di servizio, la valvola parzializza ai medi ed ai bassi, apre totalmente agli alti giri;...boh, probabilmente a motore spento si deve aprire; comunque ho trovato pure una procedura da seguire per verificarne il funzionamento togliendo il filtro e mantenendo l'air box aperto,...proverò.
Novità serali: ho smontato con enormi difficoltà la candela del cilindro orizzontale,..troppo vicino il radiatore anche dopo averlo staccato dal telaio,..qualche lamella si è un po' acciaccata  
Anche questa candela è un po' annerita ma la moto è stata al minimo e ferma per il controllo del TPS, qualche deposito alla base di uno dei 2 elettrodi laterali. La cosa più brutta e strana è che uno dei 2 elettrodi laterali è leggermente piegato verso l'elettrodo centrale, come se la candela fosse caduta per terra, piegando uno dei 2 elettrodi. Comunque, visto che le ho smontate, lunedì le cambio, così intanto vediamo di provare ad eliminare alcune delle possibili cause dell'irregolarità di funzionamento. Poi ho deciso: ordino filtro più aperto e powercommander.
Ciao, TL lampeggi, Giulio |
Modificata da - pinone il 09/04/2005 23:10:59 |
 |
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 10/04/2005 : 09:16:23
|
Evvai di elaborazione tosta.......prima di modificare la moto risolvi il problema poi dopo sei tranquillo per le modifiche successive, altrimenti se la moto non è apposto le cose posso peggiorare, maledicendo i componenti acquistati con tanti neuri!!!!!!!!!!!
Lampès |
 |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 11/04/2005 : 13:04:48
|
quote: Originalmente inviata da Yeti
Evvai di elaborazione tosta.......prima di modificare la moto risolvi il problema poi dopo sei tranquillo per le modifiche successive, altrimenti se la moto non è apposto le cose posso peggiorare, maledicendo i componenti acquistati con tanti neuri!!!!!!!!!!!
Lampès
...di sicuro, Yeti, prima voglio il TL di serie perfettamente a punto, poi, ....vai di Termignoni e powercommander. Il concessionario da cui l'ho acquistata (molto distante da dove abito) mi consiglia di far vedere la carburazione.... la visitina obbligatoria presso un concessionario sembra proprio necessaria !
TL lampeggi, Giulio |
 |
|
|
Yeti
Abominevole TLR
   

Italy
2551 Messaggi |
Inviato - 11/04/2005 : 14:45:12
|
Bene Pinone fai un ottimo acquisto con le Termignoni (sono le mie preferite) sono marmitte che esaltano i medi regimi con il connubbio della Powercommander è a dir poco fantastico per la guida stradale........
Lampès |
 |
 |
|
|
ZioGhilli
NuRBurGRiNg e BraCCo DiPeNDeNTe
    

Italy
4916 Messaggi |
Inviato - 11/04/2005 : 16:23:33
|
Occhio Pinone che se fai rimappare la centralina posso uscire grossi problemi con la PowerCommander. La PC x funzionare ha bisogno che sulla centralina ORIGINALE ci sia caricata la mappatura ORIGINALE altrimenti elabora dati sbagliati.
CiAo
P.S. pure io ho problemi di carburazione ma solo da quando ho montato la PowerCommander. L'unico problema è che non mi tiene sempre il minimo appena in viaggio gira da paura. Appena ho un po' di tempo ma soprattutto un po' di voglia provo un'altra mappatura... CiAo |
 FUN IS NOT A STRAIGHT LINE... Suzuki TL1000S black --- Piemonte --- zioghilli.tlitalia.com |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 11/04/2005 : 22:16:31
|
quote: Originalmente inviata da Yeti
Bene Pinone fai un ottimo acquisto con le Termignoni (sono le mie preferite) sono marmitte che esaltano i medi regimi con il connubbio della Powercommander è a dir poco fantastico per la guida stradale........
Lampès
Ciao Yeti, ...i Termignoni ce li ho già,..il rumore,...oopppsss,...la musica è formidabile,.....ma il frastuono è a dir poco preoccupante. Purtroppo senza Powercommander non sono utilizzabili, sopra i 4000 ho la moto che va proprio a scatti....
Non vedo l'ora di sitemare questo problemino e provare a fare la modifica filtro+scarichi+powercommander.
Ciao, Pinone |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 11/04/2005 : 22:24:20
|
quote: Originalmente inviata da ZioGhilli
Occhio Pinone che se fai rimappare la centralina posso uscire grossi problemi con la PowerCommander. La PC x funzionare ha bisogno che sulla centralina ORIGINALE ci sia caricata la mappatura ORIGINALE altrimenti elabora dati sbagliati.
CiAo
P.S. pure io ho problemi di carburazione ma solo da quando ho montato la PowerCommander. L'unico problema è che non mi tiene sempre il minimo appena in viaggio gira da paura. Appena ho un po' di tempo ma soprattutto un po' di voglia provo un'altra mappatura... CiAo
Ehilà Zione ! ..no...no, io vorrei la mappatura il più originale possibile sul TL S di serie,...altrimenti col cavolo che trovo la mappatura giusta per la powercommander. Domani compro le candele nuove, quella del cilindro orizzontale non era messa molto bene,...vedremo....
Magari salvati la mappatura della PC prima di cambiarla, sarebbe interessante avere una mappa da provare anche sulla mia powercommander futura. Ros mi ha fatto il preventivo: 280 eurini ed una settimana per averla.
TL lampeggi, Giulio |
 |
|
|
antroy
MotoTurista


108 Messaggi |
Inviato - 14/04/2005 : 20:06:46
|
| questo problema lo faceva quando ho preso la moto.....usandola anche in paese nel traffico capitava addiritura che si spegnesse, praticamente mi bruciava le candele dopo pochi km...poi ho cambiato le candele, anzi stessa candela ngk ma con gradazione diversa da allora mai piu problemi |
 |
|
|
pinone
Paracarro
Italy
44 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 23:18:14
|
quote: Originalmente inviata da antroy
questo problema lo faceva quando ho preso la moto.....usandola anche in paese nel traffico capitava addiritura che si spegnesse, praticamente mi bruciava le candele dopo pochi km...poi ho cambiato le candele, anzi stessa candela ngk ma con gradazione diversa da allora mai piu problemi
Ciao, grazie per il tuo commento. Io avevo le Denso ed il mecca aveva solo le Denso nuove, non le NGK. Ho mantenuto la stessa gradazione. Comunque la moto ora sembra andare bene, non ha più quei sussulti a piccole aperture del gas, sembra un po' più aggraziata e lineare aprendo il gas, mantiene comunque un po' di "ruvidità" a piccole aperture. Sembrano spariti anche quelli scoppi tanto frequenti nell'air-box, dando piccole sgassate per esempio agli stop a moto ferma.
Ciao, Giulio |
 |
|
| |
Discussione  |
|