Autore |
Discussione  |
|
Wild79
Paracarro

Italy
16 Messaggi |
Inviata - 17/04/2006 : 15:43:47
|
SALVE A TUTTI, CREDO CHE QUESTA DISCUSSIONE INTERESSI UN Pò TUTTI I POSSESSORI DEL BUON SACS ARIA E OLIO 750 CASTRATO DA DEPOTENZIAMENTI VARI FATTI DALLA FABBRICA E MONTATO SUL GSXF, QUASI TUTTI SAPPIAMO CHE IL SACS NASCE COME MOTORE DA COMPETIZIONE SUL MITICO GSXR CON POTENZE SUPERIORI AI 102 CV GIà DAL 1988 PER POI ARRIVARE AI 116 E ADDIRITTURA 120CV CON LA GSX750RR NEL 1993. TUTTI I POSSESSORI DEL GSXF DAL 1998 IN Sù HANNO IL COSIDDETTO SACS CASTRATO IN QUANTO CAPACE DI EROGARE UNA POTENZA DI 93CV CON UNA COPPIA LEGGERMENTE SUPERIORE AD UN 600 DEGLI ANNI 88/90. LA DOMANDA MIA A VOI ESPERTI è: SI PUò RIPORTARE QUESTO MITICO MOTORE ALLA SUA GIUSTA FORMA? ANCHE MONTANDO PEZZI DEL GSXR O ADDIRITTURA CAMBIANDO MOTORE INSOMMA TUTTO QUELLO CHE SI PUò FARE CON UN MOTORE COMPLETO GSXR 1990/1993 SUL GSXF. SONO ANCHE DISPOSTO A COMPRARE UNA MOTO DI QUELL'EPOCA PER DARE IL GIUSTO VIGORE A QUESTO MOTORE.GRAZIE A VOI DEI CONSIGLI E SFOGATEVI     |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 17/04/2006 : 23:37:51
|
Guarda, da come la vedo io hai 2 sole possibilità
1) fai tutto quello che si può fare su un suppostone, filtro aria, scarico completo, rotore d'anticipo, ed eventualmente puoi azzardarti a mettere i carburatori della R o meglio rivedere la carburazione dei tuoi.
2) Prendi un motore dell'R completo di tutto e lo adatti sulla tua.
Tutte le altre possibilita di ibrido fra i due motori sono poco praticabili vuoi per dubbi risultati in termine di prestazioni, vuoi per i costi, vuoi perchè comunque le differenze sono troppe.
Tieni però presente che se opti x la ipotesi 2) in caso di controlli, o revisioni, o peggio incidenti potresti andare in contro a seri problemi. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
andysky69
MotoTurista


100 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 10:00:41
|
Se non ho capito male le tue intenzioni, tu vorresti creare una GSX-FR? Parlando in termini di ciclistica, ipotizzando di poter appunto trapiantare il motore del gsxr sul suppostone, come reagirebbe in termini di tenuta strada? Dietro monti un 150/70 (o al limite un 160/60), mai pensato di optare direttamente per il gsxr? Meno peso e miglior tenuta... Ciao e lamps |
 |
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 10:38:19
|
...e a sto punto metti un bel k1 iniezione! |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
franz001
Il polso dello sheriffo!
    

Italy
3444 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 16:35:34
|
Sistemare tutto secondo l'ipotesi 1) di XMAX non è sufficiente, in quanto la testata e le luci valvole sono uno dei passi chiave per ottenere le potenze dell'R. Non ti rimane che un trapianto completo, e se tu dovessi avere dei controlli...apriti cielo  |
Franz001
 "Talvolta anche i lavori fatti bene portano a risultati del k@zz#, figurati quelli fatti male..." Firmato Johnny
...sgassa che ti passa...
|
 |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 16:46:11
|
Aggiungo inoltre che la robustezza e l'affidabilità di quel motore è anche dovuta ad un depotenziamento di una unità capace di ben altre prestazioni... |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
Wild79
Paracarro

Italy
16 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 18:12:47
|
Si, potrei prendere un gsxr e togliermi il pensiero, ma a me piace anche il confort,quindi come moto ci troviamo ma non con le prestazioni,le modifiche da mè gia fatte sono pirelli diablo strada 160/60 filtro K&N ad alte prestazioni e kit dinojet, la moto è migliorata molto in tutti i sensi sono arrivato anche 250KmH ma in accelerazione lascia ancora a desiderare,vorrei affettuare queste modifiche per tenermi la moto fino a quanto dura e non cambiarla frà un paio d'anni, Grazie a tutti. |
 |
|
ennys
Pilota Privato
  
Italy
1153 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 22:07:03
|
Il motore è certamente lo stesso e le differenze non derivano solo dal fatto di R o F, poichè all'interno dello stesso modello potenze e coppia sono cambiate non solo da modello a modello ma anche da anno ad anno o da mercato a mercato.
La mia GSXF mod. GR78A (pre '98) 1990 in particolare ha la seconda generazione del motore SACS a corsa più corta del precedente 73.0 x 44.7mm ed è accreditato di 106 cv a 10.500 giri contro i 112 cv a 11.000 giri della contemporanea GSXR mod. GR77B che ha le stesse misure di 73.0 x 44.7mm. I carburatori sono entrambi Mikuni da 36mm di cui però non sono sicuro dei modelli. Differenze minimissime, comunque.
Già due anni dopo la GSXR con il mod. GR79B cambia nuovamente le misure che diventano 70 x 48.7mm (motore tipo R714) mentre quelle del SACS della GSXF rimangono immutate.
Per sapere in cosa differiscono realmente le varie unità SACS susseguitesi nei vari anni e sui vari modelli bisognerebbe disporre non solo dei "codici tipo" dei motori ma anche dei listini dei componenti di ricambio in cui, per ogni pezzo, viene indicata la compatibilità che solitamente si estende a più modelli anche di anni e con caratteristiche e prestazioni, sulla carta, differenti.
quote: Originalmente inviata da Beobeo
Aggiungo inoltre che la robustezza e l'affidabilità di quel motore è anche dovuta ad un depotenziamento di una unità capace di ben altre prestazioni...
Io direi solo in (minima) parte. Il SACS è un'unità che si distingue per robustezza e affidabilità già dai primi esemplari montati sulle moto del campionato mondiale endourance. Il merito è da ascriversi essenzialmente dalla bontà del progetto e dal fatto che tutto è concepito e costruito in maniera ultra-sovradimensionata in vista di uno sviluppo che si è fermato ben prima dei limiti progettuali del propulsore stesso. Il mio, che non è depotenziato, ha già in corpo 88.000 km e, mi sembra che sia ancora in buona salute...  
Con il mod. post'98 si è voluto accentuare maggiormente il profilo turistico della GSXF, contrariamente a quanto fatto con il mod. pre '98 dove l'intonazione sportiva era prevalente, ma io non definirei assolutamente il suo SACS un motore CASTRATO. Credo anzi che il maggior limite in termini prestazionali dell'attuale GSXF, non sia tanto il motore quanto la parte ciclistica che, l'anzianità progettuale, la dimostra tutta specie a chi ne vuole fare un uso particolarmente "allegro".
IMHO.
Ciao  |
GSX 750 F +++++sarà DE VITO+++++ "...Niente paura, niente distrazioni. La capacità di lasciarsi scivolare di dosso ciò che non conta."
|
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 22:18:53
|
Il motore del gsxf post 98 è solo un parente della verione R fino al 91(perchè dal 92 non è + SACS)
Credo non ci sia niente di uguale... Sicuramente sono differenti: Pistoni Valvole Assi a camme Bielle Albero Rotore anticipo Carburatori Scarico Filtro aria Ingranaggi cambio
In pratica... Tutto
quote: Originalmente inviata da franz001
Sistemare tutto secondo l'ipotesi 1) di XMAX non è sufficiente, in quanto la testata e le luci valvole sono uno dei passi chiave per ottenere le potenze dell'R. Non ti rimane che un trapianto completo, e se tu dovessi avere dei controlli...apriti cielo 
Infatti l'opzione 1) era solo intesa ad ottimizzare quello che già è disponibile.
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
ennys
Pilota Privato
  
Italy
1153 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 22:55:02
|
quote: Originalmente inviata da XmaX
Il motore del gsxf post 98 è solo un parente della verione R fino al 91(perchè dal 92 non è + SACS)
Credo non ci sia niente di uguale... Sicuramente sono differenti: Pistoni Valvole Assi a camme Bielle Albero Rotore anticipo Carburatori Scarico Filtro aria Ingranaggi cambio
In pratica... Tutto
E' molto probabile che sia così, anzi è quasi sicuro.
Ciò non toglie che tutte queste variazioni dal punto di vista ingegneristico ed industriale, siano ben poca cosa. E' per questo che ho usato l'espressione "Il motore è certamente lo stesso".
Prova ne è che, negli anni, il SACS da unità costosa montata su moto costose (la stessa GSXF era nata per contrastare soprattutto la Honda VFR e ad essa era allineata anche come prezzo, nella maggior parte dei mercati) è diventata una unità assai economica montata su modelli dall'elevato rapporto qualità prezzo, grazie alle economie di scala realizzate sui grandi numeri di produzione. Tali economie di scala non sarebbero state assolutamente possibili rivedendo radicalmente ed in profondità il progetto originale che invece nelle sue linee principali è rimasto, appunto, pressochè immutato. E, come dicevo prima, più ancora che i codici di modello, il catalogo dei ricambi con la compatibilità dei componenti riserva, con ogni probabilità, molte ed inaspettate sorprese da questo punto di vista.
Ciao  |
GSX 750 F +++++sarà DE VITO+++++ "...Niente paura, niente distrazioni. La capacità di lasciarsi scivolare di dosso ciò che non conta."
|
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 23:32:53
|
Qui trovi tutti i codici ricambi di quasi tutte le suzuki. http://www.microfiches.net/
Non credo che ci siano molte corrispondenze.
Comunque concordo che il progetto sia lo stesso e le modifiche marginali, ma marginali quanto basta per rendere incompatibili tutti i componenti fondamentali.
Modificare anche di 1mm la corsa significa modificare di conseguenza tutto il gruppo termico. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
ennys
Pilota Privato
  
Italy
1153 Messaggi |
Inviato - 18/04/2006 : 23:52:49
|
Ripeto. Concordo con quello che dici e, in tal senso, ho evidenziato, nel mio post le misure del mio SACS che in quel periodo corrispondevano con quelle della GSXR che invece le ha cambiate almeno 4 volte e forse anche di più diffrenziandosi anche a seconda dei mercati (quello giapponese praticamente sempre).
Le microfiches non sono utili più di tanto per verificare la compatibilità effettiva di tutti i particolari di cui accennavo poc'anzi. Alcuni (molti) pur avendo codici diversi sono gli effettivamente stessi. Un'elenco comparativo lo trovai tempo fa su un sito straniero. Se riesco a recuperarlo lo posto.
E' chiaro che due pistoni che differiscono di un millimetro per l'alesaggio non sono intercambiabili... fino a lì ci arrivo  
Ciao  |
GSX 750 F +++++sarà DE VITO+++++ "...Niente paura, niente distrazioni. La capacità di lasciarsi scivolare di dosso ciò che non conta."
|
Modificata da - ennys il 18/04/2006 23:54:39 |
 |
|
lensflare
Fratello Chimico
   

Haiti
1790 Messaggi |
Inviato - 19/04/2006 : 08:44:22
|
mi estraneo volontariamente dalla discussione poichè non ho dati certi coi qualipotervi aiutare, mi spiace...
globalmente resto dell'idea che bisogna documentarsi, e si avranno tutte le risposte...
peccato che il motore SACS 750 non sia stato oggetto di tali e tanti studi come il fratello da 1127cc.....
Lensz |
SCARICA LE MIE TRACCE MP3 IN FREE DOWNLOAD SUL SITO
www.lensflare.it
...E tutto sotto il sole è in armonia, ma il sole è eclissato dalla luna...
GSXR1100 EX MIG-1100 Prototipo in via di definizione "Alpha Centauri"
GSXR 1000 K6 E TL1000R |
 |
|
Wild79
Paracarro

Italy
16 Messaggi |
Inviato - 19/04/2006 : 14:03:01
|
Grazie di tutto ragazzi penso che opterò per un trapianto completo, sempre se le misure dei due motori corrispondono ciao e a presto. |
 |
|
alecafè
Manico
 
Italy
709 Messaggi |
Inviato - 19/04/2006 : 15:33:34
|
Massì che corrisponderanno....
Mi hanno già dato per certa la possibilità di montare il 1200 del bandit dentro a Suzukone. Poi dovrei fare altri microtrapiantini (cammes, carburatori, accensione e varie) ma starci ci sta.
Io però francamente non la trovo un'idea così brillante. Sono dell'idea che se vuoi un F che va come un R ti vendi l' F e ti comperi L'R... |
Alecafè di base non rispetta i parametri stabiliti, però è un bravo ragazzo |
 |
|
|
Discussione  |
|