Autore |
Discussione  |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviata - 18/03/2006 : 21:26:47
|
Visto che la mia domanda precedente relativa ai telai e alle quote ciclistiche non ha avuto molto seguito... 
Cercando un po' in rete ho trovato qualche informazione che reputo interessante e che credo possa interessare anche a qualcun'altro.
Ho fatto un piccolo riassunto e realizzato una tabella excel (che mi ha fatto diventare scemo) che permette inserendo le quote ciclistiche della moto di vedere il rapporto tra le avancorse e le modifiche alle quote ciclistiche in funzione dello sfilo delle forcelle.
Non garantisco che tutti i calcoli siano corretti (non sono un matematico) ma dovrebbe avvicinarsi alla realtà.
La tabellina con le caratteristiche di alcuni modelli di moto l'ho presa da internet così com'è giusta o sbagliata che sia.
I link
La spiegazione + la tabellina http://www.gsx1400.it/public/Misureciclistica.doc
Il foglio di calcolo http://www.gsx1400.it/public/quoteavancorsa.xls
Per le quote al retrotreno stò ancora cercando... |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 10:01:29
|
Il passo dove si misura? al mozzo, al contatto ruota/terra o altro?
perchè mi sembra tanto che svilando la forcella di 5mm ci sia una diminuzione di passo di 3 mm...
sono io che non ho capito o è un errore di calcolo?
[quasi OT]Visto che sono in vena di rottura di balls, modificherei la parte relativa al carico ant/post...facendo sì che si modifichi solo l'anteriore e mettendo al posteriore la formula =100-carico anteriore...giusto per evitare che ci sia un 60% ant e 50% post [/quasi OT]
p.s. quasi quasi lo metterei in biblioteca tecnica |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 10:12:51
|
Il passo è sempre lo stesso che sia misurato a terra o al perno ruota. Con uno sfilo di 5mm il passo (sulla mia) diminuisce di 2,19mm cioè meno della meta dello sfilo.
Comunque ripeto non sono un matematico.
Mi stà venendo un dubbio... forse...
quote: Originalmente inviata da Beobeo
[quasi OT]Visto che sono in vena di rottura di balls, modificherei la parte relativa al carico ant/post...facendo sì che si modifichi solo l'anteriore e mettendo al posteriore la formula =100-carico anteriore...giusto per evitare che ci sia un 60% ant e 50% post [/quasi OT]
Detto... fatto!
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
Modificata da - XmaX il 19/03/2006 10:16:06 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 10:29:16
|
No,... dovrebbe essere giusto.
10mm di sfilo 0,86° di riduzione angolo di sterzo 3,98 mm riduzione avancorsa 4,38 mm riduzione passo
Comunque ricontrollero con + calma (ho detto che sono diventato scemo)...
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 11:12:13
|
Chiedevo do dove si misura il passo perchè se si misurasse a terra, svilando le forcelle non dovrebbe cambiare... |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 11:33:30
|
Si può misurare ai centri del perno ruota o sulla perpendicolare che tocca a terra, se sfili le forcelle il passo cambia comunque, in pratica hai un triangolo con l'angolo superiore fisso se cambi una qualsiasi misura di uno dei lati cambiano anche le misure degli altri lati, visto che un lato(il sx(nella mia mente) quello che va dal canotto di sterzo al perno ruota posteriore rimane fisso(se non si fanno modifiche al retrotreno) riducendo la lunghezza del lato di dx(forcella) deve per forza ridursi anche la lunghezza della base(passo) lato in basso.L'angolo in alto(angolo di sterzo) rimane fisso in assoluto ma relativamente alla porzione di angolo dalla perpendicolare con il passo varia anche lei in funzione dello sfilo.
Ok... non si capisce un c***o ma è giusto così...
Ripeto non sono un matematico, nella mia testa il concetto è chiaro ma a spiegarlo non ci riesco....
Dopo se riesco faccio un disegnino...
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
Modificata da - XmaX il 19/03/2006 11:34:33 |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 13:49:15
|
Allora:

Ok, ok... poteva venire meglio però...
Il segmento R-F è il nostro passo ed è uguale al segmento P1-P2
Il segmento P2-A1 e l'avancorsa
L'angolo S e l'angolo di sterzo.
Il semento A-F e una parte della lunghezza delle forcelle
Il segmento R-A non lo conosciamo ma rimane immodificabile(se non modifichiamo il retrotreno)
L'angolo A è fisso in quanto è dato dal canotto dello sterzo.
Proviamo a sfilare le Forcelle 10mm.
Il segmento A-F si accorcia di 10mm

Ecco simulato (approssimativamente) cosa succede...
Rimanendo costante il punto R(perno ruota posteriore)la misura di R-A (telaio-forcellone) e il totale dell'angolo A(canotto di sterzo) non si può far altro che ridurre l'angolo S fino a far coincidere il nuovo segmento A-F sul segmento R-F
I segmenti in azzurrino saranno le nuove quote ciclistiche
Vediamo in dettaglio.

Sempre in azzurrino le nuove quote.
In pratica abbiamo una rotazione di circa 1° dell'insieme telaio forcelle.
Il nuovo angolo di sterzo sara SN1
Il nuovo passo sarà il valore di quello vecchio R-F meno il segmento PN1-P2 che è il valore dell'arretramento del perno ruota dovuto allo sfilo delle forcelle e della relativa diminuzione dell'angolo di sterzo.
Per gli stessi motivi la nuova avancorsa sara data dalla misura del segmento PN1-AN1
|
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
Modificata da - XmaX il 19/03/2006 13:51:34 |
 |
|
Beobeo
AMMINISTRATORE
    

Italy
5361 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 14:46:29
|
ok...anche se non sembra è più che chiaro (soprattutto l'azzurrino )... cmq dopo tutto questo sbattimento minimo ti sei meritato una vacanza premio al bar sotto casa ...
Se era una BMW dotata di paralever (questo regolabile ) era tutto molto più semplice...un'avvitata al paralever e il segmento R-F si accorcia (riducendosi l'angolo A)...o viceversa svitando , senza intervenire sulle forcelle. sto seriamente pensando di montarlo (quello di serie è a quota fissa) in modo da avere una geometria variabile...
grazie... |
       BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04 --->Buona strada<--- |
 |
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 17:20:12
|
Ragazzi,vi voglio davvero bene....
Franz,che ne dici di ampliare la biblioteca del tecnico con queste tabelle? Mettici pure le foto! |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 20:51:35
|
Ancora una precisazione sul passo.
I segmenti F-R(interasse) e P1-P2(proiezione a terra dell'interasse) sono uguali solo nel caso di ruote dello stesso diametro, essendo i pneumatici sempre differenti tra avantreno e retrotreno il passo reale sarà sempre leggermente inferiore all'interasse di qualche mm(anche meno), inoltre varierà in base alle dimensioni, al tipo di pneumatico al grado di usura.
Inoltre l'interasse viene ovviamente modificato anche dalle operazioni di regolazione della catena anche in maniera significativa.
Suppongo che le case costruttrici nei modelli sportivi tendano ad indicare l'interasse minimo, cioè con il registro della catena al minimo. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
hohaio
Crazy TL1000S
 

Jamaica
571 Messaggi |
Inviato - 19/03/2006 : 21:09:14
|
COMPLIMENTI XmaX un argomento degno dell ANGOLO DEL TECNICO
  MITTICCCOOOO    |
    ANDREA & TITTY - BELLUNO VENETO |
 |
|
daniele
Papà adottivo
  

Italy
1488 Messaggi |
Inviato - 20/03/2006 : 09:11:14
|
Complimenti XmaX,confesso che avevo cercato di darti una mano nella ricerca,ma mi ero arreso.
Grazie ancora e sinceramente la Biblioteca di questo Forum è perfetta e questo anche grazie a te.
Lamps |
........ ....... La libertà non è il poter scegliere tra il bianco e il nero........ la libertà è poter scegliere |
 |
|
alvygsxr
MODERATORE
   

2249 Messaggi |
Inviato - 20/03/2006 : 09:37:28
|
Quoto anchio, ottimo lavoro merita la biblioteca tecnica! |
GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto! |
 |
|
XmaX
KaTeRpILLaR
   

Italy
1804 Messaggi |
Inviato - 20/03/2006 : 11:29:16
|
Non è farina del mio sacco sono tutte informazioni reperite in rete, a me servivano, e quindi mi è sembrato giusto condividerle.
In + i post scambiati con Beo hanno fatto sì che capissi dei punti che non mi erano chiarissimi. |
*** Le Xmoto ***
 Filtro aria BMC Terminali Devil PCIII -4° anticipo mod.T.R.E. elim. PAIR SYSTEM rapporto 17/41 *** Trieste *** GSX-1400Rproject***___________________ http://www.gsx1400.it http://www.motobikers.net |
 |
|
|
Discussione  |
|