| Autore |
Discussione  |
|
Damy
Ciccino
  

Italy
973 Messaggi |
Inviato - 14/04/2005 : 18:31:04
|
Secondo me non è un fotomontaggio, non conoscendo perfettamente la dinamica dell'incidente, il lavoro che hanno dovuto fare i vigili del fuoco per estrarre i corpi e altro non si può dire: questo non torna perchè... quest'altro non torna perchè... Ad esempio come controbattuta potrei dire che il telaio dell'auto è stato taiato dai vigili del fuoco per riuscire ad estrarre la moto e quindi i corpi, che la moto ha il posteriore intatto perchè la golf si è capovolta ma rimanendo sul tetto e non facendo un giro completo. Comunque sia è raccapricciante, in passato mi sono ritrovato come primo soccoritore in un incidente d'auto dove l'autista è morto sul colpo e non lo augurerei a nessuno (naturalmente sia nelle vesti del soccoritore tanto meno in quelle dell'autista).
Raga in strada... testa testa testa!!! Naturalmente per me non vale... non ce l'ho!  
Prudenza e lamps
|
Damy e il suo GSX-F |
 |
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 14/04/2005 : 19:26:38
|
| la luce del flash che la macchinetta fotografica ha fatto ha cancellato le ombre che tra l'altro in un padiglione della fiera sono davvero poche in quanto gli impianti d'illuminazione sono distribuiti in modo tale da crearne davvero poche |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 14/04/2005 : 19:35:24
|
| Beh,può anke essere una cosa del genere...un'impatto a 200km/h trasforma una moto in un proiettile.E il conducente in un potenziale angioletto...se qualcuno è morto,mi dispiace. |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
|
franz001
Il polso dello sheriffo!
    

Italy
3444 Messaggi |
Inviato - 14/04/2005 : 20:02:42
|
Per ribaltare la macchina è necessario sollevare il suo baricentro di diciamo 50 cm, facendogli acquisire energia potenziale data dalla moto.
E = 1200 kg X 0.5 m = 600 W (questo considerando che la macchina prenda velocità zero, nel rotolamento)
L'energia della moto invece si calcola come:
E = 1/2 M x V^2
V = 200 km/h = 55 m/s
M = 200 kg
E = 1/2 x 200 x 55 = 5500 W
Considerando che la moto perda, per deformazione sua e della macchina, il 50% dell'energia durante lo scontro, rimangono 2750 W, sufficienti per far rotolare la macchina ad una velocità pari a:
E = 2750 - 600 = 2150 W E = 1/2 M x V^2 quindi V = radice ( 2 x E / M) = 2 x 2150 / 1200 = 3.6 m/s = 13 km/h
Ecco fatto, con tante approssimazioni...
Meditate gente...meditate...
|
Franz001
 "Talvolta anche i lavori fatti bene portano a risultati del k@zz#, figurati quelli fatti male..." Firmato Johnny
...sgassa che ti passa...
|
 |
|
|
moreno
Pilota Privato
  

800 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 08:36:54
|
| Franz... mi stupisci ogni giorno di più!!! |
GASSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS!!!!!!!!! |
 |
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 09:40:51
|
| hehehe...il nostro DOTTORE! |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
glc
Manico
 

Italy
349 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 09:50:48
|
Lo sapevo che alla fine riuscivo a coinvolgere il DOTTORE!!!
|
 |
|
|
Jolè
Manico 'e mbrell
   
Italy
1836 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 16:21:30
|
quote: Originalmente inviata da franz001
Per ribaltare la macchina è necessario sollevare il suo baricentro di diciamo 50 cm, facendogli acquisire energia potenziale data dalla moto.
E = 1200 kg X 0.5 m = 600 W (questo considerando che la macchina prenda velocità zero, nel rotolamento)
L'energia della moto invece si calcola come:
E = 1/2 M x V^2
V = 200 km/h = 55 m/s
M = 200 kg
E = 1/2 x 200 x 55 = 5500 W
Considerando che la moto perda, per deformazione sua e della macchina, il 50% dell'energia durante lo scontro, rimangono 2750 W, sufficienti per far rotolare la macchina ad una velocità pari a:
E = 2750 - 600 = 2150 W E = 1/2 M x V^2 quindi V = radice ( 2 x E / M) = 2 x 2150 / 1200 = 3.6 m/s = 13 km/h
Ecco fatto, con tante approssimazioni...
Meditate gente...meditate...
allora, vediamo.... alzare il baricentro dell'auto di 0,5 metri richiede una energia pari a:
E = M x G x H cioè E = 1200kg * 9,81m/s2 * 0,5m = 5886 Joule
l'energia cinetica della moto è: E = 1/2 M x V^2 E = 100kg x 55^2 = 302500 J
qui non concordo con te, perchè per calcolare il ribaltamento dell'auto, bisogna considerare molte altre cose, direi che è meglio calcolare cosa accade all'auto se venisse investita da tale energia quindi:
se il 50% di questa energia (151250 J) si abbattesse sull'auto, la sparerebbe via a
E = 1/2 M x V^2 quindi V = radice ( 2 x E / M) = radice (2 x 151250 / 1200) = 15.8 m/s = 56.8 km/h
come sono andato ????
|
 |
|
|
spike
MODERATORE
    

Italy
4389 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 17:32:02
|
AVANTI DI STO PASSO DOVREMO APRIRE LA SEZIONE
"domande tecniche: L'ILLUSTRO STAFF DI SCIENZIATI RISPONDE!" |
biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery FIRMA IN RIFACIMENTO Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza |
 |
|
|
Bronzino
NUTELLA
    

Zimbabwe
3316 Messaggi |
Inviato - 15/04/2005 : 17:41:16
|
quote: Per ribaltare la macchina è necessario sollevare il suo baricentro di diciamo 50 cm, facendogli acquisire energia potenziale data dalla moto.
E = 1200 kg X 0.5 m = 600 W (questo considerando che la macchina prenda velocità zero, nel rotolamento)
L'energia della moto invece si calcola come:
E = 1/2 M x V^2
V = 200 km/h = 55 m/s
M = 200 kg
E = 1/2 x 200 x 55 = 5500 W
Considerando che la moto perda, per deformazione sua e della macchina, il 50% dell'energia durante lo scontro, rimangono 2750 W, sufficienti per far rotolare la macchina ad una velocità pari a:
E = 2750 - 600 = 2150 W E = 1/2 M x V^2 quindi V = radice ( 2 x E / M) = 2 x 2150 / 1200 = 3.6 m/s = 13 km/h
quote: E = M x G x H cioè E = 1200kg * 9,81m/s2 * 0,5m = 5886 Joule
l'energia cinetica della moto è: E = 1/2 M x V^2 E = 100kg x 55^2 = 302500 J
qui non concordo con te, perchè per calcolare il ribaltamento dell'auto, bisogna considerare molte altre cose, direi che è meglio calcolare cosa accade all'auto se venisse investita da tale energia quindi:
se il 50% di questa energia (151250 J) si abbattesse sull'auto, la sparerebbe via a
E = 1/2 M x V^2 quindi V = radice ( 2 x E / M) = radice (2 x 151250 / 1200) = 15.8 m/s = 56.8 km/h
Minchia...a me sembrava una foto di una moto contro una macchina...mica il lancio in orbita della Myr!!! |
      
UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA... KISSES BY LITTORIA
|
 |
|
Discussione  |
|