Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!!
Home | Profilo | Ultime discussioni | Utenti | Cerca | FAQ
Nickname:
Password:
Ricorda password
Dimenticato la Password?

 Tutti i Forum
 Motodrom
 Suzuki Road Cafè
 Domande IgNoRaNtI
 Forum Locked  Discussione bloccata
 Versione stampabile
Autore Discussione precedente Discussione Prossima discussione  

Kevy
Poetessa Ufficiale del Forum



1585 Messaggi

Inviata - 05/11/2004 :  16:24:30  Visualizza il profilo
Ultimamente appena ne ho occasione e il tempo è decente prendo Matogee e faccio qualche giretto in solitaria quasi sempre per strade che conosco bene.
Penso che questi giretti da sola mi possano servire x prendere confidenza con il mezzo perché sono totalmente concentrata su quello che faccio e non ho l’incubo di far spaventare chi mi accompagna…il povero Tito che mi fa da chioccia! E poi conoscendo le strade ho qualche difficoltà in meno!
Comunque sia mentre guido mi accorgo di certe cose che succedono o che faccio e mi domando se siano errori o meno…

1) Uso contagiri:
non ho mai avuto il contagiri e così non ho idea di come usarlo correttamente, cioè non so usare le informazioni che mi da…
per esempio io non guardo molto i giri per cambiare, vado ad orecchio… Mi sembra però stupido avere una strumentazione e non usarla per quel che serve…
So che è una domanda idiota ma mi sapete spiegare cosa farmene delle informazioni sui giri e soprattutto come usarle per ottimizzare la cambiata e non farla ad orecchio solamente!??!

2)Frizione:
questa bicilindrica ha un caratterino tutto suo e più che altro cilindrata e cavalli non sono gli stessi che aveva il red rose così è importante capire come usare al meglio la frizione!
Per mettere la marcia più alta mi accorgo che pizzico velocemente la frizione e apro lentamente il gas, così da non avere strattoni!
(Se lascio più lentamente la frizione mi viene automatico aprire nel frattempo un po’ il gas e così finisco per sentire uno strattone!) Per scalare invece è il contrario, nulla gas e la frizione lasciata lentamente quasi un po’ trattenuta perché se non faccio così mi si blocca la ruota posteriore oppure il freno motore si fa sentire troppo.
È giusto usare così la frizione

3)Curve più fluide:
per me fare bene una curva significa farla in modo fluido seguendo una traiettoria unica e continua.
Ci sono curve che mi vengono bene, velocità, gas e sensazioni giuste, e butto giù la moto guidandola col corpo e non solo con le braccia.. così da muoverci fluidamente io e moto insieme.
Altre curve invece non so bene come affrontarle...le vedo, sento che la moto va come troppo forte, sento come se le ruote non aderissero bene, la moto mi sembra leggera e ho l’impressione che andrò lunga… quando succede questo nell'ingresso in curva reagisco in 2 modi diversi: - o lascio il gas (senza scalare) e termino la curva buttando giù la moto col peso del corpo (ma un po’ ho paura) per poi riaprire il gas in uscita di curva;
- o scalo la marcia prima dell’ingresso in curva, risento così bene la moto e faccio la curva ma sempre col gas un po’ aperto altrimenti è troppo frenata e la curva non è fluida.
quasi sempre però in entrambi i casi mi innervosisco perché non riesco a fare la curva in una sola linea ma viene spezzata in 3 segmenti.. e non mi piace fare le curve così!
Cosa devo fare se ho l’impressione di andare lunga in curva!? Mollare il gas e buttar giù la moto col corpo o scalare
Quelle sensazioni di leggerezza e scivolamento possono dipendere anche dalle gomme

E’ difficile spiegarvi scrivendolo quello che faccio guidando e credo sarà anche difficile darmi una risposta e poi io metterla in pratica... però credo che mi potrà essere utile per non fare troppi errori e per migliorarmi un po’!
Grazie mille!!!
LAMPS


La vita è un dono,oggi è un dono per questo si chiama presente!

hypazia
Rompic...... del forum :)



Italy
2002 Messaggi

Inviato - 05/11/2004 :  16:35:55  Visualizza profilo  Visita la Homepage di hypazia  Visualizza il profilo MSN di hypazia
Riguardo il punto UNO, secondo me se guidi ad orecchio è meglio.... ma leggendo il punto DUE
quote:
...e la frizione lasciata lentamente quasi un po’ trattenuta perché se non faccio così mi si blocca la ruota posteriore oppure il freno motore si fa sentire troppo.

mi viene da pensare che scali troppo presto. frena e mentre freni scala le marce........ o se vai piano puoi anche dare un colpettino di gas a frizione tirata e poi scali.

per il punto numero TRE c'è un detto: "se sei incerto tieni aperto"....... ma non so fino a che punto possa farti comodo......... secondo me ti ci vuole esperienza e tanti km di curve.

"Ehi, amico, stai cercando il cesso?
Ci sei in mezzo."
(Vinicio Capossela)
.........
"Io ho capito che la vita e' solo un viaggio di ritorno
Che domani e' gia finito e che ieri e' un nuovo giorno"
(Federico Salvatore: Se io fossi S. Gennaro)

Home Page: http://www.hypazia.altervista.org/ .... (in via di sviluppo)

testo della settimana

Vai in alto alla pagina

Kevy
Poetessa Ufficiale del Forum



1585 Messaggi

Inviato - 05/11/2004 :  16:42:58  Visualizza profilo
quote:
per il punto numero TRE c'è un detto: "se sei incerto tieni aperto"....... ma non so fino a che punto possa farti comodo......... secondo me ti ci vuole esperienza e tanti km di curve.


Insomma se chiudo cado...questo l'ho capito! però non posso neppure tener aperto! mmm vedrò! ;-)
già già già...cerco di macinare Km appena posso perchè l'esperienza e la pratica sono tutto!!!
Grazie LAMPS!


La vita è un dono,oggi è un dono per questo si chiama presente!
Vai in alto alla pagina

alvygsxr
MODERATORE



2249 Messaggi

Inviato - 05/11/2004 :  18:48:09  Visualizza profilo
Il mio consiglio per evitare di farti prendere dalla paura e sbagliare quando non si deve sbagliare è meglio che entri in curva un pelo più piano ed esci accelerando quando senti che la moto di dà la sensazione che ormai non ci sono più problemi.
Per far questo è meglio che entri in curva con una marcia più bassa del dovuto anziche a freni tirati e con i bracci tesi per la paura, questo secondo me dovrebbe valere sempre come linea di principio specie se sei in strada e stai facendo curve che non ti ricordi bene poi magari quando ripassi in quella curva e ti ricordi che l'avevi fatta troppo piano perchè avevi una marcia troppo bassa puoi gradualmente provarci sperimentando magari entrandoci con qualche km all'ora in più ed una marcia in più.

Riguardo le sensazioni di leggerezza, a volte possono essere le gomme, ma anche una tua posizione poco corretta in sella potrebbe essere!

Spero di esserti stato d'aiuto, ciao.


GSX-R 600 per la pista e XTZ 660 Tenéré per tutto il resto!
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 05/11/2004 :  18:58:02  Visualizza profilo
quoto gli altri "consiglieri"...ma occhio alla cambiata in scalata!
quando arrivi sulla curva pinzi il freno, molli il gas e scali...
la sgasata se sei veloce ed alta di giri è meglio che gliela dai
altrimenti potresti rischiare un po' di scodamento che potrebbe darti
fastidio nell'impostazione della curva dandoti quel senso di instabilità.
Cmq kevuccia... tutto a suo tempo...le cose vengono un po' alla volta...
per il contagiri meglio a orecchio...io lo uso solo nelle sparate
per non andare oltre i 12.000 oppure in pista...
ma il 4 cilindri è tutta un'altra storia....

spike

Han...a proposito.. grazie teto per avermi spinto ad imparare a
sgasare ora lo faccio sempre!

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza

Modificata da - spike il 05/11/2004 19:01:32
Vai in alto alla pagina

Bronzino
NUTELLA



Zimbabwe
3316 Messaggi

Inviato - 05/11/2004 :  20:07:24  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Bronzino
1_il contagiri serve e non serve...se vai in pista con un 600 sport è essenziale,se giri per strada con un 2 cil è quasi inutile....vai ad orecchio che almeno controlli sempre la strada;)

2_se dai un pò di gas mentre scali non senti quel freno motore che sulle bicil. è moltiplicato x 1000(almeno è quello che ho sentito io provando l'rsv).Se chiudi completamente il gas ti da certe stecche!!!!

3_vai che prima o poi impari!!!!!!!



UN NOME,UNA CITTA',UNA STORIA...
KISSES BY LITTORIA
Vai in alto alla pagina

Damy
Ciccino



Italy
973 Messaggi

Inviato - 06/11/2004 :  19:18:12  Visualizza profilo  Visita la Homepage di Damy
Per le curve quoto a pieno Alvy, per il contagiri come già detto serve e non serve, io lo uso solo quando sparo il suppostone per non andare troppo fuori giri e rimanere in coppia piena o per ricordarmi in che marcia sono facendo il raporto rpm - km/h, per le scalate non saprei visto che ho un 4 cilindri e quindi non so come reagisce un 2, comunque penso che i consigli degli altri siano ottimi, comunque il migliore degli insegnanti rimane la strada.
Ciao

Damy e il suo GSX-F
Vai in alto alla pagina

v-2
Manico



Italy
470 Messaggi

Inviato - 07/11/2004 :  03:11:59  Visualizza profilo
Quotando tutti gli altri mi vien da aggiungere che :

Fai bene ad andare su strada che conosci, cerca di migliorare un tuo punto debole alla volta così non ti "carichi"di preoccupazioni e pensieri negativi.
Se hai percorso una curva in una maniera che non ti è piaciuta xchè non torni indietro e la rifai?

L'uso del contagiri è fondamentale quando "tiri"la moto con la MODALITA' GASSEINFONDO attivata(in pista è meglio ) xchè se scali una marcia in un momento poco opportuno fai dei danni.
In un bicilindrico è importante anche quando scali le marce nella MODALITA' VISPA (TERESA) xchè devi sapere se puoi scalare la marcia o no, mi spiego meglio la ruota bloccata o gli strattoni dipendono anche da una marcia scalata troppo presto o in un momento sbagliato è x questo che + Km fai meglio è!!!
Cmq il "colpetto" di gas a frizione tirata aiuta molto(prova e vedrai che le marce entrano meglio, la moto è + fluida e la benza finisce prima).

X finire un paio di gommine + performanti aumentano il feeling e la tenuta , che tipo di gomme hai?

P.s scusa l' italiano ma è tardi e il livello alcolico diciamo che non è tra "MIN E MAX"...... tende + verso MAX (non Biaggi!!)

Mi sono accorto di essere un pò troppo burlone...vado a letto ciao

****2 dita rigorosamente a V****
V-2 su TL1000s '97 "Miura"
Da Vinci(Fi)
TLone Toscano :)
Vai in alto alla pagina

Kevy
Poetessa Ufficiale del Forum



1585 Messaggi

Inviato - 07/11/2004 :  10:53:49  Visualizza profilo
Grazie mille per i consigli...
ora c'è il sole e vado subito a metterli in pratica!!!! :-)
quote:
Se hai percorso una curva in una maniera che non ti è piaciuta xchè non torni indietro e la rifai?

lo faccio sempre se ne ho l'opportunità! mi sembra la cosa migliore da fare! :-)
quote:
quando arrivi sulla curva pinzi il freno, molli il gas e scali...
la sgasata se sei veloce ed alta di giri è meglio che gliela dai
altrimenti potresti rischiare un po' di scodamento che potrebbe darti
fastidio nell'impostazione della curva dandoti quel senso di instabilità.


ecco proverò la sgasata...(non per il veloce ma per l'alto di giri!!! :P )

quote:
3_vai che prima o poi impari!!!!!!!

VADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vlamps!!



La vita è un dono,oggi è un dono per questo si chiama presente!
Vai in alto alla pagina

Kevy
Poetessa Ufficiale del Forum



1585 Messaggi

Inviato - 08/11/2004 :  21:44:43  Visualizza profilo
Fratelloni...ieri non ho avuto modo di postare al rientro dal giretto con Matogee..
Insomma mi sono fatta un centinaio di km in solitaria ed ho messo in pratica sgasatina e resto... devo dire che è stata una delle volte in cui ho guidato meglio da quando ho la moto!
Non ho mai sentito andar via la gomma... tutte le curve fatte tra il suff e il bene!!!
Insomma sono rientrata ai box soddisfatta e ho dato una bella lucidata alla mia piccola per ringraziarla di tutti i bei momenti passati insieme!
AncoraAncoraLAMPS!!!!



La vita è un dono,oggi è un dono per questo si chiama presente!
Vai in alto alla pagina

Beobeo
AMMINISTRATORE



Italy
5361 Messaggi

Inviato - 08/11/2004 :  21:58:49  Visualizza profilo  Visualizza il profilo MSN di Beobeo
Brava Kevy, l'esperienza è il miglior maestro. Chi mi ha preceduto ti ha dato ottimi consiglio...io aggiungo: impara a conoscere il mezzo che guidi anche da fermo...nelle partenze...nei rettilinei dove apparentemente non ci vogliono tecniche particolari, ma puoi saggiare più in sicurezza quanto accellera esoprattutto quanto frena...prima con l'anteriore, poi col posteriore, poi tutte e due...insomma cerca prima i limiti di quella moto e una volta che conosci i suoi limiti puoi spingerti a cercare i tuoi...
LaMpsss


BMW R1100S BOXER CUP REPLIKA '04
--->Buona strada<---
Vai in alto alla pagina

spike
MODERATORE



Italy
4389 Messaggi

Inviato - 08/11/2004 :  22:49:36  Visualizza profilo
brava kevuccia ...segui i consigli di tutti, mettili in pratica
sulla strada e al prossimo raduno incontreremo non piu' la nostra
piccola kevuccia ma un centaura sgasona con le contro palle!
Pensa che bello quando saremo sulle curve e controcurve delle colline
romagnole tra una piadina e l'altra che ti tornan su dopo pranzo
heheheheh....ci toccherà stare attenti alla spiegazzona e ci toccherà
stare attenti a non perderti...qua la "ragassuola zi zverniza tutti"!

biker mail : spike@motobikers.net - spike gallery
FIRMA IN RIFACIMENTO
Kazuko Maruyama -san - gsx-R 600 K1 - Vicenza
Vai in alto alla pagina

Paride72
Due Cilindri



Italy
2061 Messaggi

Inviato - 09/11/2004 :  12:08:57  Visualizza profilo  Visita la Homepage di Paride72  Visualizza il profilo MSN di Paride72
Allora do il mio modesto contributo alla discussione:

1) il contagiri...vai tranquillamente ad orecchio, in genere serve solo in pista o se ti fai una bella tirata con le marce basse per capire quando il limitatore sta per tagliare l'alimentazione.

2) il "problema" che denunci dovrebbe presentarsi solo con i rapporti bassi, il bicilindrico suzuki è cmq più scorbutico di una 600 4 cilindri, ma credo che con l'esperienza non ti si presenterà più

3) per il terzo punto, ho incontrato la stessa difficoltà quando ho comprato il Tielle e la soluzione è stata lasciar scorrere (e non corere) la moto in curva. L'importante è usar esempre il rapporto giusto. Tieni conto che in una curca stretta devi entrare in curva decellerando e accelerando per uscirne. Su un curvone veloce è meglio inceve tenere costantemente la moto in "trazione" è più divertente e non avvertirai il senso di "caduta" in curva.

Spero di non aver scritto troppe boiate.

Paride TL1000S Nero - Napoli e d'intorni - ex Roma e d'intorni -

www.bicilindrico.net
Vai in alto alla pagina

Kevy
Poetessa Ufficiale del Forum



1585 Messaggi

Inviato - 09/11/2004 :  18:57:36  Visualizza profilo
rigrazie a tutti!!! :)


La vita è un dono,oggi è un dono per questo si chiama presente!
Vai in alto alla pagina
  Discussione precedente Discussione Prossima discussione  
 Forum Locked  Discussione bloccata
 Versione stampabile
Salta a:
Moreno ti aspettiamo...COMBATTI LEONE!!! © STK 2006 www.motobikers.net Vai in alto alla pagina
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05